martedì 27/12/2022 • 06:00
Il 9 dicembre 2022 il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema del Decreto attuativo della Dir. UE 2019/1937 in materia di tutela dei whistleblower. Il testo, non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale, disciplina l’ambito di applicazione soggettivo e oggettivo dell’istituto, garantendo una più efficace razionalizzazione della disciplina in materia di segnalazioni.
Ascolta la news 5:03
La tutela del whistleblower
Il 9 dicembre 2022 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legislativo per il recepimento della Dir. UE 1937/2019 in materia di whistleblowing, cioè nello specifico lo “Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”.
Finalità primaria della Direttiva è rappresentata dalla tutela dei whistleblower all'interno dell'Unione, tramite norme minime di protezione, così da uniformare e mettere in armonia con lo scenario dell'UE le normative nazionali. La normativa europea intende assegnare infatti allo strumento del whistleblowing la funzione di rafforzare i principi di trasparenza, responsabilità e di prevenzione della commissione di condotte delittuose. Il Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), Giuseppe Busia, ha commentato la citata approvazione dichiarando come la tutela del whistleblower rappresenti un diritto fondamentale, riconosciuto a livello internazionale, estensione de
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Garante privacy ha reso parere favorevole allo schema di decreto, proposto dal Governo, in recepimento della Dir. UE 2019/1937, che disciplina la protezione delle persone che segna..
Il Governo ha approvato lo schema di Decreto Legislativo che recepirà la direttiva UE sul whistleblowing. Ci si appresta al recepimento ampliandone l'ambito: riguarderà ..
Il D.Lgs. 24/2023, pubblicato in GU il 15 marzo, impatta sulla disciplina del whistleblowing anche nelle aziende che hanno già adottato sistemi per la segnalazione delle violaz..
Con lo schema di d.lgs. di attuazione della direttiva UE 2019/1937, relativo alla protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e alle disposizioni ..
Pubblicato in GU il Decreto whistleblowing (D.Lgs. 24/2023), con il quale l’Italia si è definitivamente uniformata alle previsioni UE. In particolare, viene offerta una spec..
I Commercialisti scrivono alla Ministra della Giustizia affinché venga modificata l'attuale disciplina: occorre estendere al revisore legale le segnalazioni dei presuppo..
redazione Memento
È un invito alla compliance quello che l’UIF rivolge alla PA nel Quaderno n. 19 sulla collaborazione nella prevenzione e contrasto del ric..
Entra in vigore il nuovo Regolamento che disciplina il funzionamento dell'Unità di informazione finanziaria la quale entro il 30 maggio di ciascun anno deve fornire al P..
Sottoscritto un accordo di collaborazione tra il Consiglio Nazionale del Notariato e il CNDCEC, attraverso il quale Notariato metterà a disposizione dei Commercia..
redazione Memento
La Guardia di Finanza si è pronunciata anche sulla responsabilità 231. Due aspetti delicati in tema di accertamento delle violazioni: l'inidoneità del modello organizzativo ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.