giovedì 22/12/2022 • 12:34
Il CNDCEC, con il pronto ordini n. 161 del 21 dicembre 2022, ha chiarito le condizioni per la partecipazione di un socio professionista avvocato in una società tra professionisti multidisciplinare.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con il pronto ordini n. 161 del 21 dicembre 2022, il CNDCEC ha risposto a un quesito ricevuto dall'ordine di Bergamo relativo alla partecipazione di un socio professionista avvocato in una società tra professionisti (STP) multidisciplinare, con attività prevalente individuata in quella propria della professione di dottore commercialista ed esperto contabile, la cui compagine societaria risulterebbe così composta:
- un socio professionista ragioniere commercialista;
- un socio professionista avvocato;
- due soci non professionisti.
Attualmente la disciplina della società tra avvocati (STA) è recata dall'art. 4-bis L. 247/2012, espressamente dedicato all'esercizio della professione forense in forma societaria, che, colmando una lacuna della previgente normativa sulle società tra avvocati, consente che alla STA partecipino anche soci non avvocati, formando così società tra avvocati multidisciplinari (cfr sul punto Cass. SU 19 luglio 2018 n. 19282). Alla luce di questo, secondo il CNDCEC, si deve ritenere senza alcun dubbio che l'avvocato, nel rispetto di quanto previsto dall'ordinamento della professione forense, possa partecipare alla STP costituita ex L. 183/2011 senza assumere la qualifica di socio professionista (ad esempio, come socio per finalità di investimento).
La STP, in questo caso, verrebbe attratta nella disciplina della STA per il solo fatto di contare tra i soci professionisti un socio avvocato, che, peraltro, potrebbe partecipare al capitale sociale in misura minima. Bisogna osservare che l'oggetto sociale delle STA dovrebbe coincidere con l'esercizio della professione forense. Essendo ammesse STA multidisciplinari, nelle STA composte anche da professionisti iscritti in albi differenti da quello forense, l'oggetto sociale dovrebbe includere le rispettive attività professionali. Effettuando, dunque, un parallelismo con la disciplina della STP multidisciplinare ex L. 183/2011, potrebbe concludersi che, nelle STA multidisciplinari, l'esercizio della professione forense debba rappresentare l'attività prevalente dedotta nell'oggetto sociale.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Disco verde del CNDCEC solo per le società che comprendano almeno un socio professionista legalmente abilitato all'esercizio della professione. Nessun limite all'inclusione di <..
redazione Memento
Con le società tra professionisti è possibile costituire società per l’esercizio di attività professionali e di attività per le quali è prevista l'iscrizione in albi regolamenta..
La normativa che istituisce le società tra professionisti prevede l’esclusività nell’oggetto sociale delle attività professionali. Pertanto, è preclusa qualsiasi altra at..
In tema di composizione qualitativa delle associazioni cui partecipano iscritti nell'albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con il Pronto Ordini n. 12..
redazione Memento
Il CNDCEC, con il pronto ordini n. 16 del 21 novembre 2022, ha chiarito le regole per la partecipazione di uno studio associato a una società tra professionisti.
redazione Memento
Il CNDCEC è intervenuto in merito alla denominazione sociale e al quorum nelle società tra professionisti (STP).
redazione Memento
Le Entrate hanno analizzato ambiti operativi di particolare interesse per i professionisti ossia la possibilità delle STP di stipulare polizze della responsabilità civile per il..
L’INAIL ha adeguato il sistema di profilazione per il rilascio anche alle “Società tra professionisti Albo Avvocati" delle credenziali di accesso ai serv..
redazione Memento
Il CNDCEC fornisce un parere in merito della costituzione di una STP, nella quale tutti e tre i soci accomandatari sono dottori commercialisti iscritti all’Ordine.
redazione Memento
Il CNDCEC, con il comunicato stampa del 24 novembre 2023, ha commentato il documento di ricerca elaborato con FNC dal quale è emerso che un commercialista che esercita la..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.