X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Manovra 2023
Altro

giovedì 22/12/2022 • 06:00

Lavoro Emendamenti Manovra 2023

Contributi e voucher: le misure a sostegno del settore agricolo

Molti sono gli interventi presenti nella manovra di bilancio 2023 riguardanti il settore agricolo. Sono previsti infatti dei crediti d'imposta per l'acquisto di carburanti, la proroga dell'esenzione IRPEF per redditi fondiari, contributi per giovani agricoltori e il ritorno dei buoni lavoro per le attività stagionali.

di Massimiliano Matteucci - Consulente del lavoro - Nexumstp Spa

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Le misure principali presenti nella manovra di bilancio per il sostegno del settore agricolo riguardano principalmente degli interventi che mirano alla riduzione del costo dei carburanti, della disoccupazione e della pressione fiscale attraverso:

  • Il sostegno all'imprenditoria nel settore agricolo
  • La proroga dell'esenzione Irpef per i redditi dominicali ed agrari
  • Dei contributi straordinari per le forniture di carburanti
  • Prestazioni occasionali nel settore agricolo

Acquisto di carburanti: attività agricola, pesca ed agromeccanica

Per le aziende con codice Ateco 1.61 che svolgono attività agricola, di pesca ed agromeccanica, sono previsti dei contributi straordinari, sotto forma di credito di imposta al 20%, per l'acquisto di gasolio e/o benzina per la trazione dei mezzi utilizzati.

Il credito di imposta pari al 20% riguarda le spese sostenute al netto dell'IVA per il primo trimestre 2023, con obbligo della giustificazione attraverso le fatture di acquisto.

La compensazione dovrà avvenire necessariamente entro il 31 dicembre 2023.

Potrà essere oggetto di cessione, solo per intero e senza facoltà di successiva cessione, eccetto la possibilità di due cessioni ulteriori se effettuate a favore di banche e intermediari autorizzati, ma attenzione è richiesto il visto di conformità ed alla norma si applica nel rispetto della normativa europea sugli aiuti di Stato.

Esenzione IRPEF per redditi fondiari ed agrari

Proroga a tutto il 2023 per l'esenzione IRPEF per i redditi fondiari ed agrari.

Tali redditi, pertanto, non saranno imponibili sia ai fini IRPEF che ai fini delle addizionali regionali e comunali.

Contributi per i giovani: incentivi nel settore agricolo

Proroga a tutto il 2023 per il beneficio contributivo riservato ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali di cui all'art. 1 D.Lgs. 99/2004.

I requisiti rimangono invariati e quindi età inferiore a 40 anni con obbligo di iscrizione nella previdenza agricola nell'anno 2023.

Rimane invariata l'aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, ma è riconosciuto l'esonero contributivo dal versamento del 100% per un periodo di 24 mesi.

Prestazioni occasionali

Si parla tanto del ritorno dei voucher, ma rimaniamo in attesa del testo ufficiale per verificare se si tratti effettivamente di un ritorno oppure di una estensione del libretto di famiglia.

Sarà possibile avviare una prestazione di lavoro occasionale nel corso dell'anno civile a condizione che:

  • Importo non superiore complessivamente ai 5000 euro per ciascun lavoratore, con riferimento alla totalità degli utilizzatori; 
  • per ciascun utilizzatore, con riferimento alla totalità dei prestatori, i compensi devono essere di importo complessivo non superiore non più a 5.000 euro ma a 10.000 euro;
  • importo non superiore ai 2500 euro per le prestazioni complessivamente rese al medesimo utilizzatore;
  • per ciascun prestatore, per le attività indicate nel decreto del Ministro dell'interno 8 agosto 2007, svolte nei confronti di ciascun utilizzatore di cui alla Legge 91/81, i compensi devono essere di importo complessivo non superiore a 5.000 euro.

Le regole appena evidenziate si andranno ad applicare anche alle attività lavorative di natura occasionale svolte nell'ambito delle attività agricole di carattere stagionale per un periodo non superiore a 45 giorni nel corso dell'anno solare.

Infine, un altro intervento molto interessante è l'istituzione del Fondo per la sovranità alimentare per 25 milioni di euro per ogni anno dal 2023 al 2026 e il Fondo per l'innovazione in agricoltura per incentivare lo sviluppo di progetti di innovazione della produzione nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura, con una dotazione di 75 milioni di euro per ciascuno anno.

Tra le misure indicate sicuramente colpisce maggiormente il ritorno dei buoni lavoro, che, come abbiamo visto, probabilmente rappresentano più una estensione dell'attuale libretto di famiglia piuttosto che una vera e propria re-introduzione dei famosi voucher lavoro, oltre ai tanti bonus che aiutano un settore che durante la crisi pandemica prima e durante la crisi energetica ha vissuto e vive un disagio forte.

Su questa, infatti, la manovra prosegue sulla politica dei crediti di imposta che già nel 2022 erano stati introdotti dai vari decreti emergenziali, partendo dal Decreto Ucraina per arrivare fino al Decreto aiuti ter, forse sarebbe il caso di stabilizzare qualche intervento per fornire anche una stabilizzazione di interventi ed una giusta programmazione agli imprenditori agricoli.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”