X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Transfer pricing

martedì 03/01/2023 • 06:00

Fisco Dall'OCSE

Transfer pricing ad alto rischio di contestazione

Il 22 novembre 2022 l’OCSE ha pubblicato le statistiche più aggiornate sulle procedure amichevoli volte alla eliminazione della doppia imposizione (mutual agreement procedure, MAP). I dati analizzano 127 giurisdizioni e forniscono una dettagliata rappresentazione i tutti i casi di MAP nel mondo.

di Marlinda Gianfrate - Of Counsel, Studio Gatti Pavesi Bianchi Ludovici
di Luca Tortorella - Associate, Studio Gatti Pavesi Bianchi Ludovici
+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Le statistiche pubblicate dall'OCSE sono finalizzate al monitoraggio dell'applicazione del minimum standard di cui all'Azione 14 del BEPS e sono pubblicate nell'ambito dell'agenda di certezza fiscale del G20/OCSE con lo scopo di verificare l'efficacia e la tempestività dei meccanismi di risoluzione delle controversie fiscali internazionali.

In relazione ai dati 2021 l'Italia è al terzo posto, dopo Germania e Francia, per il numero di procedure amichevoli ancora in discussione e al primo posto come numero di procedure ancora in corso riferite esclusivamente a tematiche di transfer pricing (seguono Germania, India e Francia).

Le MAP

Giova ricordare che le MAP (mutual agreement procedure) sono uno specifico strumento di risoluzione delle controversie fiscali che possono eventualmente insorgere tra gli Stati, volte a eliminare fenomeni di doppia imposizione.

Le MAP sono espressamente previste dall'art. 25 del modello di convenzione dell'OCSE cui si rifanno la maggior parte delle convenzioni contro le doppie imposizioni sottoscritte dagli Stati. Quando un soggetto residente ritiene di essere stato leso da una imposizione fiscale non conforme ai dettami della convenzione (a

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Transfer pricing

Le transazioni tra imprese appartenenti al medesimo gruppo societario sono soggette, a certe condizioni, alla determinazione del corrispettivo secondo la disciplina Transfer pricing. Diversamente dalle transazioni tra i..

di

Diego Avolio

- Dottore commercialista, LL.M.
di

Francesca Moretti

- Avvocato

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Transfer pricing e Procedure amichevoli

L’OCSE ha pubblicato un manuale sugli APA bilaterali

L’OCSE ha pubblicato il “Bilateral Advance Aricing Arrangement Manual” (BAPAM) sulla certezza fiscale, per semplificare i processi richiesti dagli accordi preventivi ..

di Marlinda Gianfrate
di Luca Tortorella
Fisco Le linee guida della circolare AE

Coordinamento tra Uffici per i contribuenti in compliance

Maggiore utilizzo dell’applicativo SERPICO e migliore coordinamento tra la Direzione Centrale e le competenti articolazioni territoriali dell’Agenzia delle Entrate per limitare..

di Marlinda Gianfrate
di Luca Tortorella
Fisco Global minimum tax

L’OCSE accelera verso il sistema a due pilastri per tassare le multinazionali

A distanza di un anno dall’accordo sulla soluzione a due pilastri, l’OCSE ha divulgato nuovi documenti per la consultazione pubblica, che contribuiscono a comporre il sistema d..

di Maria Eugenia Palombo
Fisco CTR Lombardia

Il metodo del confronto del prezzo nel transfer pricing (c.d. CUP)

Due sentenze della CTR Lombardia consentono di sviluppare alcuni approfondimenti sui criteri di scelta del metodo più appropriato di transfer pricing, che devono guidare contri..

di Marlinda Gianfrate
di Luca Tortorella
Fisco Fiscalità internazionale

Il transfer pricing si “ferma” davanti allo Statuto del contribuente

Il termine dilatorio dei 60 giorni previsto dallo Statuto del Contribuente si applica anche agli accessi istantanei, finalizzati alla sola acquisizione della docu..

di Giusy Bochicchio
di Enrico Ceriana
Fisco Oneri documentali per la scadenza de 30 novembre

Transfer pricing: adempimenti connessi alla dichiarazione dei redditi

Si riportano, in tema di transfer pricing, tutti gli adempimenti connessi alla presentazione della dichiarazione dei redditi per i contribuenti che intendono aderire al ..

di Maria Eugenia Palombo
Fisco Transfer pricing

Per il cambio di “metodo tp” occorre considerare le funzioni della consociata

Negli ultimi mesi si registrano alcune sentenze che analizzano talune delle questioni più discusse nelle verifiche in materia di prezzi di trasferimento. Tra queste, va sicuram..

di Diego Avolio
Fisco Ruling doganale

Nasce l’Informazione vincolante sul valore doganale

Potenziare la compliance doganale e ridurre il rischio di contestazioni, attraverso le Informazioni vincolanti sul valore. È questo l’obiettivo della proposta di Regolam..

di Sara Armella
Fisco Il punto di vista di Assonime

Il difficile coordinamento tra il Pillar II, le agevolazioni fiscali e le CFC

Nella Circolare n. 30/2022, Assonime commenta le difficoltà di coordinamento tra l’applicazione della tassazione minima globale prevista dal Pillar II, i meccanismi a..

di Maria Eugenia Palombo
Fisco Corte UE

Gli oneri documentali transfer pricing garantiscono la libera concorrenza

La Corte di Giustizia (C-431/21) pur riconoscendo che gli oneri documentali spettano soltanto alle imprese che effettuino transazioni con consociate estere, riconosce ch..

di Diego Avolio
di Francesca Moretti

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”