X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Processo tributario

lunedì 02/01/2023 • 06:00

Fisco Processo tributario

Quale giurisdizione in caso di tardiva restituzione imposta pagata in eccesso

Le liti con oggetto il risarcimento del maggior danno derivante dal ritardo nel versamento di rimborsi da parte dell’Amministrazione finanziaria rientrano nella giurisdizione del giudice ordinario quando l’Amministrazione abbia spontaneamente effettuato il rimborso e la richiesta di maggior danno risulti, quindi, svincolata da una controversia tributaria (Cass. S.U. n. 37445). 

di Maria Fretto - Dottoranda in scienze giuridiche - Università di Parma

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La vicenda oggetto della sentenza

La vicenda attenzionata dalle Sezioni Unite nella sentenza in esame riguardava il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice tributario nell'ambito di una controversia derivante da una domanda di maggior danno, ex art. 1224 c. 2 c.c., azionata da una società in relazione alla ritardata restituzione di un'imposta pagata in eccedenza. Nel caso di specie, l'Amministrazione rimborsava spontaneamente la maggiore IVA detraibile alla società contribuente, ma con ritardo rispetto al termine previsto dall'art. 38-bis DPR 633/72. Ricevute le somme, la società chiedeva al giudice ordinario il maggior danno subito per il ritardo, non adeguatamente compensato dalla corresponsione degli interessi. 

La società proponeva la domanda al giudice ordinario, sennonché la Corte d'appello di Roma (6 maggio 2021 n. 3413), investita della questione, riteneva competente il giudice tributario.

La società impugnava allora tale decisione, rilevando che la richiesta di condanna all'Erario al pagamento del maggior danno subito a causa del ritardo non era, nel caso in esame, accessoria ad una domanda avente ad oggetto tributi, poiché il rapporto tributari

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Dalle Sezioni Unite

Quale giurisdizione in caso di tardivo adempimento spontaneo dell’AF

Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 37445 del 21 dicembre 2022, hanno stabilito che in caso di ritardato adempimento spontaneo da parte dell'amministrazione di un ri..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dalla Cassazione a SS.UU.

Confermata la giurisdizione ordinaria in caso di mancata transazione fiscale

Le Sezioni Unite della Cassazione hanno confermato che appartengono al giudice ordinario la giurisdizione sulla controversia che si può instaurare se l'Agenzia delle Entrate non accet..

di Valerio Ficari

Fisco Dalla Corte di Cassazione

Prescrizione notifica della cartella: a chi spetta la giurisdizione?

Se la prescrizione si è verificata perché la notifica della cartella manca, è nulla o è stata eseguita in modo inesistente, l’esame è riservato al giudice tributario<..

a cura di

redazione Memento

Fisco Giurisdizione tributaria e ordinaria

Prescrizione di somme richieste dopo la notifica della cartella: chi decide

Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 30666 del 18 ottobre 2022, confermano la giurisdizione del giudice tributario nel caso in cui la prescrizione sia m..

di Alessia Vignoli

Fisco Dalla Corte di Giustizia Tributaria

Sì al rinvio preliminare del Giudice tributario alla Cassazione

La CGT di I grado di Agrigento spiega con chiarezza perché il nuovo istituto del rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione sulle questioni interpretative, introdotto..

di Emiliano Covino

Fisco Riforma della giustizia tributaria

Uncat risponde a Raffaello Lupi sulla querelle avvocati tributaristi e commercialisti

Si accende il dibattito sulla riforma della giustizia tributaria. Di seguito la posizione di Uncat. Le ragioni fondative dell’esclusiva del patrocinio degli av..

di Antonio Damascelli

Fisco Ruolo dei giudici

Processo tributario in cerca d’identità (amministrativa)

La legge delega per la riforma del processo tributario si limita a reclutamento, trattamento economico e status giuridico dei giudici, intervenendo solo su alcuni aspetti secon..

di Raffaello Lupi

Fisco Nuova soglia di competenza

PNRR 3: le novità in materia di giustizia tributaria

Il decreto PNRR 3 interviene anche in materia di giustizia tributaria con alcune modifiche sia alla legge di riforma del processo tributario che alla disciplina della

di Massimo Romeo

Fisco Approvata alla Camera

Al via la riforma della giustizia tributaria: nuovi magistrati e procedimenti conciliativi

La riforma del processo tributario taglia il traguardo, il disegno di legge ha ottenuto il via libera anche da parte della Camera con 288 voti favorevoli e 11 contrari. Tra le ..

di Carlo Nocera

Fisco Delega fiscale

Contenzioso tributario: quali sono i principi per la revisione

Il DDL Delega per la riforma fiscale prevede limitati interventi al processo tributario, per il quale non sono previste rivoluzioni. L’uso di modelli predefiniti di atti..

di Salvatore Muleo

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”