X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 31/12/2022 • 06:00

Finanziamenti Contributi alle imprese

Commercio equo e solidale: modalità di fruizione del rimborso

Il MISE ha individuato i criteri e le modalità per la concessione dei rimborsi a favore delle imprese che hanno sostenuto maggiori costi per l'acquisto di prodotti del commercio equo e solidale a seguito della partecipazione ad appalti banditi da pubbliche amministrazioni che ne prevedevano l'obbligatorio utilizzo.

di Sara Agostini - Esperta in società cooperative ed Enti del Terzo Settore

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Appalti pubblici e acquisti di prodotti del commercio equo e solidale Nella Legge di Bilancio 2018 (Legge 205/2017) è stato istituito un apposito Fondo con una dotazione di un milione di euro annui a decorrere dall'anno 2018 per ristorare le imprese che abbiano comperato prodotti del commercio equo e solidale. Le pubbliche amministrazioni, infatti, possono bandire gare di appalto per l'acquisto di prodotti di consumo diretti alle proprie strutture e indicare, nei capitolati di gara, meccanismi che promuovano il commercio equo e solidale nelle forniture. Alle imprese aggiudicatrici può essere, pertanto, riconosciuto, nel limite delle risorse disponibili nel fondo, un rimborso fino al 15% dei maggiori costi conseguenti all'indicazione specifica nel bando di tali prodotti. La definizione di prodotti del commercio equo e solidale Il Decreto 23 agosto 2022 del Ministero dello sviluppo economico ha individuato le caratteristiche dei prodotti del commercio equo e solidale ovvero prodotti che derivano da processi tali da assicurare il perseguimento delle seguenti finalità: - il pagamento al produttore di un prezzo equo e concordato che garantisca: un salario equo e copra i costi di una produzione sostenibile; il migliorament...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”