X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Processo tributario
Altro

lunedì 02/01/2023 • 06:00

Fisco Processo tributario

Quale giurisdizione in caso di tardiva restituzione imposta pagata in eccesso

Le liti con oggetto il risarcimento del maggior danno derivante dal ritardo nel versamento di rimborsi da parte dell’Amministrazione finanziaria rientrano nella giurisdizione del giudice ordinario quando l’Amministrazione abbia spontaneamente effettuato il rimborso e la richiesta di maggior danno risulti, quindi, svincolata da una controversia tributaria (Cass. S.U. n. 37445). 

di Maria Fretto - Dottoranda in scienze giuridiche - Università di Parma

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La vicenda oggetto della sentenza La vicenda attenzionata dalle Sezioni Unite nella sentenza in esame riguardava il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice tributario nell'ambito di una controversia derivante da una domanda di maggior danno, ex art. 1224 c. 2 c.c., azionata da una società in relazione alla ritardata restituzione di un'imposta pagata in eccedenza. Nel caso di specie, l'Amministrazione rimborsava spontaneamente la maggiore IVA detraibile alla società contribuente, ma con ritardo rispetto al termine previsto dall'art. 38-bis DPR 633/72. Ricevute le somme, la società chiedeva al giudice ordinario il maggior danno subito per il ritardo, non adeguatamente compensato dalla corresponsione degli interessi.  La società proponeva la domanda al giudice ordinario, sennonché la Corte d'appello di Roma (6 maggio 2021 n. 3413), investita della questione, riteneva competente il giudice tributario. La società impugnava allora tale decisione, rilevando che la richiesta di condanna all'Erario al pagamento del maggior danno subito a causa del ritardo non era, nel caso in esame, accessoria ad una domanda avente ad oggetto tributi, poiché il rapporto tributario si era definito a seguito del rimborso d'imposta effettuato dall'Amministrazione, senza che si instaurasse alcun contenzioso al riguardo. La giurisdizione tributari...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”