mercoledì 28/12/2022 • 06:00
Il DPCM 6 ottobre 2022 definisce il cronoprogramma procedurale per la progettazione e la realizzazione della piattaforma e disciplina le modalità di attuazione e di funzionamento della stessa per consentire, agli enti promotori, di erogare i benefici economici in favore dei relativi utenti.
Ascolta la news 5:03
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 299 del 23 dicembre 2022, è stato pubblicato il DPCM 6 ottobre 2022, adottato ai sensi dell'art. 28-bis, c. 3, DL 152/2021, da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per la trasformazione digitale, il quale definisce il cronoprogramma procedurale per la progettazione e la realizzazione della piattaforma digitale per l'erogazione di benefici economici concessi dalle pubbliche amministrazioni (PA) e disciplina le modalità di attuazione e di funzionamento della stessa piattaforma. Ciò, al fine di consentire agli enti promotori di erogare i benefici economici in favore dei relativi utenti, a condizione che, tali benefici, siano collegati ad acquisti effettuati attraverso i dispositivi di accettazione.
Tale decreto, inoltre, disciplina le modalità di colloquio con i sistemi informativi utilizzati dalle amministrazioni pubbliche per la gestione contabile della spesa, di erogazione e di fruizione uniformi dei benefici, di verifica del rispetto dei limiti delle risorse disponibili a legislazione vigente, nonché le modalità di remunerazione del servizio da parte delle P.A. che intendono avvalersene al fine di coprire i costi di ges
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il disegno di legge del decreto PNRR2 approvato introduce significative novità in tema di identità digitale e identificazione elettronica e interviene anche sulla disciplina ch..
AGID e Ministero della Giustizia hanno siglato un accordo di collaborazione, finalizzato a potenziare la capacità della Direzione generale per i sistemi informativi automatizza..
La notifica digitale degli atti amministrativi con valore legale è una realtà per cittadini e imprese: la notifica si avrà direttamente sul portale della pubblica amministrazione o tr..
Non c’è dubbio che l’accordo 13 giugno 2022 sottoscritto dalle parti sociali per il rinnovo del CCNL chimico –farmaceutico rappresenta un segnale importante per le relazioni indus..
ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero è l'incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. L'agevolazione nello specifico consiste in un mi..
Le domande compilate a partire dalle ore 10.00 del 20 giugno 2022, per gli interventi per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creativ..
Il nuovo Codice della crisi d'impresa stabilisce che l'imprenditore ha il dovere di adottare misure (se imprenditore individuale) e istituire assetti organizzativ..
Le donne nel mondo delle imprese: il PNRR a sostegno delle imprese femminili. Stanziati 400 milioni di euro. Le risorse stanno per finire, ma c’è ancora spazio per accedere agl..
L'INPS ha fornito le istruzioni operative relative al funzionamento e all'attivazione della garanzia in favore delle banche che concedono il finanziamento ..
redazione Memento
Pubblicato in Gazzetta Uffciale il Decreto Ministeriale 19 agosto 2022 contenente le indicazioni operative per la domanda e la concessione dell'indennità una tantum di 200 euro
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.