X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 22/12/2022 • 06:00

Fisco Dubbi di Assonime

Principio di derivazione rafforzata e correzione degli errori contabili

La nuova disciplina di rilevanza fiscale della correzione degli errori contabili rappresenta un passo notevole verso l’adeguamento dell’imponibile IRES ed IRAP alle risultanze del bilancio. Nella circolare 19 dicembre 2022 n. 31, Assonime ha analizzato la nuova disciplina, nonché le modalità e l’ambito applicativo del criterio di derivazione rafforzata ai fini fiscali.

di Marco Nessi - Dottore Commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 10 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la Circolare 19 dicembre 2022 n. 31, Assonime ha analizzato le novità introdotte dall'art. 8 DL 73/2022 (convertito nella L. 122/2022) per le microimprese in tema di derivazione rafforzata e di rilevanza fiscale delle poste contabili generate dal processo di correzione contabile. Entrambe queste discipline, infatti, pur essendo state regolate a livello normativo, hanno determinato diversi dubbi applicativi da risolvere. Di seguito illustriamo le principali interpretazioni che sono state fornite da Assonime nel documento interpretativo.   Microimprese e derivazione rafforzata  Com'è noto l'art. 8 DL 73/2022 (convertito nella L. 122/2022) ha introdotto alcune novità sulle regole di determinazione della base imponibile del reddito di impresa e dell'IRAP, estendendo l'applicazione del principio di derivazione rafforzata (già applicabile nei confronti dei soggetti che redigono il bilancio in base ai criteri IAS/IFRS) alle microimprese che optano per la redazione del bilancio in forma ordinaria (si ricorda che sono classificabili tra le “microimprese” le imprese  che nel primo esercizio o, successivamente, per due esercizi consecutivi non superano due dei seguenti limiti: totale attivo dello Stato Patrimoniale € 175 mila; ricavi delle vendite e prestazioni € 350 mila; dipendenti occupati in media durante l'esercizio 5 unità). ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Principio di derivazione rafforzata

La scheda ripercorre l'evoluzione normativa che ha portato all'introduzione, nella determinazione del reddito d'impresa, del principio della derivazione rafforzata. Si evidenziano gli aspetti peculiari dell'istituto, co..

di

Giovanni Incerto

- Dottore Commercialista -Revisore Contabile, Studio Gnudi e associati

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”