giovedì 29/12/2022 • 09:42
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 480030 del 28 dicembre 2022, ha prorogato al 31 dicembre 2024 la possibilità di adeguare i registratori di cassa a registratori telematici.
redazione Memento
Con il provvedimento n. 480030 del 28 dicembre 2022, l'Agenzia delle Entrate è intervenuta in tema di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri, prorogando dal 31 dicembre 2022 al 31 dicembre 2024 la possibilità dell'AE stessa di approvare le modifiche, in via transitoria, che si rendano necessarie per l'adeguamento di registratori di cassa adattati a registratore telematico e già immatricolati, per i quali sia scaduto il provvedimento di approvazione del relativo modello (cfr. Provv. AE 28 ottobre 2016 n. 182017). L'AE può approvare tali modifiche solo dopo aver sentito la Commissione per l'approvazione degli apparecchi misuratori fiscali. La suddetta proroga consente di adattare gli apparecchi già in dotazione dei commercianti alle caratteristiche tecniche richieste per registrare, memorizzare e trasmettere all'amministrazione finanziaria i dati fiscali introdotti, relativi ai corrispettivi giornalieri incassati. La proroga si rende necessaria per consentire ai produttori di aggiornare, per i soli fini fiscali, anche quei modelli, ancora molto diffusi sul mercato, altrimenti non aggiornabili. Si ricorda che, rispetto ai registratori di cassa tradizionali, il registratore telematico al momento della chiusura di cassa trasmette in automatico (quindi senza alcun intervento dell'esercente) il file contenente i dati complessivi dei corrispettivi della giornata lavorativa e lo trasmette al sistema dell'AE. Il registratore telematico viene attivato da personale autorizzato dall'AE ed entra in servizio al momento della prima trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri al sistema dell'AE. Esso è sottoposto a verificazione periodica biennale (sempre da personale autorizzato). Mentre la memorizzazione dei dati va effettuata quotidianamente, la trasmissione dei medesimi va effettuata entro 12 giorni dall'effettuazione dell'operazione (tenendo distinti i corrispettivi riscossi da quelli non riscossi Provv. AE 20 dicembre 2019 n. 1432217), alternativamente: - con il registratore telematico che genera un file XML, lo sigilla elettronicamente e lo trasmette telematicamente al sistema informativo dell'AE; - con la procedura web gratuita messa a disposizione dei contribuenti dall'AE nell'area riservata del sito web Fatture e corrispettivi. Fonte: Provv. AE 28 dicembre 2022 n. 480030
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.