venerdì 23/12/2022 • 06:00
Affinché il datore di lavoro possa compiere le scelte occupazionali più opportune, soprattutto in rapporto alla normativa riguardante il collocamento obbligatorio, è necessario effettuare al termine dell'anno un'attenta analisi della composizione quantitativa e qualitativa dell'organico aziendale.
Ascolta la news 5:03
I giorni di fine anno vedono impegnati i tecnici del settore payroll, ed i Consulenti del Lavoro in particolare, sui conguagli contributivi e fiscali. Tuttavia, l'attenzione è già puntata sulle novità di inizio anno, e sulle prossime ordinarie scadenze previste tra gennaio e febbraio 2023.
Per molti aspetti, la composizione quantitativa e qualitativa dell'organico aziendale, che si cristallizza a cavallo d'anno, determinerà nel corso dell'anno 2023 per il datore di lavoro obblighi e/o scelte forzate con riguardo alla gestione del personale dipendente; infatti, il numero dei dipendenti e l'inquadramento delle risorse stesse in forza tra la fine dell'anno e l'inizio del nuovo rappresentano la base di calcolo per consentire l'attivazione legittima nel nuovo anno di stage (curricolari e non), contratti a tempo determinato, contratti di somministrazione.
La pianificazione delle assunzioni
Una attenta valutazione della situazione del fine anno ed una strategica, per quanto possibile, analisi del fabbisogno con pianificazione delle assunzioni sul nuovo anno possono determinare trasformazioni e proroghe proprio entro il 31 dicembre 2022.
È solo il caso di ricordare che il numero di tiroci
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota del 26 aprile 2023 n. 716, ha fornito chiarimenti sulla disciplina applicabile al contratto di somministrazione nelle attività stagio..
Nel 2023 sono previste due agevolazioni per le assunzioni di percettori di reddito di cittadinanza. La Legge di Bilancio 2023 ha infatti introdotto un incentivo alternativo
Il Ministero del Lavoro e il MEF, con il Decreto 16 novembre 2022 n. 327, individuano, per il 2023, i settori e le professioni caratterizzati da un elevato tass..
redazione Memento
La Circ. INL 5 luglio 2022 n. 3 fornisce istruzioni in merito alla semplificazione del processo per l'ottenimento del permesso di lavoro per i cittadini stranieri che coi..
In attesa di una rilettura legislativa più flessibile dei contratti di lavoro a termine, i datori di lavoro ed i professionisti che li assistono sono alle prese già da subito co..
L'Inps, dopo lo sgravio under 36, offre le indicazioni operative anche per la fruizione dell'esonero per l'assunzione nei periodi tra luglio 2022 e dicembre 2023 di “donne svantaggi..
Approvato un decreto legge che, tra le altre misure, proroga per tutto il 2023 la competenza attribuita in via esclusiva ai professionisti e alle associazioni datoriali compa..
Il Decreto Lavoro, convertito con legge 3 luglio 2023 n. 85, contiene un'ampia serie di disposizioni in favore di famiglie, imprese e lavoratori, che si dipanano in un calend..
Illustrate dall'INPS le caratteristiche e modalità di accesso dell’esonero contributivo previsto per le nuove assunzioni nel settore turistico e degli stabilimenti termali. Il termi..
Il Decreto Lavoro è intervenuto sulla legittima apposizione del termine ai contratti di lavoro, con impatti sulla somministrazione di lavoro. Le due fattispecie seguirann..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.