X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Manovra 2023
Altro

giovedì 29/12/2022 • 06:00

Fisco Nella Manovra 2023

Incrementate le soglie dei ricavi per la contabilità semplificata

Il Ddl di Bilancio 2023, approvato alla Camera e trasmesso al Senato, amplia l’ambito operativo della c.d. contabilità semplificata, della quale possono beneficiare le imprese minori. L’intervento incrementa le soglie dei ricavi rilevanti ai fini dell’applicabilità del regime.

di Claudia Iozzo - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con un emendamento approvato alla Camera, la Legge di Bilancio 2023 in fase di approvazione, novella l'art. 18 c. 1 DPR 600/73, il quale definisce i requisiti dimensionali affinché le imprese possano applicare il cd. regime di contabilità semplificata.  I soggetti beneficiari di tale regime sono:  le persone fisiche che esercitano imprese commerciali (art. 55 DPR 917/86);  le imprese familiari e coniugali;  le società di persone commerciali (s.a.s. e s.n.c.);  le società di armamento e le società di fatto;  gli enti non commerciali con riferimento all'attività commerciale eventualmente esercitata.  I sopra elencati soggetti, possono applicare la contabilità semplificata, a partire dall'anno successivo, se i ricavi percepiti nell'intero anno, oppure conseguiti nell'ultimo anno di applicazione del criterio di competenza, non abbiano superato determinati limiti, i quali, secondo la normativa vigente, sono pari a:  € 400.000 per le imprese esercenti prestazioni di servizi;  € 700.000 per le imprese esercenti altre attività.   In caso di contemporaneo svolgimento di attività relative a p...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”