X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 22/12/2022 • 03:30

Contabilità CONSOB

Incarichi professionali relativi a società che operano nel settore dei crypto-asset

Secondo Paolo Savona, i recenti avvenimenti che hanno interessato il settore dei crypto-asset hanno messo in luce rischi che richiedono una particolare attenzione da parte dei revisori, tenuto conto delle potenziali responsabilità professionali e legali che derivano dall’accettazione e dallo svolgimento di incarichi su soggetti che operano nel settore.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Paolo Savona, presidente della Consob, mette in guardia sui rischi del settore crypto-asset. Consob invita le società di revisione e i revisori legali a svolgere un’adeguata valutazione dei rischi in sede di acquisizione e mantenimento di incarichi di revisione legale, o di altri incarichi di assurance e servizi connessi, relativi a società che gestiscono piattaforme di exchange e/o svolgono attività aventi ad oggetto l’emissione, l’intermediazione, il lending o il deposito di crypto-asset e/o prestano altri servizi in tale settore, nonché delle relative controllate e controllanti.

"Ancorché le modalità di svolgimento degli incarichi di assurance, conferiti a titolo volontario al fine di attestare un livello di attendibilità delle informazioni fornite da società che operano nel settore dei crypto-asset ad una certa data, non siano oggetto diretto della vigilanza della Consob - scrive Savona - il presente richiamo di attenzione riguarda anche tale tipologia di incarichi di assurance in quanto gli stessi – proprio in relazione alla portata più limitata rispetto all’attività di revisione legale dei bilanci, soggetta a specifici requisiti normativi e tecnici – possono esporre a più elevati rischi di audit failure, con conseguenti ricadute sotto il profilo reputazionale.

"Le peculiarità del settore dei crypto-asset - aggiunge Savona -, impongono alle società di revisione e ai revisori legali di innalzare lo scetticismo professionale al massimo livello.

Inoltre, in considerazione dell’elevato rischio di riciclaggio connesso alle attività e ai servizi aventi ad oggetto crypto-asset, si invitano le società di revisione e i revisori legali a prestare particolare attenzione nell’assolvimento degli obblighi di determinazione del rischio di riciclaggio degli incarichi di revisione legale, di assurance o di altri incarichi connessi conferiti da clienti operativi in tale settore.

Ove i fattori di rischio del cliente e dell’incarico conducano all’attribuzione di un rischio di riciclaggio elevato, le società di revisione e i revisori legali dovranno adottare misure di adeguata verifica rafforzata prevedendo, sia all’atto dell’accettazione degli incarichi che nello svolgimento della prestazione professionale, l’esecuzione di analisi e controlli, anche contabili, più approfonditi, estesi e/o frequenti, al fine di rilevare eventuali elementi di anomalia o di sospetto da segnalare all’Unità di Informazione Finanziaria.

FONTE: Nota Consob 20 dicembre 2022

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Impresa Antiriciclaggio e lotta al terrorismo

Il ruolo del Consiglio UE nel progetto di riforma della normativa AML/CFT

Il Consiglio Europeo conferma il progetto di riforma dell’impianto normativo armonizzato in materia di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo...

di Giuseppe Alfieri
Contabilità Dal MEF

Revisori ETS: gli obblighi di comunicazione al registro

Il MEF, con la nota del 18 novembre 2022, ha chiarito gli obblighi di comunicazione da parte dei revisori degli enti del Terzo Settore devono comunicare al reg..

a cura di

redazione Memento

Contabilità Principi di revisione

Revisione legale: pubblicati gli ISA aggiornati per i bilanci 2022

Redatti da Assirevi, INRL, CNDCEC, Consob e MEF, gli ISA Italia aggiornati riflettono l'evoluzione dei principi di revisione internazionali emanati dallo IAASB e le modifiche alla nor..

a cura di

redazione Memento

Contabilità Registro revisori legali

Revisori di Paesi terzi: in GU il regolamento Consob

I revisori contabili di Paesi terzi iscritti nell'apposita sezione del Registro dei revisori legali sono esentati dai controlli di qualità su base di reciprocità,..

a cura di

redazione Memento

Fisco Crypto-Assets Reporting Framework (CARF)

L'OCSE promuove il monitoraggio fiscale sulle crypto-attività

L’Organizzazione per la Cooperazione e Sviluppo Economico (OCSE) ha adottato lo schema di accordi internazionali per la standardizzazione del monitoraggio fiscale delle ..

di Andrea Pantaleo
Contabilità Revisione legale

In vigore il Registro dei revisori legali di paesi terzi

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze definisce le condizioni per l'iscrizione nel Registro dei revisori legali di Paesi terzi, il contenuto della domanda di iscrizione e ..

a cura di

redazione Memento

Contabilità Novità per revisori

Revisione legale: accesso al portale con SPID

Revisori e tirocinanti possono accedere tramite SPID -il sistema pubblico di identità digitale- all'area riservata del portale della revisione tenuto dal MEF per comunic..

a cura di

redazione Memento

Contabilità Enti locali

Elenco revisori EELL: dal 3 novembre sono aperte le iscrizioni

Il CNDCEC trasmette agli ordini territoriali l'avviso pubblico del Ministero dell'interno per la presentazione di nuove domande e la conferma dei requisiti per la permanenza ne..

a cura di

redazione Memento

Impresa Antiriciclaggio e operazioni sospette

Nel rapporto UIF i dati delle SOS e il bilancio di 15 anni di attività

L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia ha celebrato i primi quindici anni di attività il 24 giugno, in occasione della presentazione del rapporto annuale. Al centro d..

di Annalisa De Vivo
Fisco Nella Legge di Bilancio 2023

La nuova tassazione delle cripto-attività: tra conferme e novità

La Legge di Bilancio 2023 apre la strada alla regolamentazione degli asset digitali e introduce la possibilità di regolarizzare la propria posizione con l'Agenzia delle Entrate..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”