venerdì 23/12/2022 • 11:25
Nella GU dell’UE del 22 dicembre 2022 è stata pubblicata la direttiva intesa a garantire un livello di imposizione fiscale minimo globale (c.d. global minimum tax) per i gruppi multinazionali di imprese e i gruppi nazionali su larga scala nell'UE.
redazione Memento
Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 22 dicembre 2022 è stata pubblicata la direttiva del consiglio del 14 dicembre 2022 intesa a garantire un livello di imposizione fiscale minimo globale per i gruppi multinazionali di imprese e i gruppi nazionali su larga scala nell'UE sotto forma di: una regola di inclusione del reddito (income inclusion rule — IIR), con la quale un'entità controllante calcola e versa la propria quota imputabile di imposta integrativa per le entità costitutive a bassa imposizione del gruppo. L’aliquota dell’imposta integrativa è calcolata in base al rapporto tra imposte rilevanti aggiustate delle entità costitutive nella giurisdizione e reddito netto qualificante delle entità costitutive nella giurisdizione; una regola sui profitti a bassa imposizione (undertaxed profit rule — UTPR), con la quale un'entità costitutiva di un gruppo ha un onere fiscale supplementare pari alla sua quota di imposta integrativa che non è stata applicata nell'ambito dell'IIR. La percentuale UTPR è calcolata in base al numero di dipendenti e al valore delle attività materiali. La direttiva in commento mira a far riscuotere, tramite l'entità controllante, un'imposta integrativa ogniqualvolta l'aliquota effettiva d'imposta di un gruppo multinazionale di imprese in una data giurisdizione sia inferiore al 15 %. Entro il 31 dicembre 2023 gli Stati membri devono mettere in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie a conformarsi alla direttiva. Essi possono anche scegliere di applicare un'imposta integrativa domestica qualificata in base alla quale l'imposta integrativa è calcolata e versata sugli utili in eccesso di tutte le entità costitutive a bassa imposizione localizzate nella loro giurisdizione conformemente alla presente direttiva. La direttiva si applica alle entità costitutive localizzate in uno Stato membro che fanno parte di un gruppo multinazionale di imprese o di un gruppo nazionale su larga scala avente ricavi annui pari o superiori a € 750 milioni nel bilancio consolidato dell'entità controllante capogruppo in almeno due dei quattro esercizi fiscali immediatamente precedenti l'esercizio fiscale sottoposto a verifica. Fonte: Dir. 2022/2523/UE (Gazzetta Ufficiale UE 22 dicembre 2022)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.