X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Cybersecurity
Altro

lunedì 02/01/2023 • 06:00

Mondo Digitale Nuove tecnologie

Cybersecurity, lo spettro delle minacce ibride

Il rapido aumento delle minacce ibride necessita di un generale approccio di sensibilizzazione mirato a combattere la disinformazione e ad analizzare i rischi alla sicurezza da diverse prospettive.

di Barbara Lacchini - Giornalista ICT

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il progredire delle tecnologie emergenti e dirompenti (EDT) quali l’intelligenza artificiale, il calcolo quantistico, la blockchain, il 5G/6G porta con sé diversi vantaggi, così come immancabili vulnerabilità alla sicurezza. Dagli studi sulle principali tipologie di attacchi informatici condotti nell’ultimo anno dai più autorevoli esperti in materia, emerge l’aumento sensibile delle cosiddette “minacce ibride”, ovvero quelle attività condotte sottotraccia da soggetti statali o non statali che, nella definizione ufficiale di Hybrid CoE, il Centro europeo di eccellenza per contrastare le minacce ibride, hanno come scopo il “minare o danneggiare un obiettivo influenzando il suo processo decisionale a livello locale, regionale, statale o istituzionale”. Sempre secondo Hybrid CoE, le minacce ibride sono coordinate e sincronizzate e mirano deliberatamente alle vulnerabilità degli Stati e delle istituzioni democratiche. Le attività possono svolgersi, ad esempio, in ambito politico, economico, militare, civile o informativo. Sono condotte con un’ampia gamma di mezzi e sono progettate per rimanere al di sotto della soglia di rilevamento e di possibile attribuzione. L’attività ibrida è caratterizzata dall’ambiguità, creata dalla combinazione di mezzi convenzionali e non convenzionali (disinformazione e interferenza nel dibattito politico o nelle elezioni, disturbi o attacchi alle infr...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”