venerdì 23/12/2022 • 06:00
Distrazione e calo di personale dedicato: uno studio recente ha rilevato che gli attacchi ransomware durante le festività e nei fine settimana provocano maggiori perdite di fatturato rispetto agli stessi nei giorni feriali.
Ascolta la news 5:03
Con l’arrivo delle festività di fine anno, aziende e professionisti iniziano gradualmente a proiettarsi col pensiero verso un periodo di meritato riposo. Tuttavia, prima di concedersi la consueta pausa, occorre fare un ultimo sforzo e assicurarsi di aver adottato tutti gli accorgimenti in termini di cybersecurity. Infatti, gli attacchi informatici tipici di questa stagione fanno leva proprio sul generale calo di attenzione, sulla corsa al regalo last minute online, senza dimenticare lo smart working, e si concretizzano, ad esempio, in e-mail di phishing (sconti, promozioni) o, considerato che molte realtà non sono preparate a gestire l’aumento del traffico durante i periodi festivi, in attacchi DDoS (Distributed Denial of Service).
Sicurezza in calo durante le feste
Sono tre gli attacchi informatici tipici delle feste: il phishing, il ransomware e gli attacchi DDoS.
Il phishing prevede messaggi di posta elettronica ingannevoli, provenienti in apparenza da siti istituzionali (banche, assicurazioni, poste, corrieri espresso, ecc.) che, segnalando ad esempio problemi di registrazione o di mancata consegna di un pacco, invitano a fornire i propri dati riservati per ripristinare il ser
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Uno studio di Check Point Research, azienda specializzata in cybersecurity, delinea i principali pericoli alla sicurezza informatica per l’anno venturo. Tra le tecnologie..
In aumento gli attacchi cyber nel nostro Paese: sono le PMI a farne le spese nell’80% dei casi. Migliora però l’attenzione dei Consigli di Amministrazione riguardo al ris..
La recente indagine di ENISA, Agenzia dell’Unione Europea per la cybersicurezza, delinea un quadro preoccupante circa le continue minacce alla sicurezza informatica cui è..
La rapida espansione del settore IoT vede un conseguente aumento di tentativi di intrusione e furto di dati. Ciò implica l'urgenza di focalizzarsi sullo sviluppo di adegu..
L'Agenzia Europea per la cybersecurity ha pubblicato l'ultimo rapporto sulle tendenze nel cybercrime. Il ransomware è al primo posto tra i crimini informatici che colpisc..
Principale mezzo di comunicazione per le imprese, la posta elettronica è il mezzo prediletto per sferrare gli attacchi informatici e la sua sicurezza è un’area cri..
Via libera del Senato all’emendamento che introduce nel Decreto Aiuti bis, l’obbligo di notifica entro 72 ore in caso di cyber attacchi a soggetti facenti p..
Nel dark web prolifera l’attività di chi ruba credenziali e accesso alle reti per rivenderli a caro prezzo. Ecco perché le organizzazioni devono attuare strategie mirate di p..
La rapida diffusione dei dispositivi Internet of Things accresce la superficie di attacco da parte di criminali informatici, da cui ci si può difendere applicando norme s..
Le continue minacce alla sicurezza informatica delle imprese richiedono un’adeguata copertura assicurativa che deve necessariamente tenere il passo con la tecnologia.
..Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.