giovedì 22/12/2022 • 16:12
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 594 del 22 dicembre 2022, ha chiarito che se l'immobile ereditato viene locato, anche solo parzialmente e temporaneamente, l'erede non può fruire della quota di detrazione spettante al de cuius per gli interventi sostenuti sull'immobile.
redazione Memento
Con la risposta n. 594 del 22 dicembre 2022, l'AE ha chiarito che in tutti i casi in cui l'immobile pervenuto in eredità sia locato, anche solo parzialmente o per una parte dell'anno, l'erede non può fruire della quota di detrazione spettante al de cuius riferita a tale annualità; al termine del contratto di locazione, potrà beneficiare delle eventuali rate residue di competenza.
L'AE ricorda che sia per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio che per gli interventi finalizzati al risparmio energetico, in caso di decesso dell'avente diritto, la fruizione del beneficio fiscale si trasmette, per intero, esclusivamente all'erede che conservi la detenzione materiale e diretta del bene (art. 16 bis c. 8 DPR 917/86, art. 14 DL 63/2013).
Si ricorda, inoltre, che (Circ. AE 25 luglio 2022 n. 28/E):
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.