X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Milleproroghe

venerdì 30/12/2022 • 11:18

Fisco Decreto Milleproroghe

Giudici tributari e CGT: prorogata di un anno la cessazione dagli incarichi

Con il decreto Milleproroghe, pubblicato in GU il 29 dicembre 2022, sono stati prorogati i termini previsti per la cessazione dagli incarichi di magistrati e giudici tributari e dei componenti delle corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il decreto Milleproroghe, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 303 del 29 dicembre 2022, ha prorogato di un anno i termini indicati nella legge di riforma del processo tributario all'art. 8 c. 1 L. 130/2022.

Nel dettaglio, il citato art. 8 c. 1 prevede che dal 1° gennaio 2027 i magistrati tributari e i giudici tributari del ruolo unico, indipendentemente dalle funzioni svolte, cessano dall'incarico in ogni caso al compimento dei 70 anni, anziché al compimento dei 75 anni (art. 1 c. 1 lett. n) n. 2.2 L. 130/2022 che ha modificato l'art. 11 c. 2 D.Lgs. 545/92, decreto riguardante l'ordinamento degli organi speciali di giurisdizione tributaria e l'organizzazione degli uffici di collaborazione).

L'art. 8 c. 1 prevede, inoltre, che fino al 31 dicembre 2026 i componenti delle corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado, indipendentemente dalle funzioni svolte, cessano dall'incarico (senza il pensionamento), in ogni caso:

a) se hanno compiuto 74 anni entro il 31 dicembre 2022, il 1° gennaio 2023 ovvero al compimento dei 74 anni nel corso dell'anno 2023;

b) se hanno compiuto 73 anni entro il 31 dicembre 2023, il 1° gennaio 2024 ovvero al compimento dei 73 anni nel corso dell'anno 2024;

c) se hanno compiuto 72 anni entro il 31 dicembre 2024, il 1° gennaio 2025 ovvero al compimento dei 72 anni nel corso dell'anno 2025;

d) se hanno compiuto 71 anni entro il 31 dicembre 2025, il 1° gennaio 2026 ovvero al compimento dei 71 anni nel corso dell'anno 2026.

Tutti i termini citati, a seguito dell'entrata in vigore del decreto Milleproroghe in data 30 dicembre 2022, sono, pertanto, prorogati di un anno.

Si ricorda che la nomina dei giudici tributari presenti nel ruolo unico a una delle funzioni dei componenti delle commissioni tributarie provinciali e regionali non costituisce in nessun caso rapporto di pubblico impiego (art. 11 c. 1 D.Lgs. 545/92), pertanto, al momento della cessazione dell'incarico, non è prevista alcuna pensione né alcun indennizzo economico.

Fonte: Art. 3 c. 6 DL 198/2022 (GU 29 dicembre 2022 n. 303) 

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Processo tributario

Parte il countdown per il nuovo calendario del contenzioso

La legge di riforma del processo tributario entrerà in vigore il 16 settembre 2022 ma le varie “scalettature temporali” delle norme sono molto articolate e meritano, pertanto, ..

di Angelo Carlo Colombo
di Vincenzo Cristiano
Lavoro Pensioni

Milleproroghe: contratto di espansione fino al 2025

Il Decreto Milleproroghe, approvato nella seduta del Consiglio dei Ministri n. 11 del 21 dicembre 2022, è intervenuto sul contratto di espansione, strumento che negli ul..

di Francesca Bicicchi
Impresa Consiglio dei Ministri n.11

Milleproroghe 2023: le proroghe approvate dal CDM

L’ok del CdM al decreto Milleproroghe 2023: slitta a giugno 2023 la dichiarazione IMU del 2021; anche per il 2023 niente fatturazione elettronica per le prestazioni s..

di Monica Greco
Finanziamenti Dalla concorrenza all'energia

PNRR: nuove risorse dalla Legge di Bilancio 2023 per gli obiettivi 2022

Nella Manovra 2023 le misure per la realizzazione degli obiettivi e dei traguardi del PNRR, in particolare quelli fissati al 31 dicembre 2022. Dalla fiscalizzazione degli oneri..

di Monica Greco
Finanziamenti Ricerca e formazione

Transizione 4.0: il piano per investimenti previsto dal PNRR

La Transizione 4.0 del PNRR: aiuti sotto forma di crediti d'imposta per investimenti in beni strumentali, ricerca e sviluppo e per la formazione ad alto contenuto dig..

di Monica Greco
Finanziamenti Domande dal 1° luglio 2022

Autotrasporto merci: incentivi per i veicoli sostenibili

Dal 1° luglio 2022 il via alle domande per gli incentivi per il rinnovo del parco veicolare degli autotrasportatori per l'acquisizione di veicoli commerciali ad elevata sosteni..

di Monica Greco
Fisco Agevolazioni alle imprese

Credito d’imposta 4.0: attenzione alle date degli investimenti

Per avvalersi del credito d'imposta 4.0 appare opportuno che i soggetti interessati prestino attenzione alle date degli interventi poiché cambiano le percentuali ..

di Francesco Barone
Fisco Nel Decreto Aiuti

Rafforzato il credito d’imposta beni immateriali 4.0

Il Decreto Aiuti, approvato dal Senato con voto di fiducia, prevede un ulteriore incremento del credito d’imposta per i beni strumentali immateriali 4.0. In particolare,..

di Marco Nessi
Finanziamenti Nella Legge di Bilancio 2023

Turismo: nuove risorse per gli impianti di risalita ed i piccoli comuni

La Legge di Bilancio 2023, introduce diverse misure a sostegno del comparto turistico, prevedendo un Fondo per l'ammodernamento degli impianti di risalita e d'innevam..

di Pietro Mosella
Fisco DDL bilancio 2023

Dal 1° gennaio incremento delle aliquote di accisa sulle sigarette

Il Consiglio dei ministri ha approvato il 21 novembre 2022 il disegno di legge di bilancio per l’anno 2023 nel quale, in tema di accise sui tabacchi, è stato prev..

di Gabriele Damascelli

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”