martedì 27/12/2022 • 06:00
Il debitore che presenta la dichiarazione per la definizione agevolata dei carichi affidati all'agente della riscossione è considerato regolare ai fini del rilascio del DURC e non è considerato inadempiente ai fini fiscali.
Ascolta la news 5:03
Come è noto, tra le varie forme di definizione previste dalla legge di bilancio 2023 è prevista quella agevolata dei carichi affidati all'agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022.
La misura agevolativa prevede che tali carichi possano essere estinti senza corrispondere le somme affidate all'agente della riscossione a titolo di interessi e di sanzioni, gli interessi di mora previsti dall'articolo 30, comma 1, del D.P.R n. 602/1973, ovvero le sanzioni e le somme aggiuntive di cui all'articolo 27, comma 1, del d.lgs. n. 46/1999, e le somme maturate a titolo di aggio ai sensi dell'articolo 17 del d.lgs. n. 112/1999, versando le somme dovute a titolo di capitale e quelle maturate a titolo di rimborso delle spese per le procedure esecutive e di notificazione della cartella di pagamento.
La procedura prevede che l'agente della riscossione metta a disposizione dei debitori, nell'area riservata del proprio sito internet istituzionale, i dati necessari a individuare i carichi definibili.
Il debitore deve invece presentare apposita dichiarazione entro il 30 aprile 2023 ed effettuare il pagamento delle somme in unica soluzione, entro il 31 luglio 2023, ovvero r
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il DURC è un certificato contributivo rilasciato a seguito di un'unica richiesta e attesta contestualmente la regolarità di un'impresa in riferimento agli adempimenti previdenziali, assicurativi e assistenziali INPS, IN..
Mario Cassaro
-Ti potrebbe interessare anche
I contribuenti che vorranno aderire alla nuova “rottamazione-quater” dovranno presentare la dichiarazione entro il prossimo 30 aprile esclusivamente in via telema..
Arrivano gli ulteriori chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate ai dubbi sollevati da ordini professionali e associazioni di categoria sulle diverse misure di tregua fiscale intr..
I carichi debitori affidati all’agente della riscossione la cui quota capitale è costituita esclusivamente da sanzioni pecuniarie, possono essere definiti, anche senza corrispo..
L’ipotesi di slittamento della scadenza per la definizione delle liti pendenti va raccordata con le disposizioni che governano la riscossione frazionata in pendenza di g..
Il testo della Manovra non dimentica chi vuol regolarizzare la propria posizione con il fisco e inaugura il capitolo della pace fiscale: dallo stralcio delle mini-cartelle <..
Tra gli emendamenti approvati al Decreto Milleproroghe arrivano modifiche per l’adozione delle eventuali definizioni da parte degli enti locali e per l’annullamento automati..
L’Agenzia delle entrate-Riscossione pubblica una serie di Faq in cui ripercorre i presupposti e le modalità operative della “rottamazione-quater”: fermi restando ..
Nel corso dell’evento organizzato dalla stampa specializzata, l’Agenzia delle entrate risponde in maniera puntuale agli interrogativi e alle criticità emerse in sede di lettura..
Per i carichi affidati all’agente della riscossione, in caso di definizione agevolata, il giudizio rimane sospeso fino alla scadenza del termine dilatorio correlato alla modalità solu..
redazione Memento
Il disegno di legge di Bilancio 2023 introduce una serie significativa di misure di definizione delle liti tributarie. Il fatto che siano rubricate come misure di so..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.