lunedì 02/01/2023 • 06:00
La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022) ha apportato diverse e significative modifiche all'istituto del lavoro occasionale, in particolare nell'ambito del settore agricolo. Viene infatti innalzato a € 10.000 il limite di utilizzo delle prestazioni e semplificato il reperimento di manodopera per le attività stagionali.
Ascolta la news 5:03
I nuovi limiti nell'utilizzo del lavoro occasionale
Innanzitutto, la Legge di Bilancio (art. 1 co. 342) ha raddoppiato il valore massimo complessivo delle prestazioni di lavoro occasionale acquisibili da ciascun utilizzatore: i relativi compensi, con riferimento alla totalità dei prestatori, passano infatti da € 5.000 a € 10.000 (nuovo limite massimo) nell'anno civile.
È stato altresì confermato l'innalzamento della soglia occupazionale per il divieto al ricorso al lavoro occasionale: non possono infatti acquisire prestazioni di lavoro occasionale, in generale, gli utilizzatori che hanno alle proprie dipendenze più di 10 lavoratori subordinati a tempo indeterminato (anziché 5, come nell'attuale formulazione della norma).
Infine, la disciplina dei limiti dei compensi dell'istituto giuslavoristico in esame (art. 54-bis, c. 1, DL 50/2017 conv. in Legge 96/2017) alle attività lavorative di natura occasionale svolte nell'ambito delle attività di discoteche, sale da ballo, night club e simili (ossia, le attività di cui al codice ATECO 93.29.1).
Il settore agricolo
La Legge di Bilancio 2023 ha inoltre introdotto un'apposita disciplina per il lavoro occasionale nell'agrico
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Ministero del Lavoro, con Nota del 20 gennaio 2023 n. 462, ha aggiornato il modello UNILAV per consentire ai datori di lavoro di avvalersi della nuova disciplina dell..
redazione Memento
La legge di Bilancio 2023 (legge 29 dicembre 2022, n. 197) ha notevolmente modificato la disciplina delle prestazioni occasionali. L'INPS interviene per fornire le prime indica..
La disciplina delle prestazioni lavorative occasionali agricole è stata recentemente modificata ad opera della Legge di Bilancio 2023, che ha previsto una specifica rego..
La bozza della legge di Bilancio 2023 prevede novità sulle prestazioni di lavoro occasionale per implementarne l'utilizzo. Non si tratta di un ritorno al precedente sist..
La disciplina delle prestazioni occasionali è stata caratterizzata da un'importante stratificazione normativa, che ha modificato nel tempo il campo di applicazione, i soggetti ..
Il 21 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di Legge di Bilancio per l'anno 2023, con misure di valore complessivo di 35 miliardi di euro. Tra esoneri c..
Il Decreto Lavoro prevede novità anche per le prestazioni occasionali, rendendo l'istituto più accessibile in specifiche attività del settore del turismo: nuovi limiti econo..
Approvato il Disegno di Legge di Bilancio 2023, in materia di lavoro, il testo prevede numerosi articoli recanti novità in particolare in materia di: tassazione agevolata dei <..
Il ministero del Lavoro, con la Nota 5 luglio 2022 n. 5824, aggiorna, a seguito delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022, i valori reddituali di riferimento al f..
redazione Memento
Entro il 15 luglio chi matura i requisiti entro il 31 dicembre 2022 può presentare all’INPS domanda di certificazione del possesso dei requisiti per l’Ape Sociale..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.