X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Assegno unico
  • PNRR

mercoledì 28/12/2022 • 11:30

Lavoro Servizi online dell’INPS

Portale delle famiglie: arriva l’update per le prestazioni di maternità

L’INPS, con Messaggio 27 dicembre 2022 n. 4640, comunica il rilascio di una nuova funzionalità all’interno del “Portale delle famiglie”, piattaforma integrata per la genitorialità realizzata nell’ambito delle attività del PNRR: è ora possibile consultare i dati relativi alle domande presentate per le prestazioni di maternità.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con riferimento al Portale delle famiglie, l’INPS, con Messaggio del 27 dicembre 2022 n. 4640, comunica il rilascio di una nuova versione della procedura con l’integrazione di alcuni dati afferenti alle prestazioni di maternità.

Il Portale rientra nel progetto di innovazione tecnologica realizzato nell’ambito delle attività progettuali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e, in particolare, dell’intervento n. 1 “Creazione di una piattaforma integrata per la genitorialità”.

Che cos’è il Portale delle famiglie?

Il Portale delle famiglie fornisce informazioni e servizi integrati, con l’intento di agevolare il genitore nell’interazione con l’Istituto relativamente alle prestazioni erogate a sostegno dei nuclei familiari.

Integra le prestazioni riguardanti il Bonus asilo nido, l’assegno temporaneo per i figli minori, l’assegno di natalità (Bonus Bebè), il Bonus baby-sitting e i centri estivi.

Tramite il Portale delle famiglie è possibile visualizzare:

  • le informazioni sulle prestazioni erogate o in corso di erogazione;
  • lo stato di lavorazione delle domande;
  • gli eventuali pagamenti;
  • le informazioni relative ai figli minori;
  • il valore del proprio ISEE, se presente.

L'obiettivo del Portale

L’obiettivo del Portale è quello di fornire informazioni e servizi integrati, consulenza dedicata, suggerimenti e notizie, con l’intento di agevolare e sostenere il genitore nella sua interazione con l’Istituto, in ordine alle attività e alle prestazioni erogate a sostegno dei nuclei familiari.

In particolare, il progetto prevede l’accesso alle prestazioni della famiglia, l’integrazione con il sistema ISEE, il supporto di un assistente virtuale informativo e alcune simulazioni di prestazioni.

Le funzionalità del Portale

Attraverso il Portale delle famiglie, l’utente può accedere direttamente alle singole procedure per la trasmissione delle domande di prestazioni.

In particolare, il portale è integrato con il sistema ISEE e con il Libretto Famiglia; pertanto, il cittadino ha la possibilità di chiedere direttamente un nuovo ISEE o di consultarlo, se già lo possiede.

Inoltre, l’utente può consultare tutte le comunicazioni ricevute, in maniera integrata e centralizzata, riguardanti le prestazioni elencate.

L’utente, durante la navigazione, avrà sempre a disposizione un assistente virtuale in grado di fornire informazioni, sintetiche e rapide, circa l’accesso alle prestazioni e la disciplina delle stesse.

Potrà, inoltre, simulare alcune prestazioni, a cui potrebbe avere diritto, ottenendo una previsione degli ipotetici importi corrisposti.

Il Portale offre, inoltre, agli utenti alcuni servizi personalizzati e proattivi, basati sulle informazioni in possesso dell’Istituto, attraverso i quali può essere suggerito l’inoltro di domande per alcune prestazioni a cui il nucleo familiare potrebbe avere diritto.

Possono essere evidenziate notizie di interesse circa le iniziative che l’Istituto intraprenderà nell’ambito delle prestazioni per la famiglia.

Cosa si può fare con la nuova funzionalità?

Tramite la nuova funzionalità, l’utente-genitore può consultare le sue domande afferenti ai:

  • congedi parentali;
  • congedi parentali a ore;
  • congedi di maternità;
  • congedi di paternità;
  • assegno di maternità per i lavori atipici e discontinui (c.d. assegno di maternità dello Stato);
  • riposi giornalieri della madre e del padre (c.d. riposi per allattamento).

Per tali prestazioni sono stati inseriti nel Portale alcuni dati di sintesi.

Come accedere al Portale?

L’accesso al Portale avviene sul sito istituzionale dell’INPS, digitando nella barra di ricerca “Portale delle famiglie” e selezionando tra i risultati il servizio “Portale delle famiglie”.

L’autenticazione è consentita tramite SPID di livello 2 o superiore, Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE), o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Fonte: Mess. INPS 27 dicembre 2022 n. 4640

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro DDL di Bilancio 2023

Assegno unico universale e congedi: sostegno alle famiglie nel 2023

Il disegno di legge di Bilancio per l'anno 2023 prevede significative novità in materia di Assegno Unico Universale e congedi parentali. Viene, infatti, incrementato ..

di Marcella De Trizio
Finanziamenti Ancora attivo il “bonus decoder a domicilio”

Bonus TV e rottamazione: risorse disponibili fino al 12 novembre

Le risorse economiche stanziate per l’erogazione dei bonus TV-decoder e bonus rottamazione TV per la sostituzione dei vecchi apparecchi televisivi non più compatibili co..

di Pietro Mosella
Lavoro Servizi telematici dell'INPS

Cariche elettive e sindacali: nuova domanda online di accredito figurativo

L’INPS, con la Circolare 28 novembre 2022 n. 129, illustra le modalità di utilizzo del nuovo applicativo online per presentare le domande di accredito della contribuzione fi..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Servizi telematici INPS

Pensioni: nuovo look per il simulatore virtuale “Pensami”

L’INPS, con il Mess. 18 gennaio 2023 n. 298, comunica il rilascio di una nuova versione di “Pensami”, simulatore online di scenari pensionistici per scoprire quando e co..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Prestazioni previdenziali

Assegno di maternità dello Stato: aggiornati i titoli di soggiorno

L’INPS, con Messaggio 5 ottobre 2022 n. 3656, informa sui nuovi titoli di soggiorno che consentono l'ampliamento della categoria di cittadini di Paesi terzi all’Unione europ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Contribuzione previdenziale

Ricongiunzione a fini pensionistici: aggiornato l’applicativo online

Il processo di innovazione e digitalizzazione dei processi, promosso dal PNRR, coinvolge anche la domanda di ricongiunzione dei periodi contributivi: l’INPS, con ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro UNA BUSSOLA PER ORIENTARSI TRA LE NOVITÀ

Disegno di Legge di Bilancio 2023: le principali novità lavoristiche

Approvato il Disegno di Legge di Bilancio 2023, in materia di lavoro, il testo prevede numerosi articoli recanti novità in particolare in materia di: tassazione agevolata dei <..

di Massimo Brisciani
Lavoro Dal 1° luglio 2023

Presentazione telematica della Dichiarazione Sostitutiva Unica per l'ISEE

Dal 1° luglio 2023 la presentazione da parte del cittadino della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l'ISEE avverrà in via prioritaria con modalità preco..

di Michele Costa
Lavoro Nuove istruzioni INPS

Assegno unico: incrementato l’importo per disabili e orfani

L'INPS aggiorna le istruzioni sull'Assegno Unico a seguito degli incrementi per i nuclei familiari con figli disabili di qualsiasi età e dell'estensione ai nuclei familiari ..

di Michele Costa
Lavoro Entro il 16 marzo 2023

Certificazione unica: le principali novità del modello 2023

La Certificazione unica 2023, relativa ai redditi del 2022, resa disponibile dall'Agenzia delle Entrate recepisce le numerose modifiche apportate alla tassazione del reddito..

di Marcello Ascenzi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”