giovedì 29/12/2022 • 11:24
In ambito di fatturazione elettronica, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la FAQ n. 150 del 22 dicembre 2022 relativa ai soggetti forfettari e ha aggiornato la FAQ n. 49 del 21 dicembre 2018 relativa agli esportatori abituali.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
In ambito di fatturazione elettronica, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la FAQ n. 150 del 22 dicembre 2022 e ha aggiornato la FAQ n. 49 del 21 dicembre 2018 relativa agli esportatori abituali.
Forfettari e obbligo di fattura elettronica (FAQ n. 150)
Solo per i contribuenti che nel 2021 hanno conseguito ricavi o compensi, ragguagliati ad anno, superiori a € 25.000 è entrato in vigore dal 1° luglio 2022 l'obbligo di fatturazione elettronica. Tutti gli altri soggetti forfettari che hanno superato tale soglia nel 2022 non saranno invece tenuti all'emissione di e-fattura nel 2023, perché l'obbligo decorrerà dal 1° gennaio 2024.
La norma in questione (art. 18 DL 36/2022) necessitava di un chiarimento, dal momento che si apriva a due interpretazioni per la verifica dei soggetti obbligati:
Compilazione fatture elettroniche emesse dai fornitori di esportatori abituali (FAQ n. 49)
Per la fattura emessa nei confronti di un esportatore abituale, da trasmettere al sistema SDI, oltre all'utilizzo nel campo Natura del codice specifico N3.5 "Non imponibile a seguito di dichiarazioni d'intento", è necessario, ai fini IVA, indicare gli estremi del protocollo di ricezione della dichiarazione d'intento trasmessa all'Agenzia delle entrate dall'esportatore abituale.
L'informazione deve essere inserita utilizzando il blocco 2.2.1.16 <AltriDatiGestionali>, a livello di singola linea di fattura, per ogni dichiarazione d'intento, come di seguito specificato (Provv. AE 28 ottobre 2021 n. 293390):
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'INPS ha fornito una precisazione sulla determinazione della retribuzione imponibile in merito al bonus 150 euro.
redazione Memento
L'INPS, con la circolare n. 116 del 17 ottobre 2022, ha fornito le istruzioni per il riconoscimento del bonus pari a 150 euro ai lavoratori dipendenti nella retribuzione di comp..
Con la conversione del Decreto Aiuti ter rimane confermata l'erogazione del bonus di 150 € per i lavoratori dipendenti con retribuzione imponibile di competenza no..
Nello stesso giorno in cui veniva pubblicata la Legge di conversione del Decreto Aiuti-ter, l'INPS è tornato a occuparsi dell’indennità una tantum, con il messaggio n. 4159 del 17 nove..
Il Messaggio n.1932 del 24 maggio 2023 interviene sull'esonero della quota conto dipendente rideterminata per l'ultimo semestre 2023 attraverso un intervento del c.d. Decreto Lavoro ch..
Fino al 15 settembre è in pubblica consultazione lo schema di Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) per il triennio 2022-2024, in cui ANAC dedica una parte alle Amministra..
Pubblicate le indicazioni Inps, con la Circolare Inps 7 del 24 gennaio 2023, per l'esonero 2023 sulla quota conto dipendente differenziato al 2% per gli imponibili mensili fino ..
A seguito dell'esame del software Microsoft 365, sono state pubblicate le FAQ del Garante Tedesco sul trasferimento dei dati personali negli USA. Il problem..
L'Inps, dopo lo sgravio under 36, offre le indicazioni operative anche per la fruizione dell'esonero per l'assunzione nei periodi tra luglio 2022 e dicembre 2023 di “donne svantaggi..
Illustrate dall'INPS le caratteristiche e modalità di accesso dell’esonero contributivo previsto per le nuove assunzioni nel settore turistico e degli stabilimenti termali. Il termi..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.