venerdì 23/12/2022 • 06:00
Con l’avvicinarsi a grandi passi delle festività natalizie molte società, o comunque soggetti business, hanno la (buona) consuetudine di omaggiare i propri clienti (siano essi dipendenti e/o fornitori) di cesti natalizi o altri omaggi, la cui disciplina IVA, a valle, può avere una diversa declinazione a seconda dei fattori di incidenza. Esaminiamo di seguito le casistiche più ricorrenti.
Ascolta la news 5:03
Omaggi di beni non oggetto dell'attività propria dell'impresa
In via generale, occorre ricordare che l'art. 85 c. 2 TUIR, include tra i ricavi il valore normale dei beni assegnati ai soci o destinati a finalità estranee all'esercizio dell'impresa. Tale principio è, tuttavia, derogato da alcune disposizioni che prevedono la deducibilità dal reddito d'impresa del costo dei beni ceduti gratuitamente, qualora rientrante in specifiche fattispecie, tra le quali si annovera la cessione di omaggi, cioè di quei beni la cui distribuzione è gratuita ed effettuata quale atto unilaterale senza alcuna controprestazione. Tornando al caso che ci occupa nella presente paragrafo, occorre evidenziare che, in forza a quanto stabilito dalla Circ. Min. 16 luglio 1998 n.188/E, gli acquisti di beni destinati ad essere ceduti gratuitamente, la cui produzione o il cui commercio non rientra nell'attività propria dell'impresa, costituiscono “spese di rappresentanza”, indipendentemente dal costo unitario dei beni stessi.
Per la compiuta definizione di “spese di rappresentanza” si deve fare riferimento ai requisiti indicati all'art. 1 c. 1 DM 19 novembre 2008, il quale definisce “inerenti” le “spese
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 416 del 5 agosto 2022, ha chiarito i trattamenti ai fini IVA per le cessioni di beni es. omaggi floreali effettuati tr..
redazione Memento
I dati relativi agli acquisti fuori campo IVA che hanno per oggetto denaro o crediti in denaro a cui sono assimilati i buoni corrispettivo multiuso acquistati da ..
redazione Memento
Assonime, nella circolare n. 20/2022, fornisce chiarimenti in tema di super ammortamento di beni rottamati ed eliminati dal processo produttivo. Concorda con quan..
Le ONLUS possono fruire del credito di imposta per beni strumentali solo se le attività per cui sono acquistati i beni strumentali nuovi si qualificano, ai fini fiscali, come attiv..
Un acquisto intracomunitario di beni è considerato effettuato nel territorio dello Stato membro anche se, nonostante sia la prima operazione di una catena, sia stato qualificat..
La conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Aiuti, introduce molte agevolazioni che spaziano dal bonus energia, alla riduzione dell'IVA nelle somministrazioni di ga..
La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre 2022, riconosce anche per il primo trimestre del 2023 alcuni crediti d'imp..
Il Fisco risponde agli interpelli dei contribuenti fornendo chiarimenti in ordine al luogo di identificazione ai fini del regime OSS e all'applicabilità del regime per le ce..
redazione Memento
Con circolare 3 agosto 2022, n. 26 ASSONIME affronta in dettaglio tutti gli aspetti legati al c.d. bonus carburante. Nonostante l’intervento dell’Agenzia delle Entrate s..
Per gli acquisti dei viaggiatori extracomunitari, il rimborso IVA non si applica all’ipotesi di mandato all’acquisto con rappresentanza rilasciato dal gestore di un s..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.