venerdì 23/12/2022 • 06:00
Il Consiglio Europeo conferma il progetto di riforma dell’impianto normativo armonizzato in materia di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo.
Ascolta la news 5:03
Il comunicato stampa n. 1057/22 del Consiglio dell’Unione Europea dello scorso 7 dicembre rappresenta – ove mai ce ne fosse stato bisogno – l’ulteriore placet all’avvio del profondo processo di revisione della normativa comunitaria in materia AML/CFT preannunciato dalla Commissione UE il 20.7.21.
Delle quattro proposte legislative di cui si compone il pacchetto promosso dall’esecutivo, il Consiglio ha individuato il “corpus normativo” di riferimento nell’emanando regolamento antiriciclaggio (una sorta di vero e proprio testo unico) e nell’adozione della attesa VI Direttiva, unitamente alla proposta di revisione del regolamento sui trasferimenti di fondi.
Nello specifico, l’adozione dell’auspicato testo unico trova la propria ragione giustificatrice nella esigenza ormai non differibile di superare i limiti della granularità e della frammentazione delle fattispecie concrete, permessa dalla facoltà altrimenti concessa con il ricorso alle direttive.
Tali provvedimenti, in futuro destinati a regolamentare i soli rapporti di rango istituzionale, hanno infatti permesso agli stati membri di dare attuazione, con margini discrezionali non più tollerabili, alle norme prive di conte
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Consiglio dell'Unione Europea individua in 10.000 euro la soglia oltre la quale i pagamenti in contante diverranno impossibili, ferma restando la possibilità per gli ..
Ti potrebbe interessare anche
L'UIF, tramite il Provvedimento del 12 maggio 2023, indica che i crypto-assets costituiscono elementi anomalia ove impiegati in maniera sospetta come mezzi di pag..
Ad aprile 2023 il Parlamento UE ha approvato i mandati negoziali su due proposte di riforma su antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo. Tra queste, l..
Pubblicato il Mutual Evaluation Report Germany-2022, dalla quale è emerso un quadro completo per la regolamentazione del settore finanziario e non finanziario che, a par..
Il Parlamento Europeo ha approvato a larghissima maggioranza il testo finale del Regolamento sulle cripto-attività che si avvia verso la pubblicazione, prevista nel mese..
L’Organizzazione per la Cooperazione e Sviluppo Economico (OCSE) ha adottato lo schema di accordi internazionali per la standardizzazione del monitoraggio fiscale delle ..
Secondo Paolo Savona, i recenti avvenimenti che hanno interessato il settore dei crypto-asset hanno messo in luce rischi che richiedono una particolare attenzione da par..
redazione Memento
La Legge di bilancio 2023 che contiene il regime tributario delle cryptovalute riflette la confusione sociale sulla natura di questi beni. Seppur condivisibile l..
Il Consiglio UE ha raggiunto l’accordo sulla proposta di direttiva relativa allo scambio di informazioni sulle transazioni in cripto-attività e agli obblighi di informativa ..
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del regolamento 1219/2023, la Commissione europea ha aggiornato la black list in tema di antiricicla..
redazione Memento
La prima bozza del disegno di Legge di Bilancio 2023 comprende anche le nuove direttive sulle criptovalute. Le novità più importanti riguardano la zona franca<..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.