giovedì 22/12/2022 • 06:00
Consapevole della rilevanza dell'impatto dell'entrata in vigore del Codice della crisi sulla vita delle imprese, ma anche della complessità dell'articolato normativo, Assonime ha pubblicato una Guida, che illustra i principali istituti previsti dal Codice, soffermandosi sui profili maggiormente innovativi rispetto alla vecchia legge fallimentare.
Ascolta la news 5:03
Come è noto, il Codice della crisi ha avuto una gestazione piuttosto travagliata, anche a causa degli effetti dell'emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19, prima, e della guerra russo-ucraina, poi, sul sistema economico-imprenditoriale nel suo complesso: al varo del D.Lgs. 14/2019, che ha introdotto la prima formulazione del Codice della crisi in attuazione della legge delega 155/2017, infatti, hanno fatto séguito un primo decreto correttivo (D.Lgs. 147/2020), quindi, in rapida sequenza, due decreti-legge (il DL 118/2021 e il DL 152/2021) e, infine, il D.Lgs. 83/2022, che ha ulteriormente modificato il Codice in attuazione della Direttiva UE n. 1023/2019 (c.d. Direttiva Insolvency). Ne è nato un articolato di non facile lettura, che certo non coglie l'obiettivo che si era posto inizialmente il Legislatore: quello di attuare una “riforma organica della materia che riconduca a linearità l'intero sistema normativo” del diritto della crisi d'impresa (così si legge nella Relazione illustrativa al D.Lgs. 14/2019). Assonime si è dunque encomiabilmente fatta carico dell'onere di offrire agli operatori uno strumento d'ausilio, capace di fornire loro le coordinate essenziali (a...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.