martedì 03/01/2023 • 06:00
La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022) rivede il meccanismo della perequazione per il biennio 2023-2024, modificando le percentuali di rivalutazione e gli scaglioni delle pensioni più elevate.
Ascolta la news 5:03
La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022), oltre ad introdurre nuove misure in ambito previdenziale (pensiamo alla pensione anticipata flessibile, c.d. Quota 103 e a prorogarne altre come Ape Sociale e Opzione Donna (quest'ultima con alcune modifiche), prevede una revisione del meccanismo di indicizzazione delle pensioni per il biennio 2023-2024. La rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, prevista per il 2023, è pari al 7,3% (art. 34, c. 1, L. 448/98) e negli anni 2023 e 2024 verrà riconosciuta secondo le seguenti indicazioni: nella misura del 100% per quanto concerne i trattamenti pensionistici di importo complessivamente pari o inferiore a 4 volte il trattamento minimo INPS (nel 2022 era pari a € 525,38 mensili); per quanto riguarda i trattamenti pensionistici il cui importo complessivamente è superiore a 4 volte il trattamento minimo INPS la rivalutazione automatica verrà riconosciuta in misure diverse. Nello specifico: nella misura dell'85% per i trattamenti pensionistici di importo complessivamente pari o inferiori a 5 volte il trattamento minimo INPS. Per le pensioni di importo superiore a 4 volte il trattamento minimo e inferiore a tale limite incrementat...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.