venerdì 30/12/2022 • 06:00
Approvata definitivamente e pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio 2023. Tanti gli elementi da approfondire, a cominciare dagli incentivi alle assunzioni. Giovani, donne e percettori di reddito di cittadinanza, la riduzione del costo del lavoro li vede protagonisti.
La legge di Bilancio per il 2023 (L 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303) proroga, aumentando gli incentivi previsti nel testo originario, per l’anno 2023 le agevolazioni contributive per il datore di lavoro in caso di assunzione o trasformazione di contratti di giovani under 36, donne, e percettori di reddito di cittadinanza. Quali gli elementi di attenzione? Quali i settori agevolati?
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato la Manovra 2023. Ben 35 miliardi di euro ne l disegno di leg..
Approvato il Disegno di Legge di Bilancio 2023, in materia di lavoro, il testo prevede numerosi articoli recanti novità in particolare in materia di: tassazione agevolata dei <..
Per la legge di bilancio 2023 arriva il via libera della Camera dei deputati, dopo la fiducia votata in prima serata venerdì 23 dicembre. Ok anche dal Consiglio ..
Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, ha firmato il decreto interministeriale che stabilisce le modalità di programmazione ed erogazione delle risorse residue della direzione..
Tra le diverse misure previste nel DDL di Bilancio 2023 si riscontra la volontà di promuovere l’assunzione dei percettori di reddito di cittadinanza, nonché la proroga d..
L’ANPAL restituisce i primi dati relativi al Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori: il trend registrato dimostra come molte regioni abbiano già raggiunto ..
redazione Memento
Dopo l’approvazione della Manovra 2023 da parte del Consiglio dei Ministri, l’occhio degli addetti ai lavori si spalanca per la flat tax incrementale, il nuovo tetto per..
La legge di Bilancio 2023 (legge 29 dicembre 2022, n. 197) ha notevolmente modificato la disciplina delle prestazioni occasionali. L'INPS interviene per fornire le prime indica..
In attesa di una riforma organica di sostegno alla povertà, la Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022) introduce alcune modifiche all'attuale disciplina del reddito d..
Nel 2023 sono previste due agevolazioni per le assunzioni di percettori di reddito di cittadinanza. La Legge di Bilancio 2023 ha infatti introdotto un incentivo alternativo<..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.