X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Assegno unico
Altro

venerdì 30/12/2022 • 06:00

Lavoro Nella Manovra 2023

Assegno unico e congedi parentali: come cambiano le misure

La legge di Bilancio 2023, pubblicata ieri in Gazzetta Ufficiale, riporta degli emendamenti alle novità introdotte alla disciplina dell'assegno unico universale e ai congedi parentali (L 197/2022 GU 29 dicembre 2022 n. 303). I testi vengono approvati definitivamente in un'ottica di ulteriore apertura ai bisogni dei nuclei familiari, dei minori e dei genitori.

di Marcella De Trizio - Avvocato - Studio ArlatiGhislandi

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Parlamento ha approvato il disegno di legge "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025", nel nuovo testo predisposto dalla Commissione (L 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303).

Per quel che attiene alle previsioni contenute nel precedente disegno di legge agli articoli 65 - Assegno unico universale ed all'art. 66 – congedo parentale, i testi hanno subito degli emendamenti. Inoltre, il contenuto delle norme è stato riportato rispettivamente nei commi 259 e 260.

Assegno unico universale

Il comma 10 dell'art. 4 D.Lgs. 230/2021 concernente l'Istituzione dell'assegno unico e universale per i figli a carico prevede che “a decorrere dall'anno 2022 è riconosciuta una maggiorazione forfettaria per i nuclei familiari con quattro o più figli, pari a 100 euro mensili per nucleo.”

Il disegno di legge in esame, all'art. 1 del c. 259 (corrispondente all'art. 65 del precedente disegno di legge), introduce alla fine del comma 10 il seguente periodo: “A decorrere dal 1° gennaio 2023, la maggiorazione mensile di cui al primo periodo del presente comma è incrementata del 50 per cento”.

Ne consegue che, per i nuclei familiari con più di quattro figli, l'assegno sarà pari dal 1° gennaio 2023 a 150 euro.

Vengono, inoltre, confermate a regime le maggiorazioni richiamate dal precedente disegno di legge.

Per quel che attiene al finanziamento della misura, tenuto conto delle risultanze emerse dall'attività di monitoraggio relativa all'anno 2022 ed ai conseguenti aggiornamenti degli andamenti anche in termini prospettici, le risorse finanziarie iscritte in bilancio ai fini della copertura degli oneri derivanti dal riconoscimento dell'assegno sono incrementati ulteriormente rispetto a quanto previsto dal precedente disegno di legge. In particolare, sono stanziati degli incrementi di:

  • 409,2 milioni di euro per l'anno 2023 (a fronte dei 345,2 milioni di euro previsti in prima lettura),
  • 525,7 milioni di euro per l'anno 2024 (a fronte dei 457,9 milioni di euro precedentemente previsti),
  • 542,5 milioni di euro per l'anno 2025 (a fronte dei 473,1 milioni di euro previsti in prima lettura),
  • 550,8 milioni di euro per l'anno 2026 (a fronte dei 480,3 milioni di euro precedentemente previsti),
  • 554,2 milioni di euro per l'anno 2027 (a fronte dei 483,3 milioni di euro precedentemente previsti)
  • 557,6 milioni di euro per l'anno 2028 (a fronte dei 486,3 milioni di euro precedentemente previsti)
  • 560,9 milioni di euro annui dall'anno 2029 (a fronte dei 489,2 milioni di euro precedentemente previsti).

Il congedo parentale

Anche le previsioni in materia di congedo parentale, contenute nell'art. 66 del precedente disegno di legge e concernente il congedo parentale disciplinato dagli articoli 32 e ss. D.Lgs. 151/2001 “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità”, sono state emendate.

La norma introduceva, per la sola madre lavoratrice, l'elevazione per la durata massima di un mese fino al sesto anno di vita del bambino, del congedo, coprendolo con un trattamento economico pari all'80 per cento della retribuzione.

In particolare, le nuove previsioni si applicano con riferimento:

  • alle lavoratrici che terminano il periodo di congedo di maternità obbligatorio (Capo III D.Lgs. 151/2001) successivamente al 31 dicembre 2022.
  • ai lavoratori che terminano il periodo di congedo di paternità (Capo IV del testo unico di cui al D.Lgs. 151/2001) successivamente al 31 dicembre 2022.

Il disegno di legge di bilancio in esame, al comma 261 dell'art. 1 (nel precedente disegno all'art. 66), estende tale possibilità anche al padre, precisando che può essere fruito in alternativa tra i genitori.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”