giovedì 22/12/2022 • 06:00
La nuova disciplina di rilevanza fiscale della correzione degli errori contabili rappresenta un passo notevole verso l’adeguamento dell’imponibile IRES ed IRAP alle risultanze del bilancio. Nella circolare 19 dicembre 2022 n. 31, Assonime ha analizzato la nuova disciplina, nonché le modalità e l’ambito applicativo del criterio di derivazione rafforzata ai fini fiscali.
Ascolta la news 5:03
Con la Circolare 19 dicembre 2022 n. 31, Assonime ha analizzato le novità introdotte dall'art. 8 DL 73/2022 (convertito nella L. 122/2022) per le microimprese in tema di derivazione rafforzata e di rilevanza fiscale delle poste contabili generate dal processo di correzione contabile. Entrambe queste discipline, infatti, pur essendo state regolate a livello normativo, hanno determinato diversi dubbi applicativi da risolvere. Di seguito illustriamo le principali interpretazioni che sono state fornite da Assonime nel documento interpretativo.
Microimprese e derivazione rafforzata
Com'è noto l'art. 8 DL 73/2022 (convertito nella L. 122/2022) ha introdotto alcune novità sulle regole di determinazione della base imponibile del reddito di impresa e dell'IRAP, estendendo l'applicazione del principio di derivazione rafforzata (già applicabile nei confronti dei soggetti che redigono il bilancio in base ai criteri IAS/IFRS) alle microimprese che optano per la redazione del bilancio in forma ordinaria (si ricorda che sono classificabili tra le “microimprese” le imprese che nel primo esercizio o, successivamente, per due esercizi consecutivi non superano due dei seguenti limiti: tot
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La scheda ripercorre l'evoluzione normativa che ha portato all'introduzione, nella determinazione del reddito d'impresa, del principio della derivazione rafforzata. Si evidenziano gli aspetti peculiari dell'istituto, co..
Giovanni Incerto
-Giacomo Marchioni
-Ti potrebbe interessare anche
La bozza del Decreto Semplificazioni prevede l’estensione dell’ambito applicativo del c.d. principio di derivazione rafforzata nei confronti delle microimprese che redigono il ..
Il DL Semplificazioni introduce una novità in materia di imposte sui redditi, consentendo la rilevanza fiscale delle componenti di reddito contabilizzate per correggere event..
Tra le disposizioni contenute nel DL semplificazioni due vanno segnalate con riferimento alle imposte sui redditi, contenute agli artt. 8 e 9, recanti rispettivamente l’..
Il Laboratorio Fiscale ha pubblicato un documento di commento della nuova disciplina sulla rilevanza fiscale della correzione degli errori contabili prevista dal Decreto Sem..
In sede di conversione del Decreto Semplificazioni è stata parzialmente corretta la disciplina sulla rilevanza fiscale degli errori contabili, prevedendo l’applicabilità..
Per le imprese che determinano la propria base imponibile secondo il principio di derivazione rafforzata, la correzione di errori contabili relativi a precedenti eserciz..
redazione Memento
Il testo del disegno di legge Semplificazioni Fiscali 2022 approvato dalla Camera è ricco di emendamenti che ridisegna il quadro di importanti adempimenti. Novit..
In tema di pace fiscale, la Legge di Bilancio 2023 prevede che per le cartelle esattoriali di importo fino a 1.000 euro affidate all'agente della riscossione dal ..
redazione Memento
Anche nel sale and lease back indiretto, cioè nell’ipotesi in cui la società cedente interponga la propria controllante tra essa e la società di leasing, la plusvalenza ..
L’Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato la versione definitiva del documento interpretativo OIC 11 attinente gli “aspetti contabili relativi alla valutazione d..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.