X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 28/12/2022 • 06:00

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Consolidato tra sorelle: il consolidato orizzontale interrompe i consolidati verticali preesistenti

Interessante risposta a interpello in merito al consolidato tra sorelle: l'opzione da parte delle consolidanti per il consolidato orizzontale provoca l'interruzione dei consolidati verticali preesistenti senza gli effetti di cui all'articolo 124, commi 1, 2 e 3 del TUIR ove le perdite fiscali maturate in vigenza della precedente opzione vanno considerate pregresse rispetto al nuovo consolidato tra sorelle.

di Paolo Parisi - Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'Agenzia delle Entrate nella risposta a interpello n. 596/2022 (pubblica nella giornata di ieri) esamina il complesso rapporto che esiste tra consolidati verticali preesistenti all'opzione da parte delle consolidanti per il consolidato orizzontale Alfa S.p.A. è una società residente fiscalmente in Italia che opera nella produzione, acquisto e vendita dell'energia elettrica. In particolare, la società istante gestisce direttamente e attraverso le sue controllate una capacità di generazione totale di ... MW attraverso ... centrali a gas e ... a carbone in Italia, che la rendono uno degli operatori più rilevanti nella produzione di energia elettrica nel Paese. Il caso prospettato Il Gruppo Alfa, gruppo energetico leader nell'Europa centrale, attraverso la società Alfa Europe, controlla in Italia le seguenti società: Alfa S.p.A. e le sue participate e Beta S.p.A. operanti nella old generation, ovvero la produzione di energia elettrica da gas e carbone Alfa Italia S.r.l., che è la holding italiana delle entità che gestiscono centrali elettriche a biomassa. Le due sub­holding (Alfa Spa e Alfa Italia Srl) hanno optato, insieme a parte delle società controllate, per due distinti regimi di consolidamento fiscale nazionale ''verticale'' o ''ordinario'': la società Beta S.p.A. è entrata a far parte del c...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”