mercoledì 28/12/2022 • 11:30
L’INPS, con Messaggio 27 dicembre 2022 n. 4640, comunica il rilascio di una nuova funzionalità all’interno del “Portale delle famiglie”, piattaforma integrata per la genitorialità realizzata nell’ambito delle attività del PNRR: è ora possibile consultare i dati relativi alle domande presentate per le prestazioni di maternità.
redazione Memento
Con riferimento al Portale delle famiglie, l’INPS, con Messaggio del 27 dicembre 2022 n. 4640, comunica il rilascio di una nuova versione della procedura con l’integrazione di alcuni dati afferenti alle prestazioni di maternità. Il Portale rientra nel progetto di innovazione tecnologica realizzato nell’ambito delle attività progettuali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e, in particolare, dell’intervento n. 1 “Creazione di una piattaforma integrata per la genitorialità”. Che cos’è il Portale delle famiglie? Il Portale delle famiglie fornisce informazioni e servizi integrati, con l’intento di agevolare il genitore nell’interazione con l’Istituto relativamente alle prestazioni erogate a sostegno dei nuclei familiari. Integra le prestazioni riguardanti il Bonus asilo nido, l’assegno temporaneo per i figli minori, l’assegno di natalità (Bonus Bebè), il Bonus baby-sitting e i centri estivi. Tramite il Portale delle famiglie è possibile visualizzare: le informazioni sulle prestazioni erogate o in corso di erogazione; lo stato di lavorazione delle domande; gli eventuali pagamenti; le informazioni relative ai figli minori; il valore del proprio ISEE, se presente. L'obiettivo del Portale L’obiettivo del Portale è quello di fornire informazioni e servizi integrati, consulenza dedicata, suggerimenti e notizie, con l’intento di agevolare e sostenere il genitore nella sua interazione con l’Istituto, in ordine alle attività e alle prestazioni erogate a sostegno dei nuclei familiari. In particolare, il progetto prevede l’accesso alle prestazioni della famiglia, l’integrazione con il sistema ISEE, il supporto di un assistente virtuale informativo e alcune simulazioni di prestazioni. Le funzionalità del Portale Attraverso il Portale delle famiglie, l’utente può accedere direttamente alle singole procedure per la trasmissione delle domande di prestazioni. In particolare, il portale è integrato con il sistema ISEE e con il Libretto Famiglia; pertanto, il cittadino ha la possibilità di chiedere direttamente un nuovo ISEE o di consultarlo, se già lo possiede. Inoltre, l’utente può consultare tutte le comunicazioni ricevute, in maniera integrata e centralizzata, riguardanti le prestazioni elencate. L’utente, durante la navigazione, avrà sempre a disposizione un assistente virtuale in grado di fornire informazioni, sintetiche e rapide, circa l’accesso alle prestazioni e la disciplina delle stesse. Potrà, inoltre, simulare alcune prestazioni, a cui potrebbe avere diritto, ottenendo una previsione degli ipotetici importi corrisposti. Il Portale offre, inoltre, agli utenti alcuni servizi personalizzati e proattivi, basati sulle informazioni in possesso dell’Istituto, attraverso i quali può essere suggerito l’inoltro di domande per alcune prestazioni a cui il nucleo familiare potrebbe avere diritto. Possono essere evidenziate notizie di interesse circa le iniziative che l’Istituto intraprenderà nell’ambito delle prestazioni per la famiglia. Cosa si può fare con la nuova funzionalità? Tramite la nuova funzionalità, l’utente-genitore può consultare le sue domande afferenti ai: congedi parentali; congedi parentali a ore; congedi di maternità; congedi di paternità; assegno di maternità per i lavori atipici e discontinui (c.d. assegno di maternità dello Stato); riposi giornalieri della madre e del padre (c.d. riposi per allattamento). Per tali prestazioni sono stati inseriti nel Portale alcuni dati di sintesi. Come accedere al Portale? L’accesso al Portale avviene sul sito istituzionale dell’INPS, digitando nella barra di ricerca “Portale delle famiglie” e selezionando tra i risultati il servizio “Portale delle famiglie”. L’autenticazione è consentita tramite SPID di livello 2 o superiore, Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE), o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Fonte: Mess. INPS 27 dicembre 2022 n. 4640
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.