lunedì 02/01/2023 • 06:00
A prescindere dallo stralcio dei debiti non superiori a 1.000 euro, la legge di bilancio 2023 prevede la rateizzazione quinquennale con pagamento maggiorato delle prime due rate del 2023 (per il 20% del debito), con la dilazione del restante 80% in rate identiche per i successivi 4 anni. Prevista la sospensione dell’attività esecutiva per tutto il periodo, finché si rispettano le scadenze.
Ascolta la news 5:03
La rottamazione Quater nello spirito generale della “tregua fiscale”: il pagamento delle imposte arretrate senza sanzioni
Come nelle precedenti definizioni agevolate, quando il Legislatore si approccia a una definizione dei carichi fiscali arretrati, utilizza il binomio della rottamazione dei ruoli abbinata ad una definizione agevolata delle cause fiscali pendenti.
Questa accoppiata si è verificata anche con la Manovra 2023, cui si è aggiunto uno specifico stralcio di ruoli minori (sotto i mille euro) affidati all’Agente della riscossione prima del 1° gennaio 2016. Queste ultime partite fiscali verranno cancellate autonomamente, senza intervento del contribuente, mentre per tutte le altre l’interessato deve ricorrere, su base volontaria, alla nuova “Rottamazione Quater” prevista dalla legge di Bilancio; i commi da 231 a 239 dell’art. 1 (unico) della Legge di Bilancio contengono il nucleo di questa nuova definizione agevolata dei ruoli esattoriali.
In particolare, il comma 231 rende rottamabili “i debiti risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022”. Nel solco generale della “tregua fiscale” della Legge di Bilancio, l’i
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La bozza della Legge di bilancio è intervenuta sul capitolo definito tregua fiscale. Con l’art. 47 per le somme superiori a € 1.000, si lascia a carico del contribuente solo il ..
L’Agenzia delle entrate-Riscossione pubblica una serie di Faq in cui ripercorre i presupposti e le modalità operative della “rottamazione-quater”: fermi restando g..
La rottamazione quater ha introdotto lo stralcio integrale - oltre che delle sanzioni amministrative e degli interessi di mora posti in riscossione - di tutti gli interes..
Con comunicato 21 aprile 2023 n. 68 il Ministero dell'economia e delle Finanze concede più tempo per la “Rottamazione-quater”: le domande di adesione potranno essere presentate fino al..
I contribuenti che vorranno aderire alla nuova “rottamazione-quater” dovranno presentare la dichiarazione entro il prossimo 30 aprile esclusivamente in via telemat..
Arrivano gli ulteriori chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate ai dubbi sollevati da ordini professionali e associazioni di categoria sulle diverse misure di tregua fiscale intro..
Con il comunicato stampa del 27 giugno 2023, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ricorda che la scadenza per la presentazione delle domande di rottamazione delle cartelle..
redazione Memento
Il 30 giugno 2023 è il termine ultimo, ad oggi inderogabile, entro cui i contribuenti dovranno presentare le istanze telematiche di adesione alla rottamazione-quater. Più..
Il 30 novembre 2022 rappresenta una data importante per i contribuenti che, dopo avere aderito alla definizione agevolata delle cartelle esattoriali (c.d. Rottamazione-ter
Il MEF ha prorogato il termine per presentare le adesioni alla Rottamazione-quater dal 30 aprile al 30 giugno 2023. Tale modifica avrà un impatto anche sui termini entro ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.