giovedì 22/12/2022 • 06:00
Consapevole della rilevanza dell'impatto dell'entrata in vigore del Codice della crisi sulla vita delle imprese, ma anche della complessità dell'articolato normativo, Assonime ha pubblicato una Guida, che illustra i principali istituti previsti dal Codice, soffermandosi sui profili maggiormente innovativi rispetto alla vecchia legge fallimentare.
Ascolta la news 5:03
Come è noto, il Codice della crisi ha avuto una gestazione piuttosto travagliata, anche a causa degli effetti dell'emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19, prima, e della guerra russo-ucraina, poi, sul sistema economico-imprenditoriale nel suo complesso: al varo del D.Lgs. 14/2019, che ha introdotto la prima formulazione del Codice della crisi in attuazione della legge delega 155/2017, infatti, hanno fatto séguito un primo decreto correttivo (D.Lgs. 147/2020), quindi, in rapida sequenza, due decreti-legge (il DL 118/2021 e il DL 152/2021) e, infine, il D.Lgs. 83/2022, che ha ulteriormente modificato il Codice in attuazione della Direttiva UE n. 1023/2019 (c.d. Direttiva Insolvency).
Ne è nato un articolato di non facile lettura, che certo non coglie l'obiettivo che si era posto inizialmente il Legislatore: quello di attuare una “riforma organica della materia che riconduca a linearità l'intero sistema normativo” del diritto della crisi d'impresa (così si legge nella Relazione illustrativa al D.Lgs. 14/2019).
Assonime si è dunque encomiabilmente fatta carico dell'onere di offrire agli operatori uno strumento d'ausilio, capace di fornire loro le coordinate essenz
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Assonime ha pubblicato la circolare n. 27/2022 che si sofferma in particolare su tre tematiche: la definizione di crisi e di probabilità della crisi (c.d. pre-crisi
Con la circolare del 17 aprile 2023 n. 11, Assonime commenta la disciplina sui poteri speciali dello Stato nei settori di rilevanza strategica (c.d. golden power)..
redazione Memento
La Circolare di Assonime n. 27 del 21 novembre 2022, titolata “I doveri degli organi sociali per la prevenzione e gestione della crisi nel nuovo Codice della crisi”, ha trattat..
Assonime ha pubblicato una circolare che commenta la disciplina sul Golden Power. Secondo Assonime la disciplina appare nel suo complesso adeguata, tuttavia presenta alcune cri..
In attesa dell'operatività del relativo Registro, nel Caso n. 1/2023 Assonime fornisce alcune indicazioni sull'individuazione del titolare effettivo nelle società di ..
Con la circolare 19/2022 Assonime ripercorre le novità della Legge di Bilancio 2022 che trasforma il regime del Patent Box in una maxi-deduzione, ai fini delle imposte sui red..
Con la Circolare 9 marzo 2023 n. 6, Assonime fa il punto sulla disciplina del Gruppo IVA, soffermandosi oltretutto su quei documenti di prassi che hanno esaminato alcune..
Assonime ha pubblicato una circolare relativa alla disciplina delle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori, recentemente introdotte n..
Nella circolare 11 maggio 2023 n. 14, Assonime ha operato una prima analisi delle principali questioni fiscali (tutt’ora irrisolte) derivanti dall’operazione di scissione me..
Assonime interviene sulle nuove dichiarazioni di importazione digitali e sul prospetto di riepilogo ai fini contabili per l’assolvimento dell’IVA. Le Dogane hanno avviat..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.