sabato 31/12/2022 • 06:00
Il MISE ha individuato i criteri e le modalità per la concessione dei rimborsi a favore delle imprese che hanno sostenuto maggiori costi per l'acquisto di prodotti del commercio equo e solidale a seguito della partecipazione ad appalti banditi da pubbliche amministrazioni che ne prevedevano l'obbligatorio utilizzo.
Ascolta la news 5:03
Appalti pubblici e acquisti di prodotti del commercio equo e solidale
Nella Legge di Bilancio 2018 (Legge 205/2017) è stato istituito un apposito Fondo con una dotazione di un milione di euro annui a decorrere dall'anno 2018 per ristorare le imprese che abbiano comperato prodotti del commercio equo e solidale. Le pubbliche amministrazioni, infatti, possono bandire gare di appalto per l'acquisto di prodotti di consumo diretti alle proprie strutture e indicare, nei capitolati di gara, meccanismi che promuovano il commercio equo e solidale nelle forniture.
Alle imprese aggiudicatrici può essere, pertanto, riconosciuto, nel limite delle risorse disponibili nel fondo, un rimborso fino al 15% dei maggiori costi conseguenti all'indicazione specifica nel bando di tali prodotti.
La definizione di prodotti del commercio equo e solidale
Il Decreto 23 agosto 2022 del Ministero dello sviluppo economico ha individuato le caratteristiche dei prodotti del commercio equo e solidale ovvero prodotti che derivano da processi tali da assicurare il perseguimento delle seguenti finalità:
- il pagamento al produttore di un prezzo equo e concordato che garantisca:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’Agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti sul contributo di solidarietà temporaneo per il 2023 e le modifiche al contributo straordinario contro il caro bollette app..
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate e le nuove FAQ sono definite le regole per il versamento del contributo da parte delle aziende del settore energetico, finalizza..
La responsabilità solidale al pagamento dell'IVA da parte del cessionario sorge se il cedente ha omesso di versare l'imposta in relazione a cessioni a prezzi inferiori al va..
Per il periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2023 e per i quattro successivi, la legge di bilancio 2023 ha incrementato dal 3% al 6% la deducibilità delle quote di ammor..
Con Provvedimento del 22 marzo 2023 n. 89458, l’Agenzia delle Entrate ha precisato le regole applicabili ai fini della maggiorazione della quota di ammortamento del cost..
Sono stati approvati i modelli e le relative istruzioni delle dichiarazioni dei redditi per il periodo di imposta 2022 per le persone fisiche, per le società di capitali e di persone,..
In relazione all’esistenza di un accordo di libero scambio (ALS) delle merci tra l’UE ed il Giappone, si tratta di valutare l’opportunità, la convenienza fiscale, nonché le ..
Entra in vigore la Taric 2023, con nuovi codici doganali per diverse tipologie di prodotti agroalimentari, chimici e minerali. Dal 1° gennaio sarà applicabile la nuova c..
Con la Circolare del 23 giugno 2022 n. 22, l'Agenzia delle Entrate chiarisce i dubbi sul contributo straordinario contro il caro bollette circa l'ambito soggettiv..
redazione Memento
Per garantire la libertà, l'indipendenza e la pluralità nel settore dell'informazione, è stato istituito un contributo finalizzato in particolare alle realtà locali e al mer..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.