X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Ricerca e sviluppo

mercoledì 21/12/2022 • 06:00

Fisco Ricerca e sviluppo

Non è compensabile il credito di imposta R&S non indicato in dichiarazione

Secondo i Giudici della CGT 2° Liguria la mancata indicazione del bonus R&S in dichiarazione non consente la sua successiva compensazione: il contribuente può decidere se usufruirne oppure no ma deve esternare la propria decisione nella dichiarazione dei redditi che, come tale, non può essere considerata una dichiarazione di scienza, ma un vero e proprio atto negoziale. 

di Francesca Moretti - Avvocato
+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La pronuncia in commento (CGT 2° Liguria 18 novembre 2022 n. 874) origina dal recupero a tassazione del credito di imposta per ricerca e sviluppo (“R&S”) operato dall'Agenzia delle Entrate nei confronti di una società che ne ha fruito ma non ne ha dato indicazione nel quadro RU della dichiarazione dei redditi: pertanto non risulterebbe un credito da utilizzare in compensazione.  

Impugnato l'atto impositivo, il ricorso è accolto dalla competente CTP la quale rileva che, nel caso di specie, al contribuente è consentito l'utilizzo del credito di imposta avendo dato atto di disporre di tutta la documentazione comprovante la richiesta di compensazione senza che, a tal riguardo, l'Ufficio, abbia sollevato alcuna eccezione, né sulla sua stessa effettiva sussistenza né sul suo ammontare, limitandosi ad eccepire la sua inesistenza giuridica per violazione di norma di legge. 

L'Ufficio interpone appello avverso la sentenza, adducendo che l'art. 1 c. 282 Legge Finanziaria 2007 prevede che il credito d'imposta deve essere indicato nella relativa dichiarazione dei redditi e che l'art. 5 del regolamento di cui al Decreto MISE 28 marzo 2008 n. 76 stabilisce, altresì, che “l'impresa b

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Decreto Aiuti-ter: riversamento del credito di imposta ricerca e sviluppo

Prorogati i termini previsti per regolarizzare, senza addebito di sanzioni e interessi, gli indebiti utilizzi in compensazione del credito d'imposta previsto per investimenti in attività di ricerca e sviluppo. Riassumia..

di

Federico Gavioli

- Dottore Commercialista, Revisore contabile, Pubblicista

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Crediti edilizi e fiscal unit

Con risoluzione 2 agosto 2022 n. 45/E l'Agenzia delle Entrate affronta il tema della gestione dei bonus edilizi nel perimetro del consolidato fiscale: il “passaggio” dei credit..

di Paolo Parisi
Fisco FAQ Agenzia delle Entrate

Entro il 30 novembre autodichiarazione con chiarimenti AE

Dopo la videoconferenza congiunta con il CNDCEC, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le FAQ utili per poter compilare correttamente l’autodichiarazione

di Francesco Barone
Fisco Redditi delle società

Sì a credito imposte pagate all'estero e deduzione IRAP per abbattere l'IRES

Qualora c'è capienza nell’imposta netta dovuta, è possibile utilizzare per il pagamento sia il credito per imposte pagate all’estero che dedurre la quota IRAP relativame..

di Massimo Romeo
Fisco Autodichiarazione entro il 30 novembre

Aiuti di Stato: come individuare i massimali e scomputare gli aiuti eccedenti

Il 30 novembre scadrà il termine per l'invio dell'autodichiarazione che le imprese che abbiano fruito di aiuti di Stato debbono dichiarare. L'Agenzia delle Entrate ha pu..

di Francesca Moretti
Fisco Investimenti in beni strumentali

Crediti d’imposta: utilizzo in compensazione nel consolidato fiscale

Ai fini dell’utilizzo del credito d'imposta per investimenti in beni strumentali non è necessario apporre il visto di conformità sui modelli dichiarativi. La quota re..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dichiarativi

Redditi 2022: l'Agenzia delle Entrate risponde alle FAQ

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le risposte alle domande più frequenti (FAQ) relative alla modalità di compilazione dei modelli per la dichiarazione d..

a cura di

redazione Memento

Fisco Adempimenti dichiarativi

Aiuti di stato tra dichiarazione sostitutiva e Modello redditi

Coloro che hanno beneficiato di aiuti di Stato e aiuti “de minimis" devono compilare il quadro RS della dichiarazione dei redditi in scadenza il prossimo 30 novem..

di Marco Nessi
Fisco Tributi e contributi

Modello F24 esteso a tutti i versamenti

Il Decreto Semplificazioni ha esteso l’utilizzo del modello F24 a tutte le tipologie di versamento, con l’obiettivo di razionalizzare ulteriormente le modalità di pagamento e, ..

di Claudia Iozzo
Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Autodichiarazione aiuti di Stato prorogata a fine gennaio 2023

Due mesi di tempo in più per inviare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione sostitutiva da parte delle imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-1..

di Paolo Parisi
Fisco Doppie imposizioni

Prescrizione lunga per il credito da imposte pagate all’estero

Divenuto definitivo il pagamento all'estero dell'imposta, la relativa detrazione può essere richiesta entro i termini decennali di prescrizione, senza incorrere i..

di Massimo Romeo

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”