lunedì 02/01/2023 • 06:00
Il rapido aumento delle minacce ibride necessita di un generale approccio di sensibilizzazione mirato a combattere la disinformazione e ad analizzare i rischi alla sicurezza da diverse prospettive.
Ascolta la news 5:03
Il progredire delle tecnologie emergenti e dirompenti (EDT) quali l’intelligenza artificiale, il calcolo quantistico, la blockchain, il 5G/6G porta con sé diversi vantaggi, così come immancabili vulnerabilità alla sicurezza. Dagli studi sulle principali tipologie di attacchi informatici condotti nell’ultimo anno dai più autorevoli esperti in materia, emerge l’aumento sensibile delle cosiddette “minacce ibride”, ovvero quelle attività condotte sottotraccia da soggetti statali o non statali che, nella definizione ufficiale di Hybrid CoE, il Centro europeo di eccellenza per contrastare le minacce ibride, hanno come scopo il “minare o danneggiare un obiettivo influenzando il suo processo decisionale a livello locale, regionale, statale o istituzionale”.
Sempre secondo Hybrid CoE, le minacce ibride sono coordinate e sincronizzate e mirano deliberatamente alle vulnerabilità degli Stati e delle istituzioni democratiche. Le attività possono svolgersi, ad esempio, in ambito politico, economico, militare, civile o informativo. Sono condotte con un’ampia gamma di mezzi e sono progettate per rimanere al di sotto della soglia di rilevamento e di possibile attribuzione. L’attività ibrida è
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'Agenzia Europea per la cybersecurity ha pubblicato l'ultimo rapporto sulle tendenze nel cybercrime. Il ransomware è al primo posto tra i crimini informatici che colpis..
Dall’Europa giunge il nuovo bando del programma Europa Digitale per migliorare gli strumenti per una cooperazione rafforzata in materia di cybersicurezza tra gli Stati m..
Dalla cybersicurezza alla digitalizzazione delle amministrazioni centrali, al Polo Strategico Nazionale (PSN) sino alla Piattaforma digitale nazionale dati (PDND). La tr..
Con il duplice obiettivo di salvaguardare la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici e di collaborare per l’anticorruzione, la trasparenza e gli appalti
Sovrastimare le proprie conoscenze di base in ambito di cybersecurity e protezione dei dati espone a numerose vulnerabilità e attacchi informatici in azien..
Via libera del Senato all’emendamento che introduce nel Decreto Aiuti bis, l’obbligo di notifica entro 72 ore in caso di cyber attacchi a soggetti facenti ..
Il Governo ha approvato, in via preliminare, il Nuovo Codice Appalti. La ratio di semplificare e velocizzare sembra coniugare esigenze dei cittadini fruitori e di business di a..
Il Governo ha adottato il DL 187/2022, recante misure urgenti a tutela dell’interesse nazionale nel settore degli idrocarburi, che riguardano la garanzia della sicurezza degli ..
Slitta dal 21 novembre al 5 dicembre 2022 il termine entro cui richiedere il contributo, per l'acquisto di nuove navi o l'ammodernamento delle flotte esistenti, finalizzato ad ..
redazione Memento
Sono attribuiti alla presidenza del Consiglio poteri di reazione ad attacchi informatici che coinvolgono aspetti di sicurezza nazionale, anche in attuazione di obblighi ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.