giovedì 29/12/2022 • 06:00
Il Decreto Milleproroghe ha differito al 30 giugno 2023 il termine per la presentazione della dichiarazione IMU; la scadenza a regime del 30 giugno 2022 era già stata differita al 31 dicembre 2022 dal DL 73/2022. Per l’invio va utilizzato il nuovo modello approvato con Decreto 29 luglio 2022.
Ascolta la news 5:03
Il c. 769 dell'art. 1 L. 160/2019 prevede l'obbligo di trasmettere la dichiarazione IMU da parte dei soggetti passivi entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello di riferimento. Il modello va trasmesso nel caso di immobili che godono di una riduzione (sempre che già non sia stato presentato il modello per fornire la stessa indicazione) o nel caso in cui vi siano delle variazioni che il Comune non conosce. I soggetti passivi dell'imposta sono i possessori di immobili, intendendosi per tali il proprietario oppure il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi. Tra i soggetti passivi è incluso anche il locatario degli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria. Il DL 73/2022 (cosiddetto decreto “semplificazioni”) ha prorogato il termine per l'invio al 31 dicembre 2022.
L'invio, però, slitta ancora: il Decreto Milleproroghe ha, infatti, differito il termine al 30 giugno 2023.
Il nuovo modello e le regole di compilazione
Con Decreto 29 luglio 2022 è stato approvato il nuovo modello per la dichiarazione IMU. Si tratta, a dire il vero, di un modello “unificato” in quanto,
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il 16 dicembre scade il termine per la seconda rata IMU 2022; il versamento può avvenire, alternativamente, mediante: modello F24; bollettino di c/c postale; piattaforma PagoPA. Tra le ultime novità, relative al secondo..
Federico Gavioli
-Ti potrebbe interessare anche
In occasione della Conferenza Stato-città è stato presentato il nuovo modello per dichiarare variazioni rispetto a circostanze già dichiarate o nel caso di modificazioni che no..
Il 30 giugno 2023 scade il termine di presentazione della dichiarazione IMU anche con riferimento agli enti non commerciali. Si ricorda che il decreto Millepro..
Entro il 16 giugno 2022 deve essere versato il primo acconto dell’IMU per l’anno 2022. Si ricorda che entro il 30 giugno, qualora ne ricorrano i presupposti, deve essere presen..
Dopo la videoconferenza congiunta con il CNDCEC, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le FAQ utili per poter compilare correttamente l’autodichiarazione
È in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale il decreto 29 luglio 2022 che approva il modello di dichiarazione IMU/IMPi e i relativi allegati e che supera il pre..
L'approvazione in legge del Decreto Semplificazioni ha esteso anche agli Enti del Terzo Settore la proroga al 31 dicembre 2022 del termine per l’invio della dichiarazione IM..
La dichiarazione deve essere presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevan..
redazione Memento
È stato approvato il modello e relative istruzioni della dichiarazione dell'imposta municipale propria (IMU), per gli enti non commerciali.
La dichiarazione IMU relativa al 2021 va presentata entro il 31 dicembre 2022. Si ricorda che tale termine è stato prorogato dal decreto Semplificazioni fiscali (..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta in favore di imprese turisti..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.