X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 31/12/2022 • 06:00

Lavoro Mobilità sostenibile

Bonus trasporti: richieste fino al 31 dicembre 2022

L'agevolazione relativa al “bonus trasporti”, ovvero il buono di un importo non superiore a 60 euro, è disponibile fino al 31 dicembre 2022. Esso è valido per l'acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale ed interregionale, nonché per i servizi di trasporto ferroviario nazionale.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Ultime ore per fruire del cosiddetto “bonus trasporti”, ovvero l'agevolazione per acquistare un abbonamento mensile, plurimensile ed annuale al trasporto pubblico. Un incentivo volto a promuovere una mobilità sostenibile ed un aiuto per famiglie, lavoratori e studenti. La scadenza per presentare la domanda e procedere con l'acquisto degli abbonamenti beneficiando del contributo, fino ad un massimo di 60 euro, è fissata al 31 dicembre 2022 (e comunque fino ad esaurimento del relativo Fondo). Fino a tale data, quindi, è possibile richiedere l'incentivo tramite l'apposita piattaforma ed utilizzare il voucher per l'acquisto dei relativi abbonamenti. L'agevolazione Il bonus trasporti è un'agevolazione per acquistare un abbonamento annuale o mensile al trasporto pubblico. Un incentivo volto a prediligere una mobilità sostenibile ed un aiuto concreto per lavoratori e studenti. Si tratta di una misura di sostegno al reddito ed a contrasto di un potenziale impoverimento, istituita dall'art. 35 del “Decreto Aiuti” (DL 50/2022) convertito, con modificazioni, in L. 91/2022 e rifinanziata con il Decreto “Aiuti-bis” (art. 27, DL 115/2022), con una dotazione finanziaria pari a 180 milioni di euro (Fondo istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali). Successivamente, il citato Fondo è stato ulteriormente incremen...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”