venerdì 30/12/2022 • 06:00
La legge di Bilancio 2023, pubblicata ieri in Gazzetta Ufficiale, riporta degli emendamenti alle novità introdotte alla disciplina dell'assegno unico universale e ai congedi parentali (L 197/2022 GU 29 dicembre 2022 n. 303). I testi vengono approvati definitivamente in un'ottica di ulteriore apertura ai bisogni dei nuclei familiari, dei minori e dei genitori.
Ascolta la news 5:03
Il Parlamento ha approvato il disegno di legge "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025", nel nuovo testo predisposto dalla Commissione (L 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303).
Per quel che attiene alle previsioni contenute nel precedente disegno di legge agli articoli 65 - Assegno unico universale ed all'art. 66 – congedo parentale, i testi hanno subito degli emendamenti. Inoltre, il contenuto delle norme è stato riportato rispettivamente nei commi 259 e 260.
Assegno unico universale
Il comma 10 dell'art. 4 D.Lgs. 230/2021 concernente l'Istituzione dell'assegno unico e universale per i figli a carico prevede che “a decorrere dall'anno 2022 è riconosciuta una maggiorazione forfettaria per i nuclei familiari con quattro o più figli, pari a 100 euro mensili per nucleo.”
Il disegno di legge in esame, all'art. 1 del c. 259 (corrispondente all'art. 65 del precedente disegno di legge), introduce alla fine del comma 10 il seguente periodo: “A decorrere dal 1° gennaio 2023, la maggiorazione mensile di cui al primo periodo del presente comma è incrementata del 50 per cento”.
Ne consegue che, per i nuclei familiari co
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il disegno di legge di Bilancio per l'anno 2023 prevede significative novità in materia di Assegno Unico Universale e congedi parentali. Viene, infatti, incrementato l..
Con la circolare 4 del 16/01/2023 l'Inps fornisce indicazioni per l'anno 2023 in merito alle principali disposizioni in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapport..
Il 16 ottobre 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge di bilancio, il documento programmatico di bilancio 2024 e, in tema di riforma fiscale, gli ..
Per la legge di bilancio 2023 arriva il via libera della Camera dei deputati, dopo la fiducia votata in prima serata venerdì 23 dicembre. Ok anche dal Consiglio d..
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 16 ottobre 2023, oltre al disegno di legge di Bilancio 2024, ha approvato un decreto legge collegato con misure in materia di pens..
La Manovra finanziaria approvata dalla Camera il 24 dicembre 2022, tra le numerose novità, contiene i nuovi aspetti temporali per poter beneficiare del Superbonus 110% ne..
Con la risposta a interrogazione parlamentare n. 5-01514 del 24 ottobre 2023, il Governo ha confermato di star valutando la proroga del credito d'imposta per la quotazione
redazione Memento
Il Senato ha approvato il disegno di legge del decreto Aiuti-quater (Dl 176/2022). L'atto 345 è pronto per andare alla Camera. Confermate le novità per il Superbonus dai ..
Il disegno di Legge di Bilancio per l'anno 2023 ha puntato sulle misure previste dalla legge a protezione delle donne vittime di violenza e dei soggetti vittime di tra..
L'INPS ha fornito indicazioni in merito alle prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi: salari medi e convenzionali e altre retribuzioni o impo..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.