X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 23/12/2022 • 11:56

Lavoro Timbratura dei lavoratori

No alla raccolta dei dati biometrici senza requisiti specifici

Il Garante per la protezione dei dati personali con Provvedimento del 10 novembre 2022 ha sanzionato una società che ricorreva ad un sistema di rilevazione delle presenze tramite impronte digitali dei lavoratori.  L’ Autorità chiarisce la legittimità dei trattamenti di dati personali che derivano dalla raccolta dei dati biometrici dei lavoratori con la finalità di rilevazione delle presenze.

di Chiara Ciccia Romito - Avvocato in Modena
+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Secondo Il GDPR, art. 4 par. 14 del Reg. Eu. 679/2016, (d'ora in avanti GDPR) i dati biometrici costituiscono dati ottenuti da un trattamento tecnico specifico relativi alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica che ne consentono o confermano l'identificazione univoca quale l'immagine facciale o i dati dattiloscopici. Rientrano nella categoria dei dati biometrici le impronte digitali, le dinamiche di apposizione della firma autografa e la forma dell'iride.

I dati biometrici rientrano nella categoria dei dati particolari di cui all'art. 9 del GDPR, e quindi, il loro trattamento risulta circoscritto a specifiche ipotesi, in ragione della capacità degli stessi di rilevare aspetti intimi della persona.

In particolare, secondo il dettato normativo il trattamento dei dati biometrici è consentito solo nell'ipotesi di cui al paragrafo 2 del succitato art. 9, ovverosia solo quando il trattamento sia necessario ad assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti specifici del titolare del trattamento o dell'interessato in materia di diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale nella misura in cui sia autorizzato dal diritto d

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Protezione dei dati nel rapporto di lavoro

La disciplina della protezione dei dati nei rapporti di lavoro si estrinseca in tutto il ciclo vita del rapporto, dalla fase di selezione del personale fino alla cessazione. L'entrata in vigore del Reg. UE 2016/679 (d'o..

di

Chiara Ciccia Romito

- Avvocato

Ti potrebbe interessare anche

Mondo Digitale Videosorveglianza

Riconoscimento facciale e videosorveglianza: maneggiare con cura

L’impiego di queste tecnologie, che comporta problematiche legate alla cybersecurity, al diritto del lavoro e alla protezione dei dati, impone grande attenzione da parte di chi..

di Barbara Lacchini
Lavoro Decreto Trasparenza

Garante Privacy: attenzione all’accountability nella gestione dei dati

Il 13 agosto 2022 è entrato in vigore il c.d. Decreto Trasparenza, che ha introdotto ulteriori obblighi informativi in capo al datore di lavoro. Sin dalla sua pubblicazione, è ..

di Chiara Ciccia Romito
Lavoro Il Ministero non chiarisce

Obblighi informativi del datore di lavoro che usa sistemi automatizzati

Le indicazioni ministeriali sugli obblighi informativi in capo al datore di lavoro, previsti dal Decreto Trasparenza nel caso di utilizzo di sistemi decisionali o di ..

di Antonio Valentini
Fisco Indagini finanziarie e privacy

Periodo di conservazione dei dati dei contribuenti non in linea con il GDPR

Il MEF ha diramato il decreto che reca le limitazioni dei diritti dei contribuenti in materia di privacy, avendo riguardo ai trattamenti dei dati personali che verranno ..

di Carlo Nocera
Lavoro Nuovi obblighi dal 13 agosto

Decreto Trasparenza, cosa cambia in tema di privacy per il datore di lavoro

Il Decreto Trasparenza impone al datore di lavoro di comunicare ai lavoratori una serie di informazioni attinenti e caratterizzanti il rapporto di lavoro e/o di collabor..

di Chiara Ciccia Romito
Mondo Digitale Implicazioni per aziende e professionisti

ChatGPT motore di intelligenza artificiale, tra privacy e cybersecurity

La chatbot sviluppata da OpenAI è un software piuttosto sofisticato che sta riscuotendo molto interesse. Accanto ai vantaggi, in un'ottica aziendale e professionale vann..

di Barbara Lacchini
Mondo Digitale Conflitto con il GDPR

Google Analytics: stop del Garante, a rischio la sicurezza dei dati

Il Garante Privacy ammonisce Caffeina Media Srl per aver utilizzato Google Analytics, strumento non conforme al GDPR, concedendole 90 giorni per adeguarsi. I dati acquisiti tra..

di Antonio Valentini
Mondo Digitale Illegittimo il trasferimento dei dati negli USA

Microsoft 365 e Google: politiche sui dati nel mirino dei Garanti

A seguito dell'esame del software Microsoft 365, sono state pubblicate le FAQ del Garante Tedesco sul trasferimento dei dati personali negli USA. Il proble..

di Antonio Valentini
Fisco Indagini finanziarie e privacy

Tutele inesistenti per il trattamento dei dati del contribuente

L'intreccio tra normativa privacy e il decreto del MEF relativo al trattamento dei dati dei contribuenti contenuti nell'archivio dei rapporti finanziari pone il c..

di Carlo Nocera
Impresa Attuazione Direttiva UE

Maggior tutela al whistleblower nel rispetto della libertà di espressione

Il 9 dicembre 2022 il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema del Decreto attuativo della Dir. UE 2019/1937 in materia di tutela dei whistleblower. Il testo, non a..

di Sonia Mazzucco
di Antonio Valentini

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”