mercoledì 21/12/2022 • 03:00
Con Circ. INAIL 16 dicembre 2022 n. 45 viene definita l'assicurazione a premio ordinario dal 1 gennaio 2023 di facchini, barrocciai, vetturini, ippotrasportatori, pescatori della piccola pesca soci di cooperative e degli addetti ai frantoi.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Per effetto delle modifiche normative per alcune categorie di lavoratori l’assicurazione dal 2023 è stata ricondotta al premio di assicurazione “ordinario”, mentre per alcuni premi speciali è stata aggiornata solo la misura e per altri è stata confermata la vigente misura, fermo restando l’adeguamento al limite minimo di retribuzione giornaliera.
Con la Circ. INAIL 16 dicembre 2022 n. 45, l’Istituto pubblica istruzioni operative per l’attuazione delle seguenti disposizioni con decorrenza 1° gennaio 2023:
è assoggettata al regime assicurativo ordinario, l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali di facchini, barrocciai, vetturini, ippotrasportatori, pescatori della piccola pesca soci di cooperative e degli addetti ai frantoi;
è attuata con il premio ordinario l’assicurazione per i componenti del nucleo artigiano (titolare, familiari coadiuvanti, soci) che svolgono l’attività di frangitura e spremitura delle olive per la durata della campagna olearia (e quindi con carattere di stagionalità);
è stato revisionato il premio speciale unitario per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei pescatori autonomi della piccola pesca marittima e delle acque interne;
è stato revisionato il premio speciale unitario per l’assicurazione degli allievi IeFP;
sono state confermate le misure dei premi speciali unitari per l’assicurazione dei soggetti impegnati in attività di volontariato a fini di utilità sociale e in lavori di pubblica utilità con oneri assicurativi a carico del Fondo e dei percettori del reddito di cittadinanza impegnati nei Progetti Utili alla Collettività (PUC);
è stato abolito il premio speciale unitario per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei candidati all’emigrazione sottoposti a prove d’arte prima dell’espatrio.
I datori di lavoro a cui si applica il passaggio a premio ordinario, per quanto riguarda le denunce di infortunio e di malattia professionale, continuano fino alla ricezione del certificato di variazione del rapporto assicurativo, a indicare provvisoriamente nelle denunce lo stesso numero di posizione assicurativa territoriale e lo stesso tipo polizza (polizza speciale facchini, barrocciai vetturini ippotrasportatori e pescatori) già attribuito per l’assicurazione dei lavoratori interessati. I datori di lavoro, dopo la ricezione del certificato di variazione del rapporto assicurativo, devono indicare nelle denunce il numero di posizione assicurativa territoriale, il tipo polizza dipendenti, il settore attività e la voce di tariffa comunicati con il predetto certificato di variazione.
FONTE: Circ. INAIL 16 dicembre 2022 n. 45
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Ministero del Lavoro, con due differenti Decreti, stabilisce che, dal 1° gennaio 2023, ad alcune speciali categorie di lavoratori (che attualmente pagano un premio specia..
redazione Memento
Annualmente i datori di lavoro soggetti all'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e malattie professionali sono tenuti a versare il premio INAIL, me..
L’analisi dell’INAIL rivela che il maggior numero di esse si concentra nelle categorie del trasporto passeggeri, di quello merci e della pesca, settori dove si segnala il maggi..
redazione Memento
Dall’INPS arrivano le indicazioni per la presentazione di eventuali riesami delle istanze di accesso all'indennità COVID-19 presentate da lavoratori marittimi<..
redazione Memento
Il 31 gennaio scade il termine per effettuare il pagamento dell'importo annuale della polizza obbligatoria dell'assicurazione contro gli infortuni domestici (cd. assicur..
Si avvicina la scadenza del 16 febbraio 2023 per il pagamento del premio assicurativo. L'INAIL rende note le istruzioni operative relative all’autoliquidazione 2022/2023..
Istruzioni sono fornite dall'INAIL per quanto concerne l’assicurazione infortuni di giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato ..
redazione Memento
L'INPS, con il messaggio 19 gennaio 2023 n. 317 fornisce istruzioni per le richieste di riesame delle domande relative al bonus di 200/350 euro per i lavoratori autonomi..
Dal 27 luglio il tasso di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori è fissato al 6,50% mentre il tasso per la determinazione delle..
redazione Memento
A seguito della nuova variazione del tasso BCE, l’INAIL, con la Circ. 13 settembre 2022 n. 34, comunica il tasso di interesse per le rateazioni dei debiti per premi a..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.