giovedì 29/12/2022 • 06:00
Definizione delle liti pendenti estesa alle controversie con l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli. La novità, introdotta dal disegno della legge di bilancio per il 2023, approvato dalla Camera, consente la chiusura agevolata delle numerose liti in materia di accise e di giochi, finora escluse dalla pace fiscale.
Ascolta la news 5:03
Definizione agevolata estesa alle liti con l'Agenzia delle Dogane
Il disegno di legge di bilancio per il 2023, approvato dalla Camera il 24 dicembre 2022, contiene alcuni importanti aggiornamenti rispetto al testo in prima stesura, presentato del 29 novembre scorso.
Si segnalano una serie di significative novità.
Il primo aspetto da rimarcare riguarda l'estensione della definizione agevolata anche alle controversie di cui è parte l'Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli (art. 1 c. 186). Il testo originario prevedeva soltanto la definizione delle controversie fiscali in cui era parte l'Agenzia delle Entrate e l'inserimento delle dogane rappresenta un'assoluta novità nello storico degli interventi di chiusura agevolata dei contenziosi fiscali.
Si tratta di un'estensione importante, perché consente la conclusione agevolata delle numerose liti in materia di accise e di giochi, finora escluse dalla pace fiscale.
Definibili le controversie su accise, giochi e scommesse
Diversi sono i filoni giurisprudenziali che caratterizzano il settore della fiscalità energetica: dalle agevolazioni per i carburanti usati nella navigazione marittima e nella nautica da diporto
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Legge di bilancio 2023 ha esteso la definizione agevolata del contenzioso tributario alle controversie pendenti con l’Agenzia delle accise, dogane e monopoli. Non rie..
Gli operatori che intendono aderire alla definizione agevolata devono identificarsi con SPID/CNS/CIE sul portale dell'Agenzia delle dogane, accedendo alla sezione “
Importante principio della Corte di Cassazione destinato a modificare la prassi dell'Agenzia delle dogane: è del tutto illegittima la pretesa dell'Iva all'importazion..
Ammessa la definizione agevolata delle controversie sui dazi e l’IVA all’importazione, se le sanzioni sono collegate al tributo. L’Agenzia delle dogane ha ..
Assonime interviene sulle nuove dichiarazioni di importazione digitali e sul prospetto di riepilogo ai fini contabili per l’assolvimento dell’IVA. Le Dogane hanno avviat..
In tema di importazioni, l'Agenzia delle Entrate con la risposta n. 417 del 5 luglio 2022 ha chiarito il rapporto tra bolletta doganale e prospetto di riepilogo r..
redazione Memento
Tra le modifiche contenute nella Decisione del Comitato doganale dell’accordo di libero scambio tra l’UE e Singapore vi è la definizione dei prodotti originari ovvero il..
In tema di accertamento e riscossione, la competenza sarà delle Entrate qualora, precedendo l'immissione in libera pratica quella in consumo con un certo intervallo temp..
Tra i molteplici chiarimenti forniti dalla Circolare dell’Agenzia delle Entrate del 27 gennaio 2023 n. 2, vi è la chiusura agevolata delle liti fiscali. Tale chiusura è ..
Pubblicata la Circolare con le indicazioni sulla regolarizzazione delle irregolarità formali relative a imposte sui redditi, Iva e Irap commesse fino al 31 ottobre 2022, sul
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.