venerdì 30/12/2022 • 06:00
Approvata definitivamente e pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio 2023. Tanti gli elementi da approfondire, a cominciare dagli incentivi alle assunzioni. Giovani, donne e percettori di reddito di cittadinanza, la riduzione del costo del lavoro li vede protagonisti.
La legge di Bilancio per il 2023 (L 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303) proroga, aumentando gli incentivi previsti nel testo originario, per l’anno 2023 le agevolazioni contributive per il datore di lavoro in caso di assunzione o trasformazione di contratti di giovani under 36, donne, e percettori di reddito di cittadinanza. Quali gli elementi di attenzione? Quali i settori agevolati?
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.