mercoledì 28/12/2022 • 06:00
Il Governo ha approvato, in via preliminare, il Nuovo Codice Appalti. La ratio di semplificare e velocizzare sembra coniugare esigenze dei cittadini fruitori e di business di appaltatori e concessionari, occorrerà verificare concretamente se la riduzione di presidi non consenta esternalità di più ampie zone grigie.
Ascolta la news 5:03
Il Consiglio dei Ministri (“CdM”), su proposta del Presidente del Consiglio e del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di riforma del codice dei contratti pubblici (“Nuovo Codice”), in attuazione dell'articolo 1 della legge 78/2022.
Quadro generale e Principi Cardine
Il Nuovo Codice si applicherà a tutti i nuovi procedimenti a partire dal 1° aprile 2023; dal 1° luglio 2023 è prevista l'abrogazione del codice attuale e l'applicazione delle nuove norme anche a tutti i procedimenti già in corso.
Il Nuovo Codice nasce con l'obiettivo di semplificare, velocizzare, sburocratizzare; secondo una stima del Governo, infatti, con la nuova normativa più dell'80% degli appalti oggi in essere avrebbe potuto essere più veloce.
La novella normativa si basa su due macro-principi generali indicati nei primi due articoli: principio del risultato e principio della fiducia.
Principio del Risultato: in sintesi è l'attuazione, nel settore dei contratti pubblici, del principio del buon andamento e dei correlati principi di efficienza, efficacia ed economicità. Esso è perseguito nell'interesse della comunità e per il ragg
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'Autorità Nazionale Anticorruzione ha adottato la delibera, assunta d'intesa con il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile e con l'Agenzia per l'Italia Digitale,..
Approda in Gazzetta Ufficiale la L. 78/2022 che delega il governo, entro il 9 gennaio 2023, ad adottare uno o più decreti legislativi recanti la disciplina dei contratti pub..
redazione Memento
Approvato il c.d. Decreto Aiuti quater, contenente “Misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti”. Tra le novità, vengono previste anche norme sull..
Pubblicato in GU il DM MISE 193/2022 contenente gli schemi tipo per le garanzie fideiussorie e le polizze assicurative da utilizzare negli appalti pubblici. Nel caso di ..
La Legge 21 giugno 2022 n. 78, di delega in materia di contratti pubblici assegna al Governo il compito di semplificare e razionalizzare la materia, meglio adeguandola alle dir..
Il DM 1° luglio 2022 del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili reca le modalità attuative per la sperimentazione dell'uso dell'idrogeno nel trasporto stradale..
Venerdì impegnativo: a Palazzo Madama si è concluso l'esame del ddl del decreto Aiuti-quater e a Palazzo Chigi, dopo la riunione della cabina di regia del PNRR, il Consiglio dei minis..
Il decreto 27 dicembre 2022 del Ministero dell'economia e delle finanze, disciplina la procedura d'assegnazione delle risorse del Fondo opere indifferibili ai soggetti che, pur..
Arrivato il voto finale della Camera: il testo ha incassato la fiducia e con 164 voti è divenuto legge. Le novità introdotte nell’iter parlamentare sono state convalidate: arrivano a ..
Pubblicato in GU 12 settembre 2022 n. 213 il DPCM 28 luglio 2022 che disciplina l'accesso al Fondo per l'avvio di opere indifferibili, istituito dal Decreto Aiuti per fr..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.