X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Sicurezza sul lavoro
Altro

giovedì 22/12/2022 • 06:00

Lavoro Obblighi del datore di lavoro

RSPP: il datore di lavoro può nominarne più di uno?

Il datore di lavoro può nominare più di un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione? È questa la domanda formulata attraverso l'interpello n. 3 del 20 dicembre 2022 alla Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro, da parte del Dipartimento Autonomie Locali e Polizie Locali (DICCAP) e del Sindacato Unitario Lavoratori Polizia Locale (SULPL).

di Cipriano Ficedolo - Avvocato penalista d’impresa

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Preliminarmente, prima di entrare nel merito dell’interpello, è necessario effettuare una perimetrazione della materia e dei soggetti coinvolti. Il Testo Unico sulla Sicurezza regola la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro: esso è il risultato di una serie di norme in materia di sicurezza che si sono, di volta in volta, susseguite nel tempo. Le figure della sicurezza in azienda Al suo interno (art. 2 TU) sono definite le diverse figure che compongono l’organigramma aziendale, evidenziando i ruoli, i legami funzionali e gerarchici, la divisione dei compiti e le responsabilità delle persone che lavorano in azienda in un determinato periodo storico. In primis è necessario indicare ruolo e funzioni del datore di lavoro. Il TU definisce il "datore di lavoro" quale soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l'assetto dell'organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell'organizzazione stessa o dell'unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa (art. 2, c.1 lett. b), TU). Il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività (art. 17, c. 1, TU): la valutazione di tutti i rischi co...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”