giovedì 29/12/2022 • 06:00
La Legge di Bilancio 2023, all'esame finale del Senato, introduce per il prossimo anno la nuova Quota 103 e proroga Ape Sociale e Opzione Donna. Per quest'ultima misura sono previste anche delle modifiche relative alla platea delle possibili beneficiarie.
Ascolta la news 5:03
Il testo della Legge di Bilancio 2023 che ha ottenuto il via libera della Camera è, al momento, all'esame finale del Senato.
In materia pensionistica, le principali novità riguardano l'introduzione della pensione anticipata flessibile (detta anche Quota 103), ma per il solo 2023, e la proroga di Ape Sociale e Opzione Donna per la quale sono previste delle modifiche relativamente ai requisiti di accesso.
Pensione Anticipata Flessibile (cd. Quota 103)
La nuova pensione anticipata flessibile (cd. Quota 103), prevede che i lavoratori dipendenti pubblici e privati, autonomi e parasubordinati possano accedere a pensione raggiunti almeno 62 anni di età e 41 anni di contributi entro 31 dicembre 2023, termine del periodo di sperimentazione della misura.
Sono esclusi da questo pensionamento il personale militare delle Forze armate, delle Forze di polizia e di polizia penitenziaria, della Guardia di Finanza e il personale operativo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Per raggiungere il requisito contributivo, gli iscritti a due o più gestioni previdenziali, non titolari di pensione a carico di una delle stesse, possono cumulare i periodi assicurativi non coincidenti nel
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il testo bollinato della bozza della legge di Bilancio 2023 introduce la c.d. Quota 103, prevedendo l'uscita dal lavoro con almeno 62 anni di età e 41 anni di contrib..
Secondo le bozze della Legge di Bilancio 2023, verranno prorogate due misure sperimentali per l'uscita anticipata dal mondo del lavoro, Opzione Donna e APE Sociale
Il 21 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di Legge di Bilancio per l'anno 2023, con misure di valore complessivo di 35 miliardi di euro. Tra esoneri c..
Approvato il Disegno di Legge di Bilancio 2023, in materia di lavoro, il testo prevede numerosi articoli recanti novità in particolare in materia di: tassazione agevolata dei <..
Entro il 15 luglio chi matura i requisiti entro il 31 dicembre 2023 può presentare all'Inps domanda di certificazione del possesso dei requisiti per l'APE Sociale. Il te..
I fondi di solidarietà bilaterali hanno a disposizione la “staffetta generazionale”; il Ministero del lavoro fornisce le indicazioni generali per l'attuazione della misura con ..
Entra nel vivo la “pensione anticipata flessibile 2023”: le domande potranno essere presentate on-line, tramite i servizi telematici degli Istituti di Patronato e chiamando il ..
redazione Memento
Antonio Tomassini e Massimo Brisciani analizzano le novità in materia di fisco e lavoro contenute nella Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303)...
L'Inps con la Circolare 82/2023 fornisce le indicazioni per l'utilizzo della facoltà di rinuncia alla contribuzione IVS carico dipendente per i soggetti con i requisiti per la “Quota ..
Il riscatto di laurea può incrementare la rendita pensionistica, anticipare il pensionamento, ma la sua effettiva convenienza va valutata attentamente, facendo affidamen..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.