martedì 03/01/2023 • 06:00
La sentenza della Cassazione ha ritenuto lecita la riapertura del procedimento disciplinare da parte dell’Ente se - all’esito del procedimento disciplinare concluso con sanzione conservativa - risulti dalla sentenza penale che la condotta avrebbe giustificato il licenziamento.
Ascolta la news 5:03
Nell'ordinamento giuslavoristico nazionale vige il cosiddetto principio di consunzione del potere disciplinare del datore di lavoro. Con tale espressione si suole intendere la regola giuridica per cui l'avvenuta contestazione di un fatto ed irrogazione di una sanzione disciplinare impediscono al datore di lavoro la possibilità di “tornare sui propri passi” per contestare nuovamente – seppure in chiave differente – tali addebiti. Tale principio trova applicazione anche nel caso in cui l'avvenuta irrogazione al dipendente di una sanzione conservativa per condotte aventi rilevanza penale, a seguito del passaggio in giudicato della sentenza di condanna per i medesimi fatti, avrebbe potuto in astratto giustificare il licenziamento disciplinare. L'orientamento nazionale trova, peraltro, riscontro in quanto affermato dalla Corte EDU, nella sentenza 4 marzo 2014, Grande Stevens ed altri c. Italia, la quale ha sancito la portata generale, estesa a tutti i rami del diritto punitivo, del divieto di ne bis in idem (Cass. 30 ottobre 2018 n. 27657). Il principio di cui sopra trova generale applicazione anche nell'ambito del Pubblico Impiego privatizzato; applicazione che, tuttavia, incontra div...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il procedimento disciplinare condensa in sé l'impostazione regolamentativa del corretto esercizio del potere sanzionatorio di appannaggio datoriale, consentendo l'applicazione, nel rispetto dei limiti (procedurali e sost..
Paolo Patrizio
- Avvocato - Professore - Università internazionale della Pace delle Nazioni UniteRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.