X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 22/12/2022 • 18:41

Lavoro INPS

Rinnovo delle pensioni e prestazioni assistenziali, i chiarimenti INPS

L’INPS ha concluso le attività di rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali, propedeutiche al pagamento delle prestazioni previdenziali e assistenziali nel 2023 (Circ. INPS 22 dicembre 2022 n. 135).

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'INPS comunica di aver concluso le attività di rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali, propedeutiche al pagamento delle prestazioni previdenziali e assistenziali nel 2023.

Indice di rivalutazione definitivo per l'anno 2022

Si riportano di seguito i valori definitivi per l'anno 2022 e si rammenta che l'importo del trattamento minimo viene preso a base anche per l'individuazione dei limiti di riconoscimento delle prestazioni collegate al reddito.

Decorrenza

Trattamenti minimi pensioni lavoratori dipendenti e autonomi

Assegni vitalizi

1° gennaio 2022

525,38 €

299,49 €

IMPORTI ANNUI

6.829,94 €

3.893,37 €

Modalità di attribuzione della rivalutazione provvisoria 2023

Il disegno di legge di Bilancio 2023 prevede interventi volti a rimodulare le modalità di attribuzione della rivalutazione automatica per le fasce di importo dei trattamenti pensionistici superiori a quattro volte il trattamento minimo.

Pensioni e assegni sociali

Al fine di evitare la corresponsione di somme potenzialmente indebite, la rivalutazione è stata attribuita in misura pari al 100% a tutti i beneficiari il cui importo cumulato di pensione sia compreso nel limite di quattro volte il trattamento minimo in pagamento nell’anno 2022 (pari a 2.101,52 euro). Per i pensionati il cui trattamento pensionistico cumulato è superiore al predetto limite, la rivalutazione sarà attribuita sulla prima rata utile.

Gli indici di rivalutazione definitivo per il 2022 e provvisorio per il 2023 si applicano anche alle prestazioni a carattere assistenziale.

Si riportano di seguito i valori, definitivo per il 2022 e provvisorio per il 2023, e i relativi limiti di reddito personali e coniugali.

Pensione sociale

Assegno sociale

Decorrenza

Importi

mensile

annuo

mensile

annuo

1° gennaio 2022

386,54 €

5.025,02 €

469,03 €

6.097,39 €

1° gennaio 2023

414,76 €

5.391,88 €

503,27 €

6.542,51 €

Limiti reddituali massimi *

personale

coniugale

personale

coniugale

1° gennaio 2022

5.025,02 €

17.313,33 €

6.097,39 €

12.194,78 €

1° gennaio 2023

5.391,88 €

18.577,24 €

6.542,51 €

13.085,02 €

Mutilati, invalidi, ciechi, sordomuti

La misura della perequazione, definitiva per l’anno 2022 e previsionale per l’anno 2023, è stata applicata anche alle pensioni e agli assegni a favore dei mutilati, invalidi civili, ciechi civili e sordomuti.

I limiti di reddito per il diritto alle pensioni in favore dei mutilati, invalidi civili totali, ciechi civili e sordomuti, sono aumentati del 5,1%.

Il limite di reddito per il diritto all’assegno mensile degli invalidi parziali e delle indennità di frequenza è quello stabilito per la pensione sociale.

Tali limiti si applicano anche agli assegni sociali sostitutivi dell’invalidità civile.

dal

limite di reddito annuo personale

importo mensile

Invalidi totali, ciechi civili, sordomuti

Invalidi parziali, minori

Invalidi, sordomuti

Ciechi parziali

Ciechi assoluti

1.1.2022

17.050,42 €

5.025,02 €

292,55 €

215,35 €

316,38 €

1.1.2023

17.920,00 €

5.391,88 €

313,91 €

217,64 €

339,48 €

Ex dipendenti civili e militari delle amministrazioni pubbliche

La variazione percentuale dell’indice delle retribuzioni contrattuali degli operai dell’industria, esclusi gli assegni famigliari, calcolati al netto delle variazioni del volume di lavoro tra il periodo agosto 2021 - luglio 2022 e il periodo precedente agosto 2020 – luglio 2021 è risultata del + 1,31%.

FONTE: Circ. INPS 22 dicembre 2022 n. 135

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Dall'INPS

Bonus 150 euro a pensionati e altre categorie

Con la circolare 127 l'Inps fornisce le istruzioni applicative in materia di indennità una tantum per pensionati e altre categorie di soggetti previste dall'articolo 19 del dec..

di Luca Furfaro
Lavoro Gestione separata INPGI

Giornalisti professionisti autonomi: in scadenza il versamento dei contributi minimi

Il 31 luglio scade il termine per il pagamento dei contributi minimi per l’anno 2022 da parte dei giornalisti iscritti alla Gestione separata che nel corso dell’anno 202..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Industria, navigazione e agricoltura

Infortunio e malattia professionale, rivalutazione delle prestazioni economiche

Sono state rivalutate le prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale dei settori industria, agricoltura e lavoratori marittimi.

..

di Luca Furfaro
Lavoro Decreto aiuti-ter

Bonus 150 euro: domande entro il 31 gennaio 2023

Fino al 31 gennaio 2023 è possibile trasmettere online sul sito INPS la richiesta per l'indennità una tantum di € 150 prevista dal Decreto Aiuti-ter in favore dei..

di Mario Cassaro
Lavoro DALL'INPS

Dichiarazione per il Bonus 150 euro

L'inps con il Messaggio 3806 fornisce un fac-simile per la dichiarazione da fornire al datore di lavoro per fruire del Bonus di €150 previsto dal Decreto Aiuti Ter.

..

di Luca Furfaro
Lavoro Pubblicato in GU

Decreto Aiuti ter: al via il bonus 150 euro per i lavoratori dipendenti

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il DL 144/2022 (Decreto Aiuti ter), che prevede un bonus di 150 euro per i lavoratori dipendenti e pensionati con reddito non superio..

di Simone Cagliano
Lavoro Industria, navigazione e agricoltura

Prestazioni INAIL: rivalutazioni dal 1° luglio 2022

L’INAIL, con la Circ. 14 luglio 2022 n. 26, conferma la rivalutazione, a decorrere dal 1° luglio 2022, delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e

a cura di

redazione Memento

Lavoro Indennità per i dipendenti

Bonus 150 euro a novembre in busta paga: cosa sapere

La busta paga del mese di novembre presenta una significativa novità, dovendo il datore di lavoro prevedere l'indennità pari a 150 euro prevista dal Decreto Aiuti ter. L..

di Marcella De Trizio
Lavoro Ulteriore precisazione INPS

Bonus 200 euro: chi paga per i disabili con indennità di accompagnamento?

L’INPS ritorna sul Bonus 200 euro chiarendo che per i soggetti disabili esclusivamente titolari di indennità di accompagnamento l’erogazione deve essere effettuat..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Decreto Aiuti bis

Calcolo e pagamento dell'incremento delle pensioni fino a dicembre 2022

L'INPS ha fornito, con la circolare n. 114/2022 le istruzioni applicative in merito all'incremento delle pensioni per ottobre, novembre, dicembre 2022 e tredicesima, ind..

di Francesca Bicicchi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”