martedì 27/12/2022 • 11:36
Il CNDCEC, con il pronto ordini n. 200 del 22 dicembre 2022, ha chiarito l'Ordine non può far cancellare da un iscritto nei confronti del quale è in corso un provvedimento di sospensione dall'esercizio professionale per l'inadempimento della comunicazione della sussistenza dei requisiti di legge in capo agli iscritti.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con il pronto ordini n. 200 del 22 dicembre 2022, il presidente del CNDCEC, Elbano de Nuccio, ha risposto a un quesito posto lo scorso 7 dicembre chiarendo che l'Ordine non può accogliere la richiesta di cancellazione da parte di un iscritto nei confronti del quale sia in corso un provvedimento di sospensione dall'esercizio professionale. È, infatti, vietato il trasferimento dell'iscritto da un albo all'altro qualora questi sia sottoposto a procedimento penale o disciplinare o sia comunque sospeso dall'esercizio della professione (art. 38 c. 3 D.Lgs. 139/2005). Poiché il trasferimento è un procedimento complesso cui afferiscono un procedimento di iscrizione nell'albo di destinazione ed un procedimento di cancellazione dall'albo di provenienza, è di tutta evidenza che affermare il divieto di trasferimento in pendenza di procedimento disciplinare o se l'iscritto sia sospeso, equivale ad affermare necessariamente il divieto di cancellazione dall'albo.
L'illecito rappresentato nel quesito in argomento era l'inadempimento da parte dell'iscritto in merito alla comunicazione all'Ordine avente ad oggetto la sussistenza dei requisiti di legge in capo agli iscritti, a cui ha fatto seguito l'emissione del provvedimento di sospensione. Si precisa, al riguardo che, l'art. 22 c. 3 e 4 del Codice delle Sanzioni in vigore dal 1° gennaio 2017, rubricato “Violazioni dei doveri inerenti i rapporti con gli enti istituzionali di categoria”, stabilisce che la violazione di alcuni doveri del Codice deontologico (leale collaborazione e tempestiva segnalazione di cause ostative alla permanenza nell'albo) comporta l'applicazione della sanzione disciplinare della sospensione dall'esercizio professionale fino a sei mesi.
Nel quesito, si faceva riferimento a una sospensione dall'esercizio professionale potenzialmente senza limiti di durata. Rispetto a questo punto, il CNDCEC ricorda che la sanzione disciplinare della sospensione dall'esercizio professionale può essere disposta per un periodo di tempo non superiore ai due anni (art. 52 c. 1 lett. b D.Lgs. 139/2005). Detta sanzione, pertanto, non può essere inflitta sine die, ma deve necessariamente recare una durata temporale, che non sia superiore a quella massima prevista dall'Ordinamento professionale.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il CNDCEC, con il pronto ordini n. 165 del 18 ottobre 2022, ha chiarito che se in capo a un iscritto, già sospeso, pende un procedimento disciplinare dipendente da un ..
redazione Memento
L'iscritto all'albo che viene sospeso per mancata comunicazione del domicilio digitale e presenta l'istanza di cancellazione può essere cancellato dall'albo.
<..redazione Memento
Con il PO 26 ottobre 2022 n. 169 il CNDCEC fornisce un chiarimento in merito alla interpretazione del buon esito della "messa alla prova" ex art. 168 bis c.p.
redazione Memento
È stato chiesto al CNDCEC se l'Ordine dei commercialisti possa fornire i dati della polizza professionale di un iscritto a seguito del ricevimento di una ri..
redazione Memento
Il CNDCEC ha fornito le istruzioni per il conguaglio sui contributi dovuti per il 2022 che sarà dato dalla differenza tra il contributo determinato in base ai criteri det..
redazione Memento
Con il PO CNDCEC 25 agosto 2022 n. 141, il Consiglio Nazionale dei Commercialisti si esprime in merito al decorrere dal passaggio in giudicato della sentenza penale.
Il Consiglio dei Commercialisti risponde al quesito nel quale si chiede conferma del procedimento che l'Ordine intende adottare per disincentivare il fenomeno della morosità tra..
redazione Memento
Il CNDCEC, con informativa n. 104 del 2 agosto 2023, rende noto che dal 15 settembre sarà riattivato il il servizio di inoltro all'UIF per il tramite del CNDCEC delle ..
Il CNDCEC, con il pronto ordini n. 99 del 18 settembre 2023, ha chiarito che è possibile emettere il parere di congruità della parcella professionale di un ex iscr..
redazione Memento
Con il Pronto Ordini del 25 gennaio 2023 n. 10, il CNDCEC ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’iter da seguire per ottenere la sospensione della decorrenza dei ter..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.