martedì 03/01/2023 • 06:00
La sentenza della Cassazione ha ritenuto lecita la riapertura del procedimento disciplinare da parte dell’Ente se - all’esito del procedimento disciplinare concluso con sanzione conservativa - risulti dalla sentenza penale che la condotta avrebbe giustificato il licenziamento.
Ascolta la news 5:03
Nell'ordinamento giuslavoristico nazionale vige il cosiddetto principio di consunzione del potere disciplinare del datore di lavoro. Con tale espressione si suole intendere la regola giuridica per cui l'avvenuta contestazione di un fatto ed irrogazione di una sanzione disciplinare impediscono al datore di lavoro la possibilità di “tornare sui propri passi” per contestare nuovamente – seppure in chiave differente – tali addebiti. Tale principio trova applicazione anche nel caso in cui l'avvenuta irrogazione al dipendente di una sanzione conservativa per condotte aventi rilevanza penale, a seguito del passaggio in giudicato della sentenza di condanna per i medesimi fatti, avrebbe potuto in astratto giustificare il licenziamento disciplinare.
L'orientamento nazionale trova, peraltro, riscontro in quanto affermato dalla Corte EDU, nella sentenza 4 marzo 2014, Grande Stevens ed altri c. Italia, la quale ha sancito la portata generale, estesa a tutti i rami del diritto punitivo, del divieto di ne bis in idem (Cass. 30 ottobre 2018 n. 27657).
Il principio di cui sopra trova generale applicazione anche nell'ambito del Pubblico Impiego privatizzato; applicazione che, tuttavia, incon
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Nel caso di inadempimento da parte del dipendente, il datore di lavoro può comminare provvedimenti disciplinari. A tal fine il datore di lavoro è tenuto ad osservare una procedura particolare prevista dallo statuto dei ..
Cesare Michelini
-Ti potrebbe interessare anche
La Cassazione, con la sentenza 20 febbraio 2023 n. 5194, dichiara legittimo il licenziamento intimato a seguito di procedimento disciplinare al dipendente che abbia utilizzato ..
La Cassazione, tramite la sentenza 28 giugno 2022 n. 20780, ha chiarito che l'elencazione delle condotte sanzionabili, inserita nel contratto collettivo applicato..
La Cassazione, con la sentenza n. 32611 del 4 novembre 2022, ha considerato legittimo il licenziamento disciplinare intimato ad una dipendente quale conseguenza della “falsa at..
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 33134 pubblicata il 10 novembre 2022, ha considerato illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato ad un dipendente (assente..
Qualora l'inadempimento del lavoratore licenziato sia tale da ledere irrimediabilmente il vincolo fiduciario, la differente valutazione disciplinare di analoga condotta di altr..
Il CNDCEC, con il pronto ordini n. 165 del 18 ottobre 2022, ha chiarito che se in capo a un iscritto, già sospeso, pende un procedimento disciplinare dipendente da un
redazione Memento
La Cassazione, con la sentenza 29 settembre 2022, n. 28398, ha ritenuto illegittimo il licenziamento irrogato alla dipendente che aveva registrato conversazioni s..
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 32680 del 7 novembre 2022, ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa intimato al dirigente per aver retroda..
L'obbligo di comunicazione preventiva per i lavoratori in CIGS sussiste anche se la nuova occupazione dà luogo ad un reddito compatibile con il godimento della CIGS. La norma s..
La Cassazione, con sentenza 6 settembre 2022 n. 26198, conferma il licenziamento per giusta causa di un dipendente che ha fruito, in modo indebito, di un permesso sindacale non..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.