X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 29/12/2022 • 06:00

Fisco Non imponibilità IVA

Ultimo avviso di chiamata per le dichiarazioni di alto mare

Coloro che intendono richiedere ai propri fornitori l'applicazione della non imponibilità IVA per le cessioni e prestazioni destinate a navi adibite alla navigazione in alto mare, devono inviare apposita dichiarazione contemplata. Il modello è trasmesso all'Agenzia delle Entrate che ne rilascia apposita ricevuta telematica.

di Vincenzo Cristiano - Avvocato, Studio AC

di Angelo Carlo Colombo - Commercialista e managing partner, Studio AC

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

I soggetti che intendono avvalersi del regime di non imponibilità IVA per cessioni e prestazioni destinati a navi adibite alla navigazione in "alto mare", sempre se in possesso dei requisiti necessari, sono tenuti a inviare la relativa dichiarazione inserita nel corpo dell'art. 8-bis, c. 3, DPR 633/72. Il modello, già approvato con provvedimento n. 151377/2021 è trasmesso all'Agenzia delle Entrate, la quale rilascia ricevuta telematica. A livello amministrativo-contabile, gli estremi del protocollo di ricezione sono indicati nelle fatture emesse dai fornitori, proprio al fine di “godere” del regime di non imponibilità Iva di cui al citato art. 8-bis. Nello specifico, gli estremi del protocollo di ricezione della dichiarazione devono essere indicati dai fornitori nelle fatture emesse in base alla dichiarazione ovvero devono essere riportati dall'importatore nella dichiarazione doganale. La presentazione della dichiarazione La dichiarazione è presentata esclusivamente mediante i canali telematici dell'Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline), mediante l'utilizzo del software denominato "dichiarazione nautica" e la dichiarazione può essere presentata direttamente dal dichiarante o tramite un soggetto incaricato della trasmissione telematica. Non solo. Sono ammessi, poiché soggetti abilitati, anche i raccomandatari marittimi o le società in ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”