sabato 07/01/2023 • 06:00
La società semplice viene utilizzata, oltre che in ambito agricolo, anche come “cassaforte di famiglia” e in particolare nella gestione di immobili, partecipazioni e asset finanziari. Dal peculiare regime fiscale derivano pro e contro nell’ambito della pianificazione patrimoniale e successoria.
Ascolta la news 5:03
Una recente indagine della Fondazione Centro Studi UGDCEC sulla diffusione territoriale della società semplice evidenzia come tale forma societaria sia stata maggiormente scelta al nord (per il 60% circa del totale nazionale), con una predominanza del Piemonte (22%), dove vi è una maggior tradizione di utilizzo.
Come noto, la società semplice, ai sensi dell'art. 2249 c.c. non può svolgere attività commerciale.
L'impiego storico è stato in ambito agricolo, ma è ormai pacifico come la società semplice possa svolgere anche altre attività di mero godimento e detenzione di beni (tra gli altri vedasi le massime del Comitato Notarile delle Tre Venezie n. O.A.11 e G.A.10 per l'attività immobiliare e la Circ. AE 8 luglio 2011 n. 32/E che richiama la sentenza della C.Giust. UE 10 gennaio 2006 C-222/2004 per l'attività di holding).
Questo impiego emerge anche dall'indagine: da un lato, la maggioranza delle società semplici esercita attività agricola (68%); dall'altro non è trascurabile l'esercizio dell'attività immobiliare (18%) e sta prendendo maggiormente piede anche l'attività finanziaria e di gestione patrimoniale (2%).
Interessante notare anche come, nell'ambito dell'attività finanzia
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Una società semplice che ha come oggetto il mero godimento di un immobile uso ufficio utilizzato dai soci nell'esercizio della loro attività professionale, può ribaltare, pro quota, le spese di gestione agli stessi, dan..
Ti potrebbe interessare anche
Il DDL di bilancio per l’anno 2023 estende l’esenzione da IRPEF dei redditi dei terreni, sia dominicale che agrario, se spettanti alle persone..
Le società che intendono applicare il regime di tassazione per trasparenza comunicano la scelta all'Agenzia delle Entrate esercitando l'opzione nel modello Redditi. In ta..
Il Fisco apre alle richieste dei contribuenti: via libera alla fruizione di Sismabonus, Ecobonus e bonus facciate per le società in accomandita semplice e alla pos..
redazione Memento
Il 25 luglio i CAF e i professionisti abilitati devono trasmettere i modelli 730 ricevuti tra il 21 giugno 2022 e il 15 luglio 2022. Si tratta di una scadenza “..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta 425 del 12 agosto 2022, ha chiarito quali siano gli adempimenti dichiarativi relativi all'applicazione della rivalutazione dei
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate risponde ad un quesito concernente il diritto di usufrutto e il diritto di servitù prediale su un terreno agricolo.
redazione Memento
Non supera il test anti-abuso delle Entrate la scissione parziale proporzionale seguita dalla trasformazione agevolata della beneficiaria in società semplice e dalla cess..
redazione Memento
In occasione di un evento organizzato dalla stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di tassazione delle riserve di utili delle societ..
Pubblicato nella GU del 29 settembre n. 228 il DL 132/2023, che proroga al 30 novembre 2023 il termine per l’assegnazione agevolata dei beni ai soci, al 15 novembre 2023 la ride..
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha comunicato le agevolazioni relative alle deduzioni forfetarie per spese non documentate a favore degli autotrasportatori...
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.