giovedì 29/12/2022 • 06:00
Coloro che intendono richiedere ai propri fornitori l'applicazione della non imponibilità IVA per le cessioni e prestazioni destinate a navi adibite alla navigazione in alto mare, devono inviare apposita dichiarazione contemplata. Il modello è trasmesso all'Agenzia delle Entrate che ne rilascia apposita ricevuta telematica.
Ascolta la news 5:03
I soggetti che intendono avvalersi del regime di non imponibilità IVA per cessioni e prestazioni destinati a navi adibite alla navigazione in "alto mare", sempre se in possesso dei requisiti necessari, sono tenuti a inviare la relativa dichiarazione inserita nel corpo dell'art. 8-bis, c. 3, DPR 633/72.
Il modello, già approvato con provvedimento n. 151377/2021 è trasmesso all'Agenzia delle Entrate, la quale rilascia ricevuta telematica. A livello amministrativo-contabile, gli estremi del protocollo di ricezione sono indicati nelle fatture emesse dai fornitori, proprio al fine di “godere” del regime di non imponibilità Iva di cui al citato art. 8-bis. Nello specifico, gli estremi del protocollo di ricezione della dichiarazione devono essere indicati dai fornitori nelle fatture emesse in base alla dichiarazione ovvero devono essere riportati dall'importatore nella dichiarazione doganale.
La presentazione della dichiarazione
La dichiarazione è presentata esclusivamente mediante i canali telematici dell'Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline), mediante l'utilizzo del software denominato "dichiarazione nautica" e la dichiarazione può essere presentata direttamente dal d
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il regime di non imponibilità IVA è riconosciuto a condizione che gli interventi vengano realizzati in ambito portuale e riflettano direttamente il funzionamento e la ma..
redazione Memento
Via libera al regime di non imponibilità per le cessioni di dotazioni e provviste di bordo, effettuate nei confronti di un promotore, se tracciabili sotto la vigilanza delle
redazione Memento
Anche quest’anno al Salone Nautico di Genova è stata presentata la nuova edizione della guida alla normativa fiscale e doganale che interessa la nautica, con una ..
Tra le nuove misure di sostegno economico contenute nel Decreto Aiuti ter sono previsti alcuni interventi agevolativi anche per il settore marittimo. Viene disposta l’es..
L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in materia di dichiarazione a consuntivo nel caso di contratto di leasing di una nave ancora in costruzione ..
redazione Memento
Si avvicina la scadenza del 16 febbraio 2023 per il pagamento del premio assicurativo. L'INAIL rende note le istruzioni operative relative all’autoliquidazione 2022/2023..
Il Decreto Fisco-Lavoro modifica la previsione di non imponibilità dell’IVA, relativa ai servizi di trasporto internazionale di beni, laddove estesa ai trasporti non forniti di..
In tema di credito d’imposta per la digitalizzazione di agenzie di viaggio e tour operator, il DM 10 agosto 2022 ha modificato il decreto attuativo della m..
redazione Memento
L’INPS, con il Mess. 6 luglio 2022 n. 2712, comunica di aver istituito il codice autorizzativo riferito all’esonero contributivo previsto in favore dei datori di lavoro delle <..
redazione Memento
Il nuovo modello unificato per la dichiarazione IMU e IMPi si compone di due quadri, uno per gli immobili ai fini IMU (A) e uno per piattaforme marine e rigassificatori ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.