X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 28/12/2022 • 06:00

Impresa Appalto di lavori e servizi

Nuovo Codice Appalti: tra semplificazioni ed orientamento al risultato

Il Governo ha approvato, in via preliminare, il Nuovo Codice Appalti. La ratio di semplificare e velocizzare sembra coniugare esigenze dei cittadini fruitori e di business di appaltatori e concessionari, occorrerà verificare concretamente se la riduzione di presidi non consenta esternalità di più ampie zone grigie. 

di Antonio Conforti - Dirigente Aziendale, Responsabile di Ufficio Legale e di Organismo di Vigilanza

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Consiglio dei Ministri (“CdM”), su proposta del Presidente del Consiglio e del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di riforma del codice dei contratti pubblici (“Nuovo Codice”), in attuazione dell'articolo 1 della legge 78/2022. Quadro generale e Principi Cardine Il Nuovo Codice si applicherà a tutti i nuovi procedimenti a partire dal 1° aprile 2023; dal 1° luglio 2023 è prevista l'abrogazione del codice attuale e l'applicazione delle nuove norme anche a tutti i procedimenti già in corso. Il Nuovo Codice nasce con l'obiettivo di semplificare, velocizzare, sburocratizzare; secondo una stima del Governo, infatti, con la nuova normativa più dell'80% degli appalti oggi in essere avrebbe potuto essere più veloce. La novella normativa si basa su due macro-principi generali indicati nei primi due articoli: principio del risultato e principio della fiducia. Principio del Risultato: in sintesi è l'attuazione, nel settore dei contratti pubblici, del principio del buon andamento e dei correlati principi di efficienza, efficacia ed economicità. Esso è perseguito nell'interesse della comunità e per il raggiungimento degli obiettivi dell'UE. Le stazioni appaltanti e gli enti concedenti perseguono il risultato dell'affidamento del contratto e de...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”