martedì 20/12/2022 • 06:00
Il comparto Lapidei Industria ha trovato un'intesa per rinnovare il contratto collettivo nazionale. Le novità sono un incremento salariale a regime di 123 euro, un bonus energia, e soluzioni per la previdenza complementare, la conciliazione vita/lavoro, la malattia dei lavoratori e la banca ore solidale.
Ascolta la news 5:03
Confindustria Marmomacchine, Anepla, Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil, in data 24 novembre 2022, sottoscrivono il rinnovo del CCNL Lapidei Industria per il triennio 2022-2025.
L'accordo di rinnovo rappresenta un ulteriore segnale di volontà delle parti sociali di trovare soluzioni equilibrate in una fase difficile per l'economia e per il potere d'acquisto dei lavoratori che, nel comparto, rappresentano più di 30.000 persone per circa 3 mila imprese.
Il CCNL, scaduto il 31 marzo 2022, viene rinnovato fino al 31 marzo 2025.
Il nuovo contratto si concentra sulla parte economica con una serie di interventi precisi, per poi andare a ritoccare alcune norme preesistenti per degli importanti aggiornamenti tesi a favorire più che altro la conciliazione vita/lavoro dei dipendenti.
Rispetto alla parte economica le associazioni datoriali e sindacali convengono:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il CCNL Area Acconciatura ed Estetica è un contratto importante perché applicato a circa 55 mila microimprese ed oltre 130 mila lavoratori. L’accordo di ri..
L’importante CCNL del settore Gas e Acqua viene rinnovato. In un periodo di inflazione non è certo banale rinnovare un CCNL, anche se il comparto non è certo in difficol..
Non c’è dubbio che l’accordo 13 giugno 2022 sottoscritto dalle parti sociali per il rinnovo del CCNL chimico –farmaceutico rappresenta un segnale importante per le relazioni indus..
Dal 27 gennaio 2023 sono disponibili le risorse previste dal Fondo Professioni, relative all’Avviso 06/2023 “Piani formativi one to one e per piccoli gruppi” che finanzi..
Per avvalersi del credito d'imposta 4.0 appare opportuno che i soggetti interessati prestino attenzione alle date degli interventi poiché cambiano le percentuali ..
Isopensione e contratto di espansione rappresentano due misure cardine per incentivare il prepensionamento dei lavoratori dipendenti che distano pochi anni dalla ..
Via libera dal Consiglio dei Ministri alla nota di aggiornamento del DEF. Si stima una dote finanziaria di circa 22 miliardi che, entro il 2023, arriverà a 30 miliardi. Le risorse sar..
Il DL Semplificazioni, la cui conversione in legge è all’esame del Senato, apporta alcune modifiche, temporanee e non solo, alla disciplina dell’Assegno unico e universale, in ..
La Legge di Bilancio 2023, introduce diverse misure a sostegno del comparto turistico, prevedendo un Fondo per l'ammodernamento degli impianti di risalita e d'innevam..
La Transizione 4.0 del PNRR: aiuti sotto forma di crediti d'imposta per investimenti in beni strumentali, ricerca e sviluppo e per la formazione ad alto contenuto dig..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.