venerdì 30/12/2022 • 11:19
L’INPS, con Messaggio 29 dicembre 2022 n. 4664, comunica l’inserimento nel Cassetto Previdenziale del Contribuente della Comunicazione Bidirezionale delle aziende agricole, nell’ottica di semplificazione richiesta dal PNRR.
redazione Memento
Nell’ambito delle attività previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e in particolare in attuazione del progetto n. 111 “Nuovo fascicolo elettronico agricoltura”, l’INPS, con Messaggio 29 dicembre 2022 n. 4664, comunica l’avvio del restyling del canale di comunicazione tra l’Istituto, le aziende agricole e i loro intermediari. Un nuovo sistema di comunicazione della Gestione agricola, le cui parole chiave sono: digitalizzare, semplificare e facilitare. L’obiettivo del restyling Il progetto rientra tra le iniziative di miglioramento della comunicazione con il contribuente: attraverso il canale telematico si semplifica e facilita l’attività dei processi di back office, realizzando una più efficace assistenza e consulenza specialistica e un miglioramento complessivo della qualità dei servizi. La nuova Comunicazione Bidirezionale: cosa sapere e come funziona Si parte con l’attività di ristrutturazione del sistema di comunicazione della Gestione agricola. La nuova Comunicazione Bidirezionale mira, infatti, alla realizzazione di una modalità di comunicazione più agevole finalizzata alla: storicizzazione delle comunicazioni; diminuzione dei tempi di risposta. Facilitando la relazione con l’Istituto e con le Strutture presenti nel territorio, tale modalità soddisfa le esigenze di semplificazione e immediatezza, superando i limiti degli attuali strumenti. Consente, infatti, di: risalire più facilmente ad eventuali precedenti comunicazioni; tracciare i comportamenti aziendali; archiviare informazioni; garantire un miglioramento qualitativo della comunicazione con le aziende agricole o i loro intermediari e una migliore erogazione dei servizi; costituire un fascicolo aziendale telematico contenente tutte le esigenze rappresentate dal contribuente e le soluzioni prospettate. Dove si trova la nuova Comunicazione Bidirezionale? La nuova Comunicazione Bidirezionale delle aziende agricole è presente all’interno del Cassetto Previdenziale del Contribuente nella sezione dedicata a queste ultime. Il Cassetto si configura come un contenitore informativo che permette di lavorare con tutte le tipologie di posizioni contributive. Quali funzionalità possiede? In particolare, la nuova Comunicazione Bidirezionale permette alle aziende agricole di eseguire le seguenti funzioni: inviare alla Struttura territorialmente competente una richiesta o una comunicazione specifica, relativa ad un ambito definito tra quelli presenti nel Cassetto Previdenziale (UniEmens, posizione aziendale, versamenti F24, omesso versamento ritenute previdenziali, ecc.). L’utente dispone di diversi link di sottolivello associati agli ambiti menzionati. La richiesta riporta in oggetto l’indicazione del contesto e comporta l’apertura di un nuovo quesito di back office direttamente associato all’ambito di comunicazione individuato; allegare alla richiesta la documentazione a supporto. La funzionalità consente di caricare fino a 3 file, sotto forma di file compressi; visualizzare lo stato della propria richiesta (aperta, in carico, chiusa) coerentemente con lo stato del rispettivo quesito di back office; visualizzare eventuali commenti inseriti dagli operatori di Sede al momento della modifica dello stato del quesito e l’esito finale; ricevere comunicazioni in tempo reale tramite e-mail e SMS della protocollazione e smistamento alla Struttura territorialmente competente e della successiva chiusura del quesito di back office; accedere allo storico delle proprie richieste, ricercandole tramite opportuni parametri e visualizzandone il dettaglio. Anche la Struttura territoriale può inviare comunicazioni, con allegati, per i medesimi oggetti a disposizione delle aziende, all’interno dell’applicativo Fascicolo Elettronico del Contribuente presente nel sito intranet. ATTENZIONE: L’introduzione della nuova Comunicazione Bidirezionale comporterà la contestuale inibizione delle eventuali corrispondenti funzioni presenti nel Cassetto Previdenziale delle aziende agricole per l’inserimento di nuove richieste. A breve termine, non sarà possibile utilizzare i seguenti modelli di Comunicazione Bidirezionale: - Comunicazione pagamento effettuato; - Rateazione – pagamento prima rata. In attesa dei prossimi step previsti dal progetto, i restanti modelli di Comunicazione Bidirezionale attualmente presenti, tra cui le richieste di Rettifica DMAG, continueranno a essere inviati tramite la funzione Comunicazione Bidirezionale dell’attuale Cassetto Previdenziale delle aziende agricole. Le Strutture territoriali continueranno a gestire tali richieste nell’applicativo “Comunicazione Bidirezionale”, presente nei “Servizi per l’agricoltura” del sito intranet. La sezione “Domande Telematiche”, presente nel Cassetto Previdenziale delle aziende agricole, sarà invece inibita limitatamente agli oggetti elencati, in quanto presenti nel nuovo canale: - Riemissione F24; - Regolarizzazione spontanea (assume la denominazione “Richiesta calcolo somme aggiuntive”). Cambia anche l’Agenda appuntamenti Si rinnova anche la funzione “Agenda Appuntamenti”, che consente di prenotare un appuntamento anche per posizioni contributive afferenti alla Gestione delle aziende agricole in riferimento a una specifica richiesta. Come si accede? Sono abilitati alla funzione i titolari/rappresentanti legali delle aziende agricole con dipendenti e i loro intermediari, purché provvisti di delega. L’applicazione è raggiungibile dalla sezione “Servizi per le Aziende e Consulenti” sul sito dell’INPS. Gli step futuri Nelle successive fasi, si procederà con il completamento della migrazione del Cassetto Previdenziale delle aziende agricole nel Cassetto previdenziale del Contribuente, strumento destinato ad accogliere e gestire, gradualmente, in un unico ambiente tutte le tipologie di posizioni contributive relative al medesimo soggetto giuridico, afferenti alle diverse gestioni. In attesa dei successivi rilasci previsti dal progetto, sarà possibile accedere all’attuale Cassetto Previdenziale delle aziende agricole direttamente dal nuovo Cassetto Previdenziale del Contribuente. Successivamente, all’esito della completa integrazione, le applicazioni, i servizi, le informazioni esistenti nell’attuale Cassetto agricolo saranno aggiunti tra le opzioni presenti nell’attuale Cassetto Previdenziale del Contribuente. Sarà inoltre effettuata anche la migrazione del Cassetto Previdenziale dei lavoratori autonomi in agricoltura. Fonte: Mess. INPS 29 dicembre 2022 n. 4664
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.