X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Antiriciclaggio
Altro

venerdì 23/12/2022 • 06:00

Impresa Antiriciclaggio e lotta al terrorismo

Il ruolo del Consiglio UE nel progetto di riforma della normativa AML/CFT

Il Consiglio Europeo conferma il progetto di riforma dell’impianto normativo armonizzato in materia di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo.

di Giuseppe Alfieri - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il comunicato stampa n. 1057/22 del Consiglio dell’Unione Europea dello scorso 7 dicembre rappresenta – ove mai ce ne fosse stato bisogno – l’ulteriore placet all’avvio del profondo processo di revisione della normativa comunitaria in materia AML/CFT preannunciato dalla Commissione UE il 20.7.21. Delle quattro proposte legislative di cui si compone il pacchetto promosso dall’esecutivo, il Consiglio ha individuato il “corpus normativo” di riferimento nell’emanando regolamento antiriciclaggio (una sorta di vero e proprio testo unico) e nell’adozione della attesa VI Direttiva, unitamente alla proposta di revisione del regolamento sui trasferimenti di fondi. Nello specifico, l’adozione dell’auspicato testo unico trova la propria ragione giustificatrice nella esigenza ormai non differibile di superare i limiti della granularità e della frammentazione delle fattispecie concrete, permessa dalla facoltà altrimenti concessa con il ricorso alle direttive. Tali provvedimenti, in futuro destinati a regolamentare i soli rapporti di rango istituzionale, hanno infatti permesso agli stati membri di dare attuazione, con margini discrezionali non più tollerabili, alle norme prive di contenuto precettivo, con l’effetto, ulteriore ed evidentemente non voluto, di generare interpretazioni non univoche o, peggio, vere e proprie fattispecie di arbitraggio normativo. Il Consigl...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Impresa Il quadro normativo in Europa

Limite al contante: il consiglio UE fissa la soglia a 10.000 euro

Il Consiglio dell'Unione Europea individua in 10.000 euro la soglia oltre la quale i pagamenti in contante diverranno impossibili, ferma restando la possibilità per gli ..

di Antonio Valentini - Avvocato specializzato in compliance, founder Opera Professioni Srl

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”