X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CNDCEC

venerdì 30/12/2022 • 06:00

Fisco DAL CNDCEC

Commercialisti, nessun limite alla conciliazione tra utenti e operatori commerciali

Il TAR Lazio boccia il ricorso proposto dai giovani avvocati: anche i commercialisti sono pienamente legittimati all'attività di conciliazione tra utenti ed operatori di comunicazioni elettroniche. La categoria plaude alla decisione dei giudici amministrativi.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'attività di conciliazione nelle controversie tra utenti ed operatori di comunicazioni elettroniche non è riservata esclusivamente agli avvocati e può essere svolta anche dai commercialisti. A confermarlo è la sentenza con la quale il Tar del Lazio ha respinto integralmente - giudicandolo infondato - il ricorso proposto dall'Associazione Italiana giovani avvocati (AIGA) nel mese di febbraio 2022, con il quale veniva impugnata la delibera AGCOM n. 390/2021 nella parte in cui aveva modificato il Regolamento sulle procedure di risoluzione delle controversie tra utenti ed operatori di comunicazioni elettroniche con l'inserimento dei dottori commercialisti ed esperti contabili tra i soggetti accreditati all'esercizio dell'attività di conciliazione.

“Una decisione importante – ha commentato il presidente del CNDCEC, Elbano de Nuccio - che accoglie le ragioni espresse dal Consiglio nazionale dei commercialisti e legittima pienamente il ruolo della categoria in questo ambito professionale”. Per il massimo rappresentante della categoria la tesi sostenuta dai giovani avvocati “non considerava la peculiarità del quadro normativo in materia di risoluzione alternativa delle controversie (“AdR”) nel settore delle comunicazioni elettroniche. Il nostro Consiglio nazionale, rispondendo a suo tempo alla consultazione dell'AGCOM, aveva evidenziato come i commercialisti siano già ampiamente presenti nelle procedure di mediazione con gli Organismi di Mediazione istituiti presso tutti i propri Ordini territoriali e, grazie alle competenze ed alla diffusione delle stesse su tutto il territorio nazionale, siano certamente in grado di ampliare significativamente la diffusione delle procedure di conciliazione attivate anche con gli operatori delle comunicazioni, sia nei confronti dei privati che tanto più delle aziende, così da contribuire ad assicurare la più ampia azionabilità dei diritti tutelati pur mantenendo in un alveo di soggetti qualificati e vigilati deontologicamente, il rischio di un eccessivo ampliamento dei soggetti abilitati a operare sulla piattaforma in sostituzione degli utenti interessati”.

Secondo de Nuccio l'ordinamento attuale non pone alcun limite all'esercizio della conciliazione da parte dei commercialisti: “Il quadro normativo vigente per la disciplina delle AdR in materia di comunicazione elettroniche - conclude - non soltanto non contiene alcuna riserva a favore di una data categoria professionale, ma esprime il principio esattamente opposto: quello della possibilità per l'utente di accedere liberamente alla procedura di conciliazione in proprio o avvalendosi di un soggetto accreditato che ben può essere un professionista come un commercialista. Un dato di cui eravamo convinti e sul quale la sentenza del Tar Lazio fa ora chiarezza”.

Fonte: Com. Stampa CNDCEC 29 dicembre 2022

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Impresa Antiriciclaggio e operazioni sospette

Nel rapporto UIF i dati delle SOS e il bilancio di 15 anni di attività

L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia ha celebrato i primi quindici anni di attività il 24 giugno, in occasione della presentazione del rapporto annuale. Al centro d..

di Annalisa De Vivo

Lavoro Gestione rapporti assicurativi

STP: novità per gli avvocati sull’accesso ai servizi online

L’INAIL ha adeguato il sistema di profilazione per il rilascio anche alle “Società tra professionisti Albo Avvocati" delle credenziali di accesso ai ser..

a cura di

redazione Memento

Fisco Limitazioni privacy

Rischio fiscale: utilizzo parziale delle fatture elettroniche

La circolare n. 21/E 2022 introduce nell’analisi del rischio fiscale, e quindi nell’attività di selezione dei contribuenti da sottoporre a controllo, l’utilizzo dei dati conten..

di Carlo Nocera

Lavoro Dal 1° settembre

La comunicazione di smart working non sostituisce l’accordo individuale

Il Decreto Semplificazioni ha opportunamente sostituito l'obbligo di trasmettere gli accordi individuali di smart working ai centri per l'impiego con una comunicazione a..

di Maria Rosa Gheido

Impresa Termine in scadenza l’8 luglio 2023

MUD 2023: tutte le novità del nuovo modello pubblicato in GU

Non sono mancate e non mancheranno le polemiche per il ritardo con il quale il nuovo modello di dichiarazione ambientale è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Quali sono i ..

di Andrea Quaranta

Fisco Dal CNDCEC

Bonus edilizi: i Commercialisti apprezzano i chiarimenti del Fisco

Con il Comunicato stampa del 6 ottobre 2022, il CNDCEC prende atto con favore della pubblicazione della Circolare dell’Agenzia delle Entrate che fornisce c..

a cura di

redazione Memento

Mondo Digitale Professioni e realtà virtuale

Metaverso, nuove sfide per i professionisti

La rapida evoluzione dell’universo virtuale richiede nuove strategie al mondo delle imprese e competenze specifiche ai professionisti che le affiancano. Se..

di Barbara Lacchini

Fisco Dal CNDCEC

Decreto Aiuti quater: servono misure più efficaci per lo sblocco dei crediti da bonus edilizi

Con il comunicato stampa del 28 novembre 2022, il CNDCEC informa che, nel corso dell’audizione sul decreto Aiuti Quater tenutasi presso la Commissione Bilancio de..

a cura di

redazione Memento

Fisco In G.U.

Le novità del decreto Semplificazioni fiscali 2022

Pubblicato nella G.U. 21 giugno 2022 n. 143 il decreto Semplificazioni fiscali che modifica il calendario fiscale, proroga la dichiarazione degli aiuti di Stato introdotti per ..

di Paolo Parisi

Fisco CNDCEC

Sblocco dei crediti da bonus edilizi: le proposte dei commercialisti

Con il comunicato stampa del 17 gennaio 2023, il CNDCEC informa di aver proposto, nel corso di una audizione tenutasi presso la Commissione finanze e tesoro del Senato, ..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”