X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 23/12/2022 • 06:00

Mondo Digitale Cybersecurity

Minacce informatiche: attenzione agli attacchi durante le festività

Distrazione e calo di personale dedicato: uno studio recente ha rilevato che gli attacchi ransomware durante le festività e nei fine settimana provocano maggiori perdite di fatturato rispetto agli stessi nei giorni feriali.

di Barbara Lacchini - Giornalista ICT

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con l’arrivo delle festività di fine anno, aziende e professionisti iniziano gradualmente a proiettarsi col pensiero verso un periodo di meritato riposo. Tuttavia, prima di concedersi la consueta pausa, occorre fare un ultimo sforzo e assicurarsi di aver adottato tutti gli accorgimenti in termini di cybersecurity. Infatti, gli attacchi informatici tipici di questa stagione fanno leva proprio sul generale calo di attenzione, sulla corsa al regalo last minute online, senza dimenticare lo smart working, e si concretizzano, ad esempio, in e-mail di phishing (sconti, promozioni) o, considerato che molte realtà non sono preparate a gestire l’aumento del traffico durante i periodi festivi, in attacchi DDoS (Distributed Denial of Service). Sicurezza in calo durante le feste Sono tre gli attacchi informatici tipici delle feste: il phishing, il ransomware e gli attacchi DDoS. Il phishing prevede messaggi di posta elettronica ingannevoli, provenienti in apparenza da siti istituzionali (banche, assicurazioni, poste, corrieri espresso, ecc.) che, segnalando ad esempio problemi di registrazione o di mancata consegna di un pacco, invitano a fornire i propri dati riservati per ripristinare il servizio. Per le festività, poi, tramite biglietti d’auguri virtuali si possono veicolare virus, link a servizi a pagamento e ransomware.  Il ransomware è, appunto, ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”