X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Dichiarazione precompilata

lunedì 19/12/2022 • 09:46

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Invio telematico spese sanitarie anche per gli ottici

L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 465446 del 16 dicembre 2022, ha definito le modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie degli ottici per l'elaborazione della dichiarazione precompilata.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con il provvedimento n. 465446 del 16 dicembre 2022, l'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità tecniche di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, a partire dal 1° gennaio 2022, in recepimento delle nuove indicazioni del DM MEF 28 novembre 2022 che ha incluso gli ottici tra i soggetti tenuti all'invio telematico delle spese al sistema tessera sanitaria.

Si ricorda che il DM MEF 28 novembre 2022 ha inserito, dopo l'art. 1 c. 1 lett. f) DM MEF 1° settembre 2016, la lett. g), stabilendo che a partire dal 1° gennaio 2022, gli esercenti l'arte ausiliaria di ottico di cui alla lett. f) ovvero registrati in Anagrafe tributaria con codice attività - primario o secondario - della classificazione delle attività economiche adottata dall'Istat - Ateco 2007 47.78.20 "Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia" sono tenuti, ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi da parte dell'Agenzia delle entrate, ad inviare al sistema tessera sanitaria i dati delle spese sanitarie sostenute dalle persone fisiche.

Con il provvedimento in commento, sono confermate le modalità di accesso ai dati aggregati, la consultazione dei dati di dettaglio da parte del contribuente, l'opposizione a rendere disponibili i dati all'Agenzia, la registrazione delle operazioni di trattamento degli accessi e la conservazione dei documenti ai fini dei controlli (Provv. AE 6 maggio 2019 n. 115304, Provv. AE 23 dicembre 2019 n. 1432437 e Provv. AE 30 settembre 2021 n. 249936).

Sono confermate anche le disposizioni in tema di tracciabilità delle spese sanitarie previste dal Provv. AE 16 ottobre 2020 n. 329676.

Il provvedimento contiene l'elenco delle tipologie di spesa, tra cui si ricordano:

  • ticket per acquisto di farmaci e per prestazioni fruite nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale;
  • farmaci;
  • dispositivi medici con marcatura CE;
  • servizi sanitari erogati dalle farmacie;
  • farmaci per uso veterinario;
  • prestazioni sanitarie;
  • spese agevolabili a particolari condizioni (es. protesi, cure termali, chirurgia/medicina estetica).

Fonte: Provv. AE 16 dicembre 2022 n. 465446

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Spese sanitarie

Sistema TS: possibile la correzione dei dati trasmessi fino al 1° marzo

Con la pubblicazione in GU del DM 16 febbraio 2023, è stata disposta la proroga per l’invio al Sistema TS dei dati fiscali delle spese sanitarie relative al 2022. Per ev..

di Claudia Iozzo

Fisco Agenzia Entrate

Comunicazioni dati STS prorogate al 22 febbraio 2023

Proroga dei termini al 22 febbraio 2023 delle comunicazioni al Sistema Tessera Sanitaria e dell’utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della dichiarazione dei reddi..

di Paolo Parisi

Fisco Precompilata 2023

Spese sanitarie 2022: prorogato al 22 febbraio l’invio dati al sistema TS

È stato pubblicato nella GU n. 46 del 23 febbraio 2023 il DM 16 febbraio 2023 che stabilisce la proroga dal 31 gennaio 2023 al 22 febbraio 2023 del termine per invio al Sistema Tes..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dichiarazione precompilata

Come trasmettere le spese sanitarie per prestazioni dell’ottico

È stato pubblicato in GU il decreto del MEF del 28 novembre 2022 relativo alla trasmissione al sistema tessera sanitaria, da parte degli ottici, dei dati relativi alle <..

a cura di

redazione Memento

Dall’Agenzia delle Entrate

Comunicazioni dati STS prorogate al 22 febbraio 2023

Proroga dei termini al 22 febbraio 2023 delle comunicazioni al Sistema Tessera Sanitaria e dell’utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della dichiarazione dei redditi ..

di Paolo Parisi

Fisco Dichiarazione precompilata

Spese sanitarie: quali sono gli adempimenti in scadenza il 31 gennaio 2023

Il 31 gennaio 2023 scade il termine ultimo per i contribuenti che intendono manifestare l’opposizione all’utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della dichia..

di Claudia Iozzo

Fisco Sistema tessera sanitaria

Trasmissione dei dati delle spese sanitarie per il 2023: pubblicato il DM

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio 2023 n. 2 il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 27 dicembre 2022 che proroga i termini di trasmissione al

a cura di

redazione Memento

Fisco Scadenze fiscali

Sistema tessera sanitaria: entro il 30 settembre 2022 l’invio dei dati

Il 30 settembre 2022 è il termine ultimo per l'invio dei dati relativi alle spese sanitarie e veterinarie al Sistema Tessera Sanitaria sostenute nel primo semestre 2022. L'omes..

di Paola Sabatino

Fisco Indici sintetici di affidabilità

ISA 2023: anche i consumi energetici tra i dati rilevanti

Per gli ISA il necessario adeguamento al contesto economico di crisi vedrà la luce nel mese di aprile 2023 con il relativo decreto di approvazione dei correttivi da part..

di Marco Cramarossa

di Raffaella Messina

Fisco Fonti rinnovabili

Via al bonus per l’installazione di sistemi di accumulo integrati

Con Provvedimento n. 382045, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità e i termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del credito d’imposta per l’install..

di Paola Sabatino

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”