X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Processo tributario
Altro

martedì 27/12/2022 • 06:00

Fisco PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO

La Cassazione può visionare il fascicolo processuale digitale di merito

Grazie alla convenzione stipulata tra la Suprema Corte e il MEF, i giudici di legittimità possono accedere al fascicolo processuale digitale formatosi nel giudizio di merito.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Dallo scorso 21 dicembre i giudici di legittimità possono accedere al fascicolo processuale digitale formatosi nel giudizio di merito. La novità, resa possibile grazie a un applicativo informatico sviluppato dalla Direzione della Giustizia Tributaria in collaborazione con il CED, è frutto della convenzione stipulata tra la Corte Suprema di Cassazione e il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'Economia e delle Finanze.

Oltre alla consultazione del fascicolo processuale digitale di merito, l'accorso stipulato prevede la trasmissione telematica alle Corti di Giustizia Tributaria delle sentenze adottate dalla Cassazione nei relativi giudizi, con immediata visibilità dei provvedimenti nei fascicoli digitali di merito, all'interno della nuova cartella “Corte di Cassazione”.

La nuova modalità operativa, che rappresenta il primo passo di un percorso di interoperabilità tra la Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni, secondo le stime della Giustizia tributaria “non solo agevola il lavoro dei giudici della Corte, ma contribuisce ad assicurare la conoscenza immediata degli esiti del giudizio di cassazione ai giudici di merito e alle parti processuali, favorendo la massima diffusione della giurisprudenza di legittimità in materia tributaria, in armonia con la funzione nomofilattica della Suprema Corte e in conformità agli obiettivi del Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR)”.

Fonte: Com. Stampa Giustizia Tributaria 21 dicembre 2022

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Processo telematico

Il progetto del Processo Tributario Telematico ha richiesto la realizzazione di un Sistema Informativo il quale, attraverso portale web e utilizzando un pc/tablet/smartphone con connessione internet, consente l'interazi..

di

Aurelio Parente

- Curatore della materia Processo Tributario Telematico

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”