mercoledì 28/12/2022 • 06:00
I debiti tributari affidati all’agente della riscossione tra il 1° gennaio 2000 ed il 31 dicembre 2015 saranno annullati automaticamente se l’importo complessivo di capitale, interessi e sanzioni non supererà i mille euro. C’è spazio anche per un apposito stralcio automatico delle sanzioni amministrative.
Ascolta la news 5:03
Saranno annullati automaticamente i debiti tributari fino a mille euro (comprensivi di capitale, interessi e sanzioni) risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 sino al 31 dicembre 2015, anche se compresi in precedenti definizioni agevolate, relative a debiti già in carico all'agente della riscossione. Tale sanatoria opera limitatamente agli interessi per ritardata iscrizione a ruolo, di sanzioni ed interessi di mora, per i carichi affidati da enti diversi dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali. Ma tali enti potranno anche decidere di non applicare completamente l'annullamento automatico. Infine, è prevista una specifica disciplina per le sanzioni amministrative, comprese quelle per violazione del codice della strada diverse da quelle irrogate per violazioni tributarie o degli obblighi inerenti ai contributi e premi dovuti agli enti previdenziali.
Annullamento automatico dei carichi sino a 1000 euro
Il c. 222 dell'art. 1, modificato dalla Camera, prevede l'annullamento automatico, alla data del 31 marzo 2023, dei debiti di importo residuo, alla data di entrata in vigore dell
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Tra gli emendamenti approvati al Decreto Milleproroghe arrivano modifiche per l’adozione delle eventuali definizioni da parte degli enti locali e per l’annullamento automati..
In scadenza alcune definizioni agevolate per il 2023. Si analizzano la regolarizzazione degli omessi versamenti di rate, la rimessione in termini e annullamento automati..
I contribuenti che vorranno aderire alla nuova “rottamazione-quater” dovranno presentare la dichiarazione entro il prossimo 30 aprile esclusivamente in via telema..
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha pubblicato le istruzioni ed i moduli che gli enti creditori, diversi dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pu..
Il 30 aprile 2023 scade il termine per la presentazione delle istanze di rottamazione. I contribuenti che aderiscono alla rottamazione dei debiti affidati in riscossione..
Il testo della Manovra non dimentica chi vuol regolarizzare la propria posizione con il fisco e inaugura il capitolo della pace fiscale: dallo stralcio delle mini-cartelle <..
L’Agenzia delle entrate-Riscossione pubblica una serie di Faq in cui ripercorre i presupposti e le modalità operative della “rottamazione-quater”: fermi restando ..
Il Decreto Bollette, in corso di conversione, prevede per gli enti territoriali la riapertura dei termini per annullare i carichi pendenti fino a mille euro e la definiz..
I carichi debitori affidati all’agente della riscossione la cui quota capitale è costituita esclusivamente da sanzioni pecuniarie, possono essere definiti, anche senza corrispo..
Arrivano gli ulteriori chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate ai dubbi sollevati da ordini professionali e associazioni di categoria sulle diverse misure di tregua fiscale intr..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.