X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Fatturazione elettronica
  • IMU
  • Milleproroghe
Altro

venerdì 23/12/2022 • 06:00

Fisco Decreto Milleproroghe

Nessun obbligo di fatturazione elettronica per prestazioni sanitare anche nel 2023

Con il nuovo Decreto Milleproroghe, viene esteso anche al 2023 l'esonero dall'obbligo di trasmissione delle fatture elettroniche per il comparto sanitario e differito al 30 giugno 2023 il termine di presentazione della Dichiarazione IMU 2022.

di Claudia Iozzo - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il nuovo Decreto Milleproroghe introduce disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. I principali interventi attuati dal summenzionato decreto riguardano: l'obbligo di presentazione delle fatture in formato elettronico per le prestazioni sanitarie; la trasmissione telematica dei corrispettivi concernenti sempre il comparto sanitario; la presentazione della Dichiarazione IMU relativa al periodo d'imposta 2021; l'esenzione dall'imposta di bollo per la certificazione dei dati anagrafici in modalità telematica assicurata dal Ministero dell'interno tramite l'Anagrafe nazionale della popolazione residente – ANPR; il termine di consegna dei beni strumentali richiesto per beneficiare dei crediti d'imposta. Regime di esonero dalle FTE per gli operatori sanitari Per tutti i soggetti tenuti all'invio dei dati al Sistema tessera sanitaria, l'art. 10-bis del DL 119/2018 ha disposto il divieto di emettere le fatture in formato elettronico, ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata. Tale divieto, si applica anche a coloro che, pur non essendo tenuti all'invio dei dati al Sistema TS, emettono fatture relative a prestazioni sanitarie effettuate nei confronti delle persone fisiche (art. 9-bis, c. 2...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”